Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
La soluzione più elegante sarebbe:
1) definire la linea di battura
2) separare la chiglia dalla falsa chiglia
3) realizzare la chiglia in noce, falsa chiglia e ordinate in compensato
Questo sistema permetterebbe di incollare la chiglia a fasciame ultimato, evitando il rischio di danneggiare qualcosa durante la costruzione (ad es mentre si ricava l'angolo di quartabuono)
Se non te la senti di provarci, tieni presente che i piani del Victory prevedono dei grossi rinforzi orizzontali che limitano (non eliminano) il rischio di imbarcamento e svergolatura, quindi seguire lo schema previsto dai piani costruttivi non è poi così malaccio
Scarterei da subito l'ipotesi "tutto massello" perché una tavola in massello è il materiale meno indicato a costruire l'ossatura. Ti elenco le obiezioni che mi vengono in mente:
1) è costoso e se non ne devi far risaltare la bellezza non conviene;
2) si curva più facilmente sotto le tensioni, il calore, le colle e i prodotti chimici ecc;
3) regge meno bene la chiodatura, tendendo a spaccarsi nel senso delle fibre (ovviamente non è fatto di fibre sovrapposte e incrociate come un buon multistrato);
4) per lo stesso motivo, tende a spaccarsi per urti e sollecitazioni accidentali, e durante la costruzioni ne capitano TANTI... compreso un volo dalle scale come è successo a me
|
Se mi avessi letto nel pensioro Madama avremmo fatto prima.
Hai esattamente sollevato tutti i miei dubbi sul massello ed anche la soluzione che mi era venuta in mente, la chiglia staccata dalla falsa chiglia.
Questa idea mi era già venuta in mente dopo aver visto i piani di costruzione della Royal Caroline in mio possesso che prevedono proprio il procedimento di separazione della chiglia dalla falsa chiglia.
Credo che adotterò questo sistema che dovrebbe mettermi al riparo anche da possibili errori come hai sollevato tu stessa.
La chiglia a questo punto dovrei montarla a fasciame completo, primo e secondo?
Grazie per il prezioso supporto.
Ciao
Gianluca