Quote:
Originariamente inviata da angelokanay
quelle appartenenti alla fascia dei 7,5 joule sono principalmente armi quali quelle a molla o CO2 ( le famose cal 4,5 erroneamente chiamati '' flobert '' ) che sparano piombini di diversa fattezza.
se parliamo di soft air,sono repliche ( alcune molto ben fatte e pesanti quanto le controparti reali ) di armi esistenti e non,che sparano pallini sferici cal 6 mm in plastica con diversi tipi di peso.
il sistema di propulsione del pallino varia a seconda dell'arma,del costo e dell'uso.si parte dalla propulsione a molla ( il classico '' armo,sparo...riarmo,risparo '' ),quindi a ripetizione manuale.
c'è poi la propulsione a gas ( CFC ),dove si riempe un serbatoio di questo gas e lo si sfrutta all'atto dello sparo per spingere il pallino.in questa categoria ci sono armi sia a ripetizione semiautomatica che a raffica.
ultima categoria quelle a propulsione elettrica,dove un motore elettrico,azionato da batterie da 7,2 volt, fà funzionare un cinematismo atto a spingere il pallino.anche quà ci sono armi che sparano sia in semiautomatico che a raffica.va da sè che quest'ultime sono le più care  e delicate per via del sistema elettrico.fatta la premessa anche quà la scelta è in base al portafoglio ed a quello che si vuole fare,perchè se ci si limita a sparacchiare in giardino una buona pistola a gas fà un egregio lavoro con discreta precisione.se invece si vuole giocare alla guerra  ci si deve un attimino organizzare ed i costi salgono....
|
cè da precisare che le armi per sof-air, al fine di poter fare tornei e gare, devono essere sotto il joule di potenza...ed hanno gli strumentini per misurarla...
Io ho giocato diverse volte, sia nei boschi, che in notturna ed in ambito urban...ed è una ficata unica....
Poi come in tutte le cose, se parti e stai moderto i costi sono bassi...del tipo che con un 1000 euro ti porti a casa l'arma, l'attrezzatura, batterie di ricambio, anfibi, mimetica ecc...
Diversamente so di gente che gioca a soft-air a livello europeo, gente a cui dire :"ok, domenica si gioca in Norvegia alle 18:00"...non sconvolge la vita. Si organizzano e vanno. Ho visto gente con visori notturni professionali, binocoli con telemetro, sensori di prossimità con cui delimitare il campo base..ecc..ecc...come i veri militari. Ma ovviamente i prezzi salgono esponenzialmente.
Ritengo che per un uso hobbistico, un 500-600 euro di arma (meglio se repliche in metallo) ed il restante di attrezzatura, soprattutto ginocchiere e gomitiere + occhialini protettivi..sia piu che sufficiente come spesa iniziale...Poi man mano che vai avanti, che trovi il gruppo e fai tornei ti evolvi con l'attrezzatura..

Ho diversi siti di riferimento su cuicomprare armi ed attrezzature da soft-air