Quote:
Originariamente inviata da Azzio1973
Oooo k grazie Eldrache il tuo apporto mi ha chiarito molto le idee sulle colubrine, ciò non fuga a mio avviso il dubbio per cui la colubrina su affusto di cui parliamo, ha la tipica maniglia da colubrina montata sul capodibanda, che andava utilizzata per poter muovere l'arma stessa sulla forcella.....quando invece nel documento che hai condiviso con noi, le colubrine su affusto hanno la tipica forma di " piccolo" cannone privo del tipico pomolo di manovra...
Mi resta il dubbio di non aver ancora capito acciderbolina puffperbacco!![emoji41][emoji6][emoji23]
Mi dà sempre di più l'impressione che sia una facilitazione dovuta alla necessità o volontà da parte della ditta di utilizzare pezzi già fatti che si avvicinino alla scala di costruzione.... Credo[emoji848][emoji22][emoji12][emoji23]
|
Ti confesso che la penso come te ,al proposito ho solo un dubbio ,se noti la foto di Cervotto ripropone lo stesso cannone ma su un ' altra nave , di contro ho notato che il Curti in svariate occasioni e' stato attendibile e mi sembra strano che su un tema del genere possa aver preso una cantonata ergo per il momento la penso come te ovvero utilizzo di pezzi gia'fatti