Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-10-10, 12:00 PM   #2
zakimor
Utente
 
L'avatar di zakimor
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
zakimor è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da corsaro1750 Visualizza il messaggio
ciao zakimor potresti fare un elenco(se non e' troppo lungo) dei libri che hai della conway e che ritieni valga la pena di acquistare?
ciao a presto
quelli base sono,oltre questo...l'altro importantissimo,forse anche più di questo:
"the arming and fitting of english ships of war 1600-1815"di b.lavery,molto più ricco di immagini e disegni di cannoni,ancore e loro procedimenti costruttivi dal cantiere al vascello,allestimenti interni,cucine,piani costruttivi di scialuppe...
riporta anche gli establishments nelle varie epoche storiche.

poi,per iniziare a capire un minimo cosa sia e come funzioni un vascello, il sublime:
"seaman ship in the age of sail" di harland-myers che,con una serie di disegni che parlano da soli(non occorre conoscere l'inglese per capire....oltretutto se aspettate che esca qualcosa di simile in italiano passerete la vita ad aspettare) tratta della manovra del vascello,dalla timoneria(parte dal 500 ed arriva all'800)alla tipologia ed uso dei cabestani,dei metodi per salpare ed assicurare le ancore a tutto ciò che concerne la manovra di alberi e vele scendendo nei dettagli più trascurati altrove(perfino come venivano ammainati,smontati e stivati nei vari secoli vele e pennoni).
se non ce l'hai non puoi fare un modellismo di qualità...è superiore al 74 cannoni di boudriot perchè non limita il discorso al vascello della seconda metà del'700.

per l'alberatura oltre al testo di lees(the masting and rigging of english ships of war 1625-1860) ,segnalo"eighteenth-century rigs and rigging" di marquardt che tratta nel dettaglio dell'attrezzatura e velatura(illustra anche dove danno volta le manovre) allargando il discorso dalle grandi navi inglesi e continentali anche a tutti gli altri tipi di imbarcazioni(trabaccoli,sciabecchi,tartane,fino alle imbarcazioni polinesiane e cinesi).
è corredato di un'appendice lunghissima con tutte le misure reali in base ai regolamenti di alberature e manovre per i vari tipi di vascelli e riporta in inglese,francese e tedesco i nomi delle varie cose.

per chi volesse avere una panoramica di piani originali e un compendio del contenuto dei rimi due testi ci sono i due volumi:"the ship of the line"di b.lavery
il primo tratta dello sviluppo dal 1650 al 1850 ed è pieno di profili e piani a doppia pagina dei vascelli più belli e grandi(resolution,royal george,centurion,edgar,caledonia.....),il secondo,zeppo di dettagli tecnici e foto di modelli d'epoca,della costruzione,dell'allestimento(cabestani,ancore,can noni....)e dell'alberatura e velatura.

sul 600 abbiamo il dettagliatissimo"the restoration warship" di r.endsor che consente di approfondire fino alla nausea un due ponti(la lennox) della seconda metà del secolo(:faccio notare che è tanto più importate quando si consideri che del XVII secolo non ne sa quasi nulla nemmeno boudriot perchè le informazioni sono scarse e frammentarie) e di realizzarne un modello.

è recente pure:"first rate,the greatest warships of the age of sail" di r.winfield ediz.seafort.
pieno di foto e piani di navi a tre ponti dal 600 all'800....

occorre infine citare il fondamentale volume fotografico"navy board ship models 1650-1750" di j.franklin con un'analisi dettagliata dei più bei modelli d'epoca di grandi navi inglesi da vari musei e collezioni con una disamina dei dettagli e delle caratteristiche costruttive.

vi ricordo che non è immaginabile di poter approcciare l'arte del modellsmo navale senza possedere un buon volume che illustri i modelli d'epoca,fonte primaria di informazioni per storici e trattatisti:i piani antichi non illustrano,infatti,ogni dettaglio di un vascello ed il modello d'epoca è una miniera insostituibile di dettagli tecnici poichè spesso riproduce la nave vera nei più piccoli particolari.

ho molti altri titoli conway (e non solo) ma questi sono quelli forse più accessibili a tutti.
gli altri sono più specialistici e potrebbero risultare tediosi.

ma se volete potrei citare altri due piccoli volumi:

"the boats of man of war"di w.e.may,con progetti d'epoca e foto di scialuppe (l'ho usato per costruire molte imbarcazioni per i miei modelli)
e anche:"building the wooden fighting ships"di dodds e moore che illustra con moltissimi disegni come veniva realizzato lo scafo in un antico cantiere navale,dall'assemblaggio dello scheletro con grandi gru,al taglio,lavorazione e piegatura a caldo delle tavole,alla posa in opera e chiodatura del fasciame.
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?

Ultima modifica di zakimor; 28-10-10 a 01:50 PM
zakimor non è in linea   Rispondi quotando