10-06-15, 04:23 PM
|
#13
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2015
Messaggi: 59
|
Costruiamoci insieme lo sky rider drone : Fascicolo 11, un passo indietro...
Nel fascicolo 11 sono inserite le due cinghie ferma batteria, realizzate in velcro, la copertura inferiore di uno dei bracci motore, due chiavi a brugola ed alcune minuterie (viti, seeger ed un anellino di rasamento.
Vi raccomando di aprire le bustine SOLO al momento che usate i particolari oppure, come vi avevo detto in precedenza, di svuotare il tutto in un contenitore.
Fra l’altro state attenti alla cassa del motore che abbiamo ricevuto nel numero precedente: i suoi potenti magneti attirano i materiali ferrosi e se non state ben attenti potreste ritrovarvi qualche pezzetto di ferro, vite o dado che poi danneggeranno irreparabilmente il motore.
Per quanto riguardo il montaggio della copertura rossa inferiore questa va inserita a copertura del vano di giunzione delle spinette nel braccio che abbiamo già completato con le luci. Io ho preferito smontare la copertura trasparente del vano luci motore per facilitarmi il montaggio e deformare meno le linguette di fissaggio. Una volta sistemata la copertura ho poi reinserito, con le dovute precauzioni, la parte trasparente e quindi fissato la stessa con le viti.
Ho dedicato una bella foto di gruppo ai vari utensili che ci sono stati forniti fino ad ora:
cacciavite a stella
chiave a brugola da 1,mm
chiave a brugola da 2mm (in questo numero)
chiave a brugola da 3mm (in questo numero)
Le istruzioni di montaggio ci fanno poi fare un passo indietro andando a smontare l’elica fissata sul rotore del motore e quindi svitarne il grano che fissa il perno di rotazione con l’ausilio della chiavetta a “L” da 1,5mm. Lavorate sempre su un asciugamano (nelle mie foto non lo vedete per migliorare il contrasto dei pezzi, ma vi assicuro che lo uso) in modo da evitarvi “cacce” disperate al pezzetto caduto sul pavimento. Una volta smontato il grano potrete pulirlo usando un po’ di alcool o diluente e quindi applicare del frena filetti per garantire una migliore tenuta nel tempo.
Vi raccomando di usare solo frena filetti “MEDIO” altrimenti non smonterete MAI PIU’ il pezzo e questo potrebbe essere fonte di problemi. 
Io deposito una gocci di frena filetti su una bustina svuotata e poi ci faccio girare dentro la vite o il grano che prende il prodotto sul filetto senza imbrattarsi troppo.
Riavvitate quindi a fondo il grano nella sua sede (senza esagerare, è pur sempre una vite piccola e l’incasso a brugola se troppo sollecitato tende a rovinarsi)
Ovviamente questo lavoro dovrà essere ripetuto per tutti i motori mano a mano che li riceviamo.
Scopri lo Sky Rider Drone sul sito Model Space - DeAgostini
Ultima modifica di gnanni; 24-07-15 a 04:22 PM
|
|
|