Quote:
Originariamente inviata da bruno
Quello stucco si dovrebbe dare a spatola, ma puoi diluirlo con acetone o nitro se il prodotto su cui lo posi è compatibile. tieni presente che più lo diluisci e più perde volume asciugandosi, ma se non si tratta di riempire grossi buchi va bene. Alla fine lo stucco (o fondo) in bombolette da una ulteriore mano a lisciare. é essenziale darlo a bomboletta o aerografo se non vuoi "segni" o buttare un pennello ad ogni strato.. Sono diluibili con nitro, efficace ma che non fa piacere a lungo ai pennelli..
Io comunque eviterei lo stucco in pasta se la superficie che hai rifinito non presenta grossi difetti. Carteggi lo stampo, sgrassi bene lavandolo con acqua e detersivo per piatti (anche solvente nitro se compatibile) e dai una prima mano in bomboletta. Se hai la mano giusta non dovresti avere colature.. Meglio più mani leggere che una spessa.
Alla fine carteggi con grana 800 o 1000
|
dunque, lo stucco in pasta l'ho usato esclusivamente per coprire la "giunzione" tra testa e collo, essendo stampati in due pezzi. Una cosa che invece non mi è ancora chiara è l'utilizzo del primer, o in generale la differenza tra stucco, fondo, primer. Mi era parso di capire, correggimi se sbaglio, che il primer dovesse essere applicato su tutta la superficie per far si che quando si pitturi quest'ultima faccia bene presa.
Saresti cosi gentile da indicarmi qualche prodotto specifico?