Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-02-24, 10:08 PM   #1
palopalo
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 622
palopalo è un newbie...
predefinito [AUTO] MFH Fiat-Abarth OT 1300 1:24

Non ci speravo più! ed ecco invece che Spotmodel mi informa che dispone ancora di un kit di questa vettura cui sono legati i ricordi della mia giovinezza: la vidi gareggiare la prima volta che andai all’autodromo di Monza il 25 aprile 1966 per la 1000 km in una giornata di pioggia, vento e freddo; ma che spettacolo veder girare le vetture sul circuito completo di 10,100 km comprendente le curve sopraelevate! Le Abarth OT 1300 conquistarono i primi tre posti della loro categoria
La vettura è il frutto dell’intuito tecnico-commerciale di Carlo Abarth e dell’abilità progettuale dell’ing. Mario Colucci. La vettura sfruttava la parte centrale del telaio in lamiera scatolata della Fiat 850
[AUTO] MFH Fiat-Abarth OT 1300 1:24-w0.jpg

Motore, cambio, trasmissione e sospensioni erano Abarth e la carrozzeria, disegnata dallo stesso ing. Colucci, realizzata, per la prima volta, in vetroresina.
Personalmente la considero l’Abarth esteticamente più bella e non la deturpa nemmeno l’insolito periscopio posto sul tetto, utilizzato per il raffreddamento dell’abitacolo, apparso sulle vetture della seconda serie
[AUTO] MFH Fiat-Abarth OT 1300 1:24-w1b.jpg [AUTO] MFH Fiat-Abarth OT 1300 1:24-w2b.jpg
[AUTO] MFH Fiat-Abarth OT 1300 1:24-w3b.jpg [AUTO] MFH Fiat-Abarth OT 1300 1:24-w4b.jpg

Il motore bialbero di 1300 cc, con doppia accensione e due carburatori doppio corpo, sviluppava, nella seconda serie, 157cv che, con un peso di soli 655 kg dovuti anche alla carrozzeria in resina, consentiva alla vettura di raggiungere i 250 km/h
[AUTO] MFH Fiat-Abarth OT 1300 1:24-w5.jpg [AUTO] MFH Fiat-Abarth OT 1300 1:24-w6.jpg

In entrambi gli anni 1966 e 1967 la OT1300 vinse il Campionato del Mondo Marche nella categoria Sport fino a 1300cc; la vettura gareggiò dapprima nelle mani dei soli piloti ufficiali Ortner, Furtmayr, Hezemans, Baghetti, al fine di pubblicizzarla per poi, dopo i successi ottenuti, essere venduta ai piloti privati

Ultima modifica di palopalo; 28-01-25 a 05:14 PM
palopalo non è in linea   Rispondi quotando