Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-10-14, 05:29 PM   #14
Witto
Utente
 
L'avatar di Witto
 
Registrato dal: Aug 2008
residenza: a casa mia
Messaggi: 721
Witto inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Witto Invia un messaggio tremite Skype a Witto
predefinito

Non so quale sia il problema del tuo aerografo, ma ti dico che io uso un Iwata HP-C dal 1993 con qualsiasi vernice, anche le bicomponente acriliche e ho cambiato una sola volta la guarnizione bianca in PTFE dentro la quale scorre l'ago, a causa dell'usura e non dell'attacco chimico dei solventi.

Io uso spesso bagni ad ultrasuoni a lavoro, per frantumare particelle, solubilizzare polveri in liquidi, pulire setti porosi, filtri, iniettori e diffusori in leghe sinterizzate, ecc... Per la pulizia, a volte uso solo acqua, in modo da avere solo l'azione meccanica degli ultrasuoni, che così frantumano i depositi in piccole particelle che poi le allontano con più lavaggi. Bisogna trovare il giusto compromesso tra potenza/frequenza/temperatura/tempo di azione degli ultrasuoni/solvente. Io non mi sono dedicato molto a farlo per la pulizia degli aerografi, però vorrei fare qualche esperimento, in quanto in alcune zone degli aerografi non riesco ad arrivare per pulire bene.
Witto non è in linea   Rispondi quotando