Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-12-14, 10:19 PM   #1
gnaogab
Moderatore
 
L'avatar di gnaogab
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Vigevano
Messaggi: 2,861
gnaogab emana un'aura potente attorno a se!gnaogab emana un'aura potente attorno a se!gnaogab emana un'aura potente attorno a se!
Thumbs up [Recensione] Caricabatterie ImaxRc X200

Gnao!

Oggi testiamo il caricatore/bilanciatore X200 prodotto dalla IMAXRC (www.imaxrc.com), con gli attacchi predisposti per Deans, JST/BEC, JR, XT60, EC3, Tamiye, accendicaneda e USB.
E' possibile caricare 6 tipi di batterie:
LiPo, Lilon, LiFe, NiMh, NiCd, Pb.
  • LiPo, Lilon, LiFe: 1/2/3/4/5/6 celle
  • NiCd, NiMh: da 1 a 16 celle
  • Pb: da 1 a 10 celle


- Alimentazione: 11-18 V DC
- Corrente di carica massima: 0,1 - 10 A (200 W)
- Corrente di scarica massima: 0,1 - 3 A


Per ogni batteria sono possibili 6 tipi diversi di carica.
E' possibile salvare 6 metodi di carica personalizzati






Il design è accattivante e lo strumento si rivela leggero e maneggevole.
Questo caricatore è composto da due elementi: l'unità centrale da dove si comanda e un unità separata dove sono possibili tutti i collegamenti.
L'unita centrale è fornita di un touch screen TFT da 4,3 pollici con un'ottima risoluzione da 480x270 a colori, un processore dual core a 32bit per gestire il sistema operativo iM-OS prodotto specificatamente per i caricatori ad alta efficienza.


Vi assicuro che il manuale presente nella scatola è quasi inutile da tanto è semplice e intuitivo il suo utilizzo.
Colleghiamo il nostro X200 al nostro alimentatore e siamo già nel menù centrale, nel quale ci spostiamo utilizzando il pennino in dotazione.
Lo schermo è diviso in due: a sinistra avremo sempre sotto controllo le impostazioni e nella parte destra le icone delle scelte, con cui accedete nei sottomenù





Sono possibili 6 tipi di carica per ogni tipo di batteria:
  • Bilanciamento da 2 a 6 celle
  • Carica
  • carica veloce
  • Storage
  • Scarica
  • Controllo carica


Solo per batterie NiMh sono possibili le funzioni di Carica Manuale e Ciclo di carica/scarica.





Tutti i menù sono molto intuitivi, veramente semplici.
Una pecca: è segnato nel menù che sono supportate varie lingue compreso l'Italiano: purtroppo è supportato solo la lingua inglese. Poco importa dato che possiamo salvare le nostre impostazioni personali e non perdere tempo. Si possono salvare 6 impostazioni diverse, veramente molto comodo.






Nel menù dell'utente è possibile settare molti parametri di carica:
  • Cut off basso voltaggio
  • Cut off temperatura
  • cut off capacità in ampere
  • cut off in minuti
  • Lixx controllo tempo
  • Nixx delta peak
  • waste time intervallo di tempo tra due cicli
  • Tempo dei cicli
  • contrasto schermo
  • set suono
  • Lingua (purtroppo non supportate)
Per impostare questi parametri avremo sempre uno slider (barra) molto intuitivo.


Facciamo partire la carica con il bottone START e ci appare la nuova finestra nella quale in un colpo d'occhio abbiamo tutti i parametri:


Nella parte inferiore si notano le celle attive e il loro voltaggio, nella barra sinistra i parametri di carica, e nella parte destra i valori della batteria come voltaggio totale, gli ampere caricati, la temperatura (se collegate la sonda), i watt assorbiti.
Nella parte centrale un grafico di come procede la carica


Terminata la carica l'Imax X200 emette un segnale acustico e un messaggio di conferma.
Sull'unità centrale vi è una porta USB alimentata a cui potete collegare quello che volete: il telefono, un Ipod, un Ipad o altro e ricaricarlo in contemporanea mentre ricaricate le vostre lipo per l'aereo.




L'unità secondaria sono presenti 7 tipi di connessione per le batterie e 5 porte per il bilanciamento.
Le connessioni sono i seguenti attacchi:
  • Deans
  • Tamiye
  • EC3
  • XT60
  • JR/FU
  • JST/BEC
  • scaldacandele





Due cose: è presente una ventola di raffreddamento che varia di velocità a seconda della temperatura, ma è silenziosa; sono in dotazione con il cavo di alimentazione anche due coccodrilli per collegarla alla batteria della macchina quando si è fuori casa, molto utile.


Personalmente trovo questo caricatore di ottimo livello e il suo prezzo rispetto ad altri modelli con le stesse caratteristiche è concorrenziale.
Sul momento pensavo che la mancanza dell'alimentazione era un punto a suo sfavore, ma ripensandoci è meglio averla separata.


E' un pochino scomodo avere l'unità dei collegamenti separata con un cavo corto e rigido, ma forse dovrei essere più ordinato sul mio tavolo da lavoro....


Gnao
Gab
__________________
non leggo mai i pm, scrivi a (il mio nik )@libero.it http:\\gavn.altervista.org ti aspetto al campo volo GAVN di Cilavegna (PV)
Non importa come voli, ma come atterri
gnaogab non è in linea   Rispondi quotando