Ciao a tutti, durante la settimana ho iniziato la modifica dei passaruota e del paraurti (posteriori). Come prima cosa ho riempito di stucco epossidico l’interno dei passaruota livellandoli a filo del bordo interno in modo da mantenere un riferimento esatto del raggio una volta ridotta la larghezza.
A stucco indurito, con una lama, ho ridotto la carreggiata di 2,5mm per lato e con lima e carta abrasiva ho smagrito i passaruota esternamente (fino ad ottenere l’esatta curvatura). Anche la zona interna del passaruota è stata un po’ svuotata, in modo da ricreare lo scalino sotto il bordo.
Stesso trattamento anche sulla carrozzeria nella zona passaruota, ho dovuto scartavetrare fino ad ottenere i fianchi più lineari ( la “911sc” è molto meno bombata rispetto alla “934 turbo”).
Per quanto riguarda il paraurti, con una lama ho eliminato i catarifrangenti (non presenti sull’ auto di Therier), ho praticato la seconda apertura per lo scarico (secondo me era di tipo sdoppiato) ed ho riprofilato i fianchi del paraurti in modo da raccordarli esattamente con il parafango.
Una volta ottenuto il giusto profilo, con una matita ho disegnato il solco che delimita la giunzione tra il passaruota dell’auto e il parafango usato per l’allargamento.
Dopo aver disegnato il raggio del solco, ho applicato lungo la linea una striscia di nastro adesivo da elettricista (larga circa 1.5 mm) e usandola come righello ho tracciato con uno scriber la linea di giunzione.
Di seguito ho disegnato con una matita la posizione dei fori di fissaggio e li ho ripassati prima con uno spillo e poi con una punta da 0.5 montata su un minitrapano manuale.
Infine con una lama ho eliminato la bandella paracolpi sui fianchi dell’auto (perché troppo bombata nella zona di raccordo con i passaruota) e per evitare il rischio di assottigliare troppo la carrozzeria ho preventivamente riempito di stucco la zona interna bassa della carrozzeria.
|