Bruniture e ossidazioni
MIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII che emozione apro la nuova sezione.
Come forse avrete già visto in un post sul forum ecco come procedere per brunire ed ossidare gli scarichi.
Il pezzo grezzo lo si colora con il cromo in modo da dare un effetto metallo più realistico. FOTO1
Poi si procede con la mascheratura delle zone di saldatura con delle striscioline di nastro tagliato molto sottile. FOTO 2
Poi sulla parte vicino ai collettori di scarico si da l'oro meglio se con effetto cromatura (tipo spry che si trova in tutti i colorifici) FOTO 3
Ora con i colori trasparenti arancione e blu (io uso i Tamiya) cominciate a segnare le zone dove intendete fare le bruciature e le ossidazioni.
Attenzione a non insistere troppo con l'arancione altrimenti l'effetto non sarà troppo realistico . FOTO 4
Ora con il fumè scurite le zone di saldatura che sono ancora coperte con il nastro, facendo attenzione che il colore si depositi un pò sui lati del nastro e aspettate che si asciughi il tutto. FOTO 5
Rimuovete le striscioline di nastro e scurite un pò la saldatura con dell'altro fumè.
Loscarico è finito.
Per quel che riguarda le foto qui di seguito, lo scarico è stato fatto a pennello con colore diluito pochissimo altrimenti sul cromo di base tende a scivolare.
Bisogna stenderlo con poco colore sul pennello in modo da depositare solo un velo sottile.
Con l'aerografo è tutto un pò meno complicato, bisogna solo fare attenzione che il colore sia diluito bene in modo che non sia ne troppo liquido ne troppo denso.
Vi consiglio in questo caso di fare delle prove prima di procedere.
Per le ossidazioni in genere si trovano sulle curve e vicino ai collettori e nelle zone di strozzatura e prima del finale.
|