Quote:
Originariamente inviata da riccardozanelli
Intanto grazie a tutti per i complimenti.
@Ring: la procedura per il motochrome che ho adottato io e che è diversa da quella suggerita da ST27 è la seguente:
1)Primer tamiya grigio
2)Nero Zero paint
3)Trasparente sintetico Duplicolor (lucido)
4)Lisciato con pezzuole abrasive dalla 3200 alla 6000
5)Tre compound tamiya per tirarlo a specchio
6)Motochrome (solo chrome senza il trasparente)
7)Bicomponente Lecher
8)Decal
9) 2 mani di trasparente sintetico lucido Duplicolor
10)Lisciato con pezzuole abrasive dalla 3200 alla 6000
11)Tre compound tamiya per tirarlo a specchio
ST27 invece suggerisce una volta dato il Chrome di lisciarlo con carta abrasiva 2000?!?!?!? per renderlo
ancora piu cromato e poi di dare il loro trasparente.
A parte che quando passi il Chrome con la 2000 viene via, non riesci a lucidarlo neanche con la 12000.
è come lucidare un Alclad in sostanza...impossibile.
E poi il loro trasparente "spegne" il chrome trasformandolo in un TS17 un pelo piu brillante.
|
Ercole faceva meno fatiche!
Ma il duplicolor lo dai in bomboletta, o lo decanti e lo aerografi?