Ieri sono andato in pista per inaugurare la Losina. Di serie esce con un pignone da 16 denti, ma al negozio dove l'ho presa davano come compatibili i pignoni modulo 48 e così ho preso un 14t. Purtroppo faceva un brutto rumore e così ricordandomi di una discussione letta tempo fa ho montato un pignone Carisma 14t. Rumoraccio cessato. Ricordo che sulla Carisma avevo provato a montare un pignone modulo 48 e faceva un bruttissimo rumore. Chiacchierando con un'altro proprietario di Losina, mi dice che secondo lui il modulo giusto dovrebbe essere il Tamiya, chiamato anche .6 o 42.
Le uniche certezze che avevo erano che nello scoppio corona e pignone hanno praticamente sempre modulo 1, mentre sull'elettrico i principali sono 48, 64 e tamiya (o .6, che Verra mi ha detto essere un mod.42) e che il modulo ha a che fare con la forma dei denti dell'ingranaggio.
Ieri sera ci ho rimuginato un po' e mi sono dato una lettura a vari post di modellismo e non. Ho cercato anche quì sul forum ma escono un sacco di post dove si parla di modulo, ma non so in quanti si desse una spiegazione... Per cui se è già stata data, sorry!!!

Dopo tutte le letture mi sentivo come Homer Simpson alle prese col marketing...
Alla fine sono venuto a capo di alcune cosette e pensavo di condividerle con voi.
Intanto, leggendo un post sul vecchio forum di H8ita (
H8Italia :: Leggi argomento - trovare il MODULO di un ingranaggio - le fonti vanno sempre citate) ho compreso un po' di cose.
Senza usare (troppi) paroloni o formule, cercherei di darvi una brevissima spiegazione su cos'è il modulo (riprendendo anche dal post sopra).
Immaginatevi la corona del vostro modello (o se ce l'avete sotto mano, guardatela). Dovete tracciare 2 cerchi, uno del diametro "Da punta del dente alla punta del dente del lato opposto" (che equivale al diametro dell'intera corona) e uno più piccolo del diametro "da gola tra 2 denti alla gola sul lato opposto". Questi si chiamano "
cerchio di troncatura esterno" e "
cerchio di troncatura interno".
Avete mai letto la famosa frase "dovete lasciare un po' di gioco tra pignone e corona, ad esempio interponendo tra i 2 un pezzo di carta che non si deve rovinare troppo"? Ecco... I 2 ingranaggi si toccano in un punto ad una certa altezza del dente. Una circonferenza che tocca tutti questi punti si chiama "
cerchio primitivo". La distanza tra il "cerchio di troncatura esterno" ed il "cerchio primitivo" è il nostro
modulo.
E la distanza tra il "cerchio primitivo" e il "cerchio di troncatura interno" è 7/6 (sette sesti) del modulo. Quindi ogni dente è alto modulo * 13/6.
Una formula interessante per noi è quella che ci permette di stabilire, avendo in mano un ingranaggio, che modulo sia.
Modulo = diametro (in mm) / (n° denti + 2).
Esempio pratico. Prendiamo una classica corona X-Ray 84 denti. Tutti (diciamo

) sanno che è modulo 48.
Il suo diametro è (circa, in quanto il calibro non è precisissimo) 45.6mm
Quindi 45.6 / (84+2) = 0.530 approssimato.
0.530??? ed il famoso "48"????? Avete presente come contano i paesi di lingua inglese??? Ecco... La "fregatura" doveva esserci... Solita sfida tra sistema metrico e sistema anglosassone... Il "48" va tradotto
Ed ora??? Girovagando su internet ho trovato questa interessantissima tabella di conversione:
http://www.microingranaggi.it/Pdf/pitch-modulo.pdf
Cercando nella tabella troviamo che il valore più vicino al nostro 0.530 è lo 0.529 che corrisponde al modulo 48... Ed ecco spiegato il tutto!!!
Quindi, i principali moduli delle nostre RC sono
42 - 0.604 (tamiya)
48 - 0.529 (x-ray, sakura, etc)
51 - 0.498 (carisma 1/14 e losi 1/14)
64 - 0.396 (team magic)