questa discussione sugli stealer e le drop plank, come le chiamano gli inglesi, era già venuta fuori in passato, basta cercare nel forum e troverete diversi interventi al riguardo, del resto la cosa è spiegata bene anche in
questo articolo (che non mi stancherò mai di citare anche se campeggia in bella vista nella sezione link utili). Sul libro di Mondfeld è riportata anche la forma diversa delle tavole usate dagli inglesi e dagli olandesi per ricavare questi particolarissimi corsi di fasciame, che, a quanto ho capito, si usavano solo quando strettamente necessario.
Gli olandesi, poi, erano belli strani, visto che come ci ricordava Sir Drake, costruivano planking before framing, come potete vedere da
questo particolare preso da un diorama del wasa museet, che rappresenta l'arsenale di Stoccolma all'epoca pieno di olandesi, pertanto era possibile che qualche drop plank venisse messa "a occhio" senza farsi troppi conti (anche perchè come si fa a calcolare il perimetro dell'ordinata se l'ordinata non esiste? :| ). Non avevo idea, invece, dell'abitudine olandese di far terminare gli ultimi corsi di fasciame sotto l'incintone, sarei grato a trinchetto se mi girasse qualche fonte