Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-04-12, 07:43 PM   #28
alezotta
Utente Junior
 
Registrato dal: Apr 2012
Messaggi: 15
alezotta è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pvtjocker Visualizza il messaggio
Allora, riprendiamo il discorso: dopo aver verificato l'orizzontalità del piatto dovremo fare in modo che, col gas tutto giù, le pale abbiano un minimo di passo negativo, questo se per ora non ci interessa fare il volo 3D e perché, stando alla mia esperienza, è meglio avere poco passo e molti giri del rotore in quanto, oltre a forzare meno batteria, ESC e motore, otterremo un volo più "pulito", specie con elicotteri di classe 450 che poco amano passi molto accentuati a bassi giri. Per ottenere questo cosa faremo: sempre con il sistema acceso (motore staccato) portiamo lo stick del gas su fino a poco prima della metà corsa, svitiamo le squadrette dei servo motori, le sganciamo e letteralmente le spostiamo verso il basso di uno scatto ciascuna..in questo modo il piatto oscillante si abbasserà dando alle pinze portapale un angolo leggermente negativo.

A questo punto spegnamo tutto, montiamo le pale e occupiamoci del tracking, un settaggio veramente importante che può fare la differenza tra un volo pulito e uno pieno di vibrazioni devastanti per la meccanica e l'elettronica del nostro "insettone". Si tratta fondamentalmente di fare in modo che le due pale girino entrambe sullo stesso piano e si esegue con una manovra un pò pericolosa ma di sicura efficacia: elicottero acceso, tenuto saldamente in mano per la parte bassa del telaio e a distanza di sicurezza dalla faccia, diamo gas gradualmente mentre "traguardiamo" il disco rotatorio creato dalle pale stesse. Quasi sicuramente gireranno su due piani diferrenti e ce ne accorgiamo grazie al nastro di colore rosso che abbiamo messo su una delle due: prendendo appunto la pala "rossa" come riferimento guardiamo quale delle due gira più in alto. A questo punto fermiamo il motore e stacchiamo la batteria (regola imprescindibile...abbiamo visto di quale potenza è capace il motore e di quali velocità può raggiungere il rotore...). Troviamo il rinvio collegato alla pala più "alta", mettiamo che sia la rossa (i rinvii che ci interessano sono i due verticali più lunghi che dal piatto oscillante vanno verso le pale), e lo stringiamo di UN giro, al contrario allentiamo, sempre di un giro, il rinvio riferito alla pala più bassa. Ricolleghiamo la batteria e riproviamo analogamente a come abbiamo fatto prima finché le due pale girini entrambe sullo stesso piano, creando così un unico disco rotatorio. Ripeto: è una manovra pericolosa che va fatta tenendo in mente che, se presa alla leggera, può provocare ferite molto molto serie! Ergo, se ci sono dubbi, chiedete!!

Queste sono le regolazioni meccaniche di base: come accennavo prima, le restanti si fanno dal radiocomando e cambiano, in parte a seconda di marca e modello di quest'ultimo e in parte a seconda dei nostri gusti e necessità: quì mi limiterò quindi a spiegare cosa sono e come influiscono sul volo:

D/R ed EXPO: Dual Rate ed Esponenziale, due parametri che regolano la velocità dei servomotori e la loro curva di funzionamento. In soldoni il Dual Rate (o ATV su alcuni modelli di trasmittente) appunto regola la velocià con cui i servomotori operano (chiaramente non si può superare il valore dichiarato dal produttore) mentre il più complesso esponenziale regola il momento e l'intensità con cui il servomotore reagisce al comando, semplificando, più lontanto o più vicino al momento in cui iniziamo a spostare lo stick.

Gain del giroscopio: regola la sensibilità di questo piccolo quanto fondamentale apparecchio. Va aumentato se la coda del nostro elicottero oscilla lentamente mentre va diminuito se la coda sbacchetta (oscilla velocemente). Con i giroscopi moderni, dotati di due modalità di funzionamento, Normale e AVCS, la regolazione va fatta separatamente per ognuna delle due.

Curva del Passo: è il rapporto tra la posizione dello stick del gas/passo e l'angolo d'incidenza delle pale. Il più delle volta è una curva che si traccia su 5 punti e generalmente il radiocomando dotato di display mostra un grafico che ci fa capire come la curva si sviluppa.

Curva del Gas: stessa cosa della curva del passo, nella mia esperienza la cosa importante è il rapporto tra queste due curve: come accennavo prima, per la media dei 450, sarebbe meglio avere una curva del gas più alta rispetto a quella del passo.

SWASHMIX: o swshafr, è un sistema di miscelazione che ci permette di variare posizione, velocità, escursione e direzione dei comandi su alettoni, elevatore e passo. E' un altro modo per personalizzare le reazioni del nostro elicottero o per fare settaggi molto fini...addirittura permette di invertire il comando che diamo (e non il singolo servomotore come avviene con i Reverse). E' abbastanza complesso e va usato con una certa cautela.

...ecco, dovrebbe più o meno essere tutto quello che c'è da sapere al volo per settare un 6 canali.....ovviamente non mi potevo perdere troppo in dettagli quindi rimando spiegazioni più approfondite alla mia piccola guida (quando avrò modo di proseguirla) e alle vostre domande..

Graze mille pvt per il manuale! un ultima domanda poi chiudo(che sarebbe ora!)
mi potreste dire i collegamenti che ci sono da fare per l elettronica come dove vanno collegari i servi sulla ricevente e tutte le varie componenti??
grazie in anticipo e ciao!!
alezotta non è in linea   Rispondi quotando