Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-01-10, 04:36 PM   #14
maurillo67
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

PERCHE’ SI USANO PARTICOLARI PRODOTTI
ALL’ INIZIO ELENCAVO DEL MATERIALE, OVVERO ALCUNI STUCCHI SIA A SPATOLA SIA A SPRUZZO DA USARE, VORREI SPIEGARE IL PERCHE’ DÌ TALE UTILIZZO.
STUCCO METALLICO A SPATOLE CATALIZZATO: USATO IN CARROZZERIA PER RIPRENDERE FITTE E GRAFFI NEL METALLO CHE SI VUOLE TRATTARE, UNA VOLTA INDURITO HA UN OTTIMA CONSISTENZA E RESISTENZA” Non adatto per la plastica perché troppo duro nella sua carteggia tura “ NELLA RESINA E’ BUONISSIMO NELLA RICOSTRUZIONE DÌ IMPERFEZIONI E TAMPONATURA DEI FORI CAUSATI DALLA SOFFIATURA DELLA RESINA STESSA. CONSIGLIO PERO’ LO STUCCO A LEGNO A SPATOLE CATALIZZATO PERCHE’ UN PO’ PIU’ MORBIDO NELLA CARTEGGIATURA PUR MANTENENDO SEMPRE LE CARATTERISTICHE DEL METALLICO.
VETRORESINA A SPATOLE CATALIZZATA: USATO IN CARROZZERIA IN CASO SI RICHIEDA LA TAMPONATURA DI GROSSI BUCHI “ Causato per esempio dalla ruggine”, IL VECCHIO ARTIGIANO UNA VOLTA PREPARATA LA VETRORESINA INSERIVA DELLA CARTA ABRASIVA A SECCO DENTRO IL FORO DA TAPPARE PER CREARE DELLO SPESSORE, POI CON LA SPATOLA INSERIVA LO STUCCO IN VETRORESINA SULLO SPESSORE CREATO DALLA CARTA IN MODO CHE TUTTO LEGASSE INSIEME PER UNA MAGGIORE CONSISTENZA, OGGI SI USANO FOGLI IN RESINA DA APLLICARCI SOPRA LO STUCCO, QUESTO TIPO DI STUCCO E ‘USATO IN CAPO NAVALE PER LA RIPARAZIONE DÌ PICCOLE FALLE NELLO SCAFO. PER TORNARE AL MODELLO LA VETRORESINA E’ OTTIMA PER RICOSTRUIRE PARTI MANCANTI DEL MODELLO DANNEGGIATO, ESSA E’ MOLTO PIU’ RESISTENTE DELLO STUCCO CLASSICO, MA ANCHE MOLTO PIU’ DURA DA CARTEGGIARE.
STUCCO NITRO SPATOLE: USATO IN CARROZZERIA PER LE RIFINITURE DELLA PARTE DA VERNCIARE CON IL PRIMER , DURANTE LA FASE DÌ CARTEGGIATURA DEL METALLICO ANCHE CON LE MAGGIORI ATTENZIONI, ESSENDO ESSO UNO STUCCO PESANTE, POSSONO RIMANERE DEI PICCOLO GRAFFI, PASSANDO QUESTO TIPO DÌ STUCCO SOPRA, ESSENDO MOLTO FINE, VA A RIEMPIRE QUEI PICCOLI GRAFFI CREATI CON LA CARTEGGIATURA, OVVIAMENTE QUESTO TIPO DI STUCCO ALLA NITRO E’ MOLTO FINE E DELICATO VA CARTEGGIATO QUINDI SOLO CON CARTA ABRASIVA AD ACQUA CON GRANA CHE VARIA DA 800 A 1200. BUONO ANCHE PER LA PLASTICA.
PRIMER CATALLIZATO 5:1: QUESTO TIPO DÌ FONDO E’ USATO IN CARROZZERIA SIA NELLA FASE DÌ COPERTURA DEL PREPARATO METALLICO CARTEGGIATO SIA PRIMA DELLA VERNICIATURA FINALE, MOLTO VALIDO PER COPRIRE PICCOLE MAGAGNE CHE LA RESINA PRESENTA, ANCHE UNA VOLTA LEVIGATA A DOVERE L’OGGETTO IN RESINA NON SARA’ MAI PERFETTISSIMO COME UN OGGETTO IN PLASTICA, CON IL PRIMER CATALIZZATO CON A SEGUITO LA SUA CARTEGGIATURA SI OTTENGONO OTTIMI RISULTATI, CARTEGGIATURA CON CARTE ABRASIVE AD ACQUA CON GRANA DA 800 -1200, NELLA PLASTICA NON LO CONSIGLIO PROPRIO PER LA SUA CONSISTENZA.
CARTE ABRASIVE AD ACQUA: PRIMA DEL SUO UTILIZZO CONSIGLIO DÌ TENERLA A BAGNO NELL’ACQUA TIEPIDA PER ALMENO 15 MINUTI, QUESTO FARA’ IN MODO DÌ RENDERLA PIU’ MORMIBA E PIU’ EFFICACE NEL SUO UTLIZZO.
CONSIGLI: E’ IMPORTANTE ESEGUIRE IL MONTAGGIO A SECCO DÌ QUASI TUTTI I PEZZI, QUESTO DA MODO DÌ VALUTARE GIA’ IN BUONA PARTE TUTTI I PROBLEMI E DIFETTI DEL MODELLO, SE SI PROCEDESSE SUBITO ALLA PREPARAZIONE E MONTAGGIO DEL MODELLO QUASI SICURAMENTE SI BUTTEREBBE VIA TUTTO. SGRASSARE BENE TUTTI I PEZZI IN RESINA PRIMA DELLA VERNCIATURA, ESSA TENDE AD AVERE DELLE PARTICELLE DÌ SILICONE CHE FORMEREBBERO L’EFFETTO DÌ PICCOLI VULCANI AL MOMENTO DELLA STENDIMENTO DEL COLORE SE NON SGRASSATA BENE. SGRASSARE CON L’ANTISILICONE ANCHE IL PRIMER CARTEGGIATO SEMPRE PER LO STESSO MOTIVO DÌ CUI SOPRA, Note: Attenzione !!! L’antisilicone deve essere passato solo sui pezzi con primer catalizzato, se usato sul primer nitro sintetico lo toglierà completamente. UNA VOLTA FINITO IL MODELLO CERCARE DI ESPORLO IN AMBIENTI A TEMPERATURA COSTANTE, NE TROPPO FREDDA NE TROPPO CALDA, ALLA RESINA TROPPI SBALZI TERMINCI NON PIACCIONO …. ..

Ultima modifica di maurillo67; 19-01-10 a 05:38 PM
  Rispondi quotando