Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-12-19, 12:13 AM   #156
luponero59
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Pur essendo uno dei modelli maggiormente realizzati la Santa Maria è stata disegnata in vari "profili" e in molti casi con differenze strutturali evidenti, situazioni dovute al fatto che non esistono disegni architetturali del tempo, ma solamente scritti di massima e disegni di pittori risalenti al medioevo, questo ha condizionato la realizzazione dei vari disegni e in seguito i piani di costruzione realizzati, il" pare e il sembra" sono in questo modello gli unici elementi certi almeno per per quello che ho potuto leggere e vedere in vari siti, per cui come mi aspettavo nella realizzazione delle manovre ci sono state segnalazioni e interpretazioni diverse da quelle che ho realizzato, (ma ritengo che questo sia una condizione "normale" visto la scarsita del materiale esistente)
Un altro modellista su un altro sito mi ha fatto notare che nel 1500 ancora non esistevano i "paterazzi", giusta e pertinente osservazione come quella sugli stralli, che dire ?, probabilmente sulla Santa Maria di Colombo erano molte le situazioni che non sono state riportate nei piani costruttivi fatti in seguito, oppure l'opposto, ritengo che sia una delle poche certezze. Io sto facendo la Santa Maria che venne realizzata nel 1892 per la commemorazione del 4° centenario della scoperta dell' America e della quale ci sono pochissime foto, tratta dai piani costruttivi di Adametz, il quale a sua volta gli ha "estrapolati" da quelli fatti da Ferna'ndez - Duro, su questi ho realizzato il modello.
Sicuramente i piani di costruzione di Adametz non sono il massimo, soprattutto per il cordame e manovre sono approssimativi per cui ho cercato di documentarmi su altro, cercando di non "mischiare" i vari profili realizzati, per esempio il particolare che ha postato Massimo (che saluto con cordialità e stima ) sembra che sia il profilo della Santa Maria realizzato da Martinez - Hidalgo che con gli studi effettuati al tempo "riabilito'" la Santa Maria come una caracca, mentre negli studi precedenti del Guillen (1927) era stata classificata come "caravella", notevoli le differenze architetturali dei diversi profili documentati nel libro di Pastor "The ships of Christopher Columbus"
per cui puo' essere che lo strallo di maestra non sia a "forchetta" e che i "paterazzi" non esistessero sulla nave di Colombo, ma su quella realizzata nel 1892 sono entrambi presenti, oltre alle foto che ho postato in precedenza sono riuscito a trovare altre immagini della SM. del 1892, realizzate da un turista in un isola cubana dove esiste un museo con le foto dell' imbarcazione, si tratta di foto fatte nel 1892 nella quale si vede l'imbarcazione probabilmente anche prima della manifestazione stessa
la caravella Santa Maria - disegni di Adametz-1893_nina_pinta_santa_maria_replicas.jpg
nella prossima con la freccia ho riportato il punto dov si vede la "forchetta" dello strallo
la caravella Santa Maria - disegni di Adametz-738px-kolumbus-santa-maria.-con-freccia-rossajpg.jpg
con le vele spiegate
la caravella Santa Maria - disegni di Adametz-aehnlich-wie-dieser-nachbau.jpg
nella foto sotto si vedono i "paterazzi"
la caravella Santa Maria - disegni di Adametz-img_005baker-.jpg
in questa sotto invece hanno "colorato" la foto (ho anche quella in b.n.)
la caravella Santa Maria - disegni di Adametz-gettyimages-152199050-2048x2048colorata.jpg
questa invece è la foto interna nella quale sono visibili le bigotte della forchetta
la caravella Santa Maria - disegni di Adametz-gettyimages-1016783066-corretta-2048x2048_1.jpg
e un dipinto dell'imbarcazione
la caravella Santa Maria - disegni di Adametz-gettyimages-colorata.jpg
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando