Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Tecniche modellistiche navali > Particolari costruttivi, accessori e decorazioni
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 08-06-09, 01:21 PM   #1
Utente
 
L'avatar di AMMIRAGLIO
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
AMMIRAGLIO è un newbie...
predefinito Realizzazione di una Scultura

Come promesso apro questa discussione dove mostrerò "passo passo" la realizzazione di una scultura con stucchi Bi-Componenti.
Chiaramente non tratterò in "prima persona" un Veliero,ma un qual cosa di attinente.....un Guerriero Sannita Imbarcato.

Gli stucchi utilizzati sono:

A+B: Colore Giallo
Magic Sculpt: Colore Grigio
Duro o Materia Verde: Colore Verde

Tuttavia prima di partire con il Tutorial.vorrei sapere se la discussione può essere di interesse o no!?!....visto che si tratta della realizzazione di un modello Step.....e non solo di una sana chiacchierata come ora è divenuto di "consuetudine" in un Forum che fino ad un anno fa aiutava a crescere modellisticamente,ed ora è una gran bella piazza!

Fatemi sapere Grazie

Ciao Rocco
AMMIRAGLIO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-09, 01:53 PM   #2
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

a me interessa moltissimo....!!! Finalmente avrò un punto di riferimento nel momento in cui mi sentirò di tentare anche la strada delle figure.... che al momento rappresenta per me un notevole limite in questa passione che condividiamo.

Vai Rocco!!

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-09, 01:58 PM   #3
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

a me interessa moltissimo perché devo farmi la polena
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-09, 02:56 PM   #4
Utente
 
L'avatar di AMMIRAGLIO
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
AMMIRAGLIO è un newbie...
predefinito

Bene!

Allora vediamo;Come partire?
Per prima cosa,prima di intraprendere una realizzazione,cerco informazioni di ogni tipo e in ogni dove (Molto spesso non consulto il Web......non sai mai quanto una fonte possa essere o no attendibile).
Una volta avute le informazioni necessarie (in questo caso il soggetto non ha molte informazioni a riguardo purtroppo...essendo esso un Sannita),parto con la scultura del manichino in A+B (Una volta impastato e ben asciutto rimane moto rigido e di color giallo) molto approssimativa.Sotto la Planche da dove prendiamo come spunto il personaggio (Il primo in alto a sinistra)



Il Manichino:
Come detto sopra,realizzo il mio manichino cercando di dare una "postura" quanto meno "interessante" e non statica.
La "scultura in questo momento è all'occhio Molto grezza e scarsa di particolari visto che ci servirà solo per lavorarci sopra.
PS:Il pezzo è alto 75 mm (ovvero 7,5 cm)




Come dicevo,essendo il pezzo ancora in fase "embrionale",una asciugato per bene lo stucco (Ricordo A+B) passo alla realizzazione del volto.
Lo stucco utilizzato in questo caso è Magic Sculpt (Colore Grigio).
Anche in questo caso comincio con il delineare le forme del Viso dando ad esso una sorta di "espressione"




Ora si attende che lo stucco asciughi.....Attenzione il Magic Sculpt è molto lento nel asciugarsi,ci vogliono dalle 6 alle 8 ore!!!!!
Quindi non consiglio dilavorarlo prima di questo periodo di tempo.

Naturalmente si comincia a dare una forma allo stucco quando esso è ancora "morbido" (Si presenta tipo Pongo) lavorandolo con dei semplicissimi Lecroncini da Odontotecnico,dei pennelli anche di grandi dimensioni (000 Triplo zero o addirittura Enormi da 1 zero)

Qui sotto gli accessori che uso io.


Per ora questo è quanto.
PS:Per essere un Tutorial "esplicativo",mi aspetto molte domande.....anche quelle che sembrano le più banali,altrimenti rimane solo ed esclusivamente una dimostrazione......mi raccomando,impariamo insieme a scolpirci le cose da noi

Ciao Rocco
AMMIRAGLIO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-09, 03:30 PM   #5
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 488
Vincenzo75 è un newbie...
predefinito

Molto interessante,ma la cosa difficile non e' anche la realizzazione del manichino,le fascie muscolari l'espressione,il manichino lo vediamo gia realizzato,ma la domanda e come realizzarlo?Come si lavora,dall'inizio?
Grazie e scusa se la domanda potrebbe risultare banale.
Vincenzo75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-09, 03:39 PM   #6
Utente
 
L'avatar di AMMIRAGLIO
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
AMMIRAGLIO è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Vincenzo75 Visualizza il messaggio
Molto interessante,ma la cosa difficile non e' anche la realizzazione del manichino,le fascie muscolari l'espressione,il manichino lo vediamo gia realizzato,ma la domanda e come realizzarlo?Come si lavora,dall'inizio?
Grazie e scusa se la domanda potrebbe risultare banale.
Ciao Vincenzo

La domanda non è assolutamente Banale...ansi hai perfettamente ragione!
Stavo pensando alla stessa cosa prima che leggessi il tuo Post.
Il mio prossimo Post,sarà soprattutto sulla "miscelazione" e sulla modellazione degli stucchi.
Scusate se non ci ho pensato prima.
PS:Questi sono gli interventi che piacciono a me!....Grazie Vincenzo

Ciao Rocco
AMMIRAGLIO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-09, 05:03 PM   #7
Utente
 
L'avatar di AMMIRAGLIO
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
AMMIRAGLIO è un newbie...
predefinito

Ora andiamo a vedere che cosa è e come si lavora uno stucco Bi-componente.

In commercio,se ne trovano di vari tipi e per vari utilizzi,quelli che ho citato un paio di Post sopra sono i più indicati per le realizzazioni di piccole dimensioni e per la precisione nei dettagli.

Prendo ad esempio il Magic Sculpt.Stucco notoriamente usato per la scultura di Figurini (Soldatini che una volta lavorati e fusi diventeranno in piombo,e usati per essere dipinti),Sculture e polene Navali (Usati dalle case produttrici per la realizzazione delle stesse e poi fuse in SimilOro,e messe nei vari Kits).

Troviamo il Magic in commercio in due barattoli (Massa ed indurente):



Mescola:

Prima di prendere dai barattoli le due parti di stucco (In parti uguali...cioè 50% e 50%),preparo un pezzo di "Carta da forno da cucina" sul banco da lavoro,in modo che lo stucco non si sporchi.



Quindi faccio un "tortiglione" delle due parti:



Passo quindi a "mescolarli manualmente:



Ci accorgiamo che lo stucco è Ben impastato quando il colore dello stesso è Omoggeneo e la "consistenza" è tipo quella del pongo.Ma soprattutto,quando non rimane "attaccato" alle dita.



Ora passo al'aplicazione dello stucco sul Pezzo.
In questo caso realizzo il "gonnellino".
Prendo quindi con uno "spatolino" un pochino di stucco,e lo vado ad aplicare nei punti dove mi serve dare "massa":



Con uno sfumino da disegno,liscio la parte di stucco aplicata per renderla uniforme e togliere eventuali solchi e righe fatte durante l'aplicazione:



Per ora è quanto.
Attendo domende e considerazioni.

Ciao Rocco
AMMIRAGLIO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-09, 06:03 PM   #8
Utente
 
L'avatar di paolone110
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Milano
Messaggi: 323
paolone110 è un newbie...
predefinito

Ciao Ammiraglio,
innanzitutto grazie!!
Per ora ho solo una domanda: il corpo ha uno scheletro di ferro (o simil) sul quale si modella lo stucco o è semplicemente stucco prima lavorato e poi indurito che si mantiene in posizione?

Grazie ancora,
Paolo
paolone110 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-09, 07:02 PM   #9
Utente
 
L'avatar di AMMIRAGLIO
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
AMMIRAGLIO è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolone110 Visualizza il messaggio
Ciao Ammiraglio,
innanzitutto grazie!!
Per ora ho solo una domanda: il corpo ha uno scheletro di ferro (o simil) sul quale si modella lo stucco o è semplicemente stucco prima lavorato e poi indurito che si mantiene in posizione?

Grazie ancora,
Paolo

Ciao Paolo e ben trovato!

Si...il manichino ha un "anima" in metallo (Filo di ferro attorcigliato e filo di ottone da 0,7 mm per gli arti.
Questo è una prova che sto facendo per la realizzazione di un Comandante Annibalico....si nota il metallo che forma lo "scheletro":
PS:Grazie a Te


AMMIRAGLIO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-09, 07:12 PM   #10
Utente Senior
 
L'avatar di sebastian paul
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
sebastian paul è un newbie...
predefinito

Ammazza..ma sapete che ci vorrebbe una sezione figurini qui..manca proprio..
propio oggi ho trovato a 13.50€ delle scatole da 4 soldatini tra cui centurioni, gladiatori, cavalieri teutonici, arcieri della guerra dei 30 anni della ditta Eco-plast o qualcosa del genere e volevo appunto chiedere come modificarli o come colorarli..partire da zero non me la sento ma almeno provare a pittarli!

le scale sono 1:72 e 1:32 con figurini da 54mm che dovrebbero essere quelli che fai tu no?
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
sebastian paul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-09, 07:13 PM   #11
Utente Senior
 
L'avatar di Gicci70
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
Gicci70 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Gicci70
predefinito

...spero di non essere cacciato dal forum per questo spaam...

ma non posso esimermi dall'esprimere un mega GRAZIE al buon Rocco, per la bontà, la cortesia e la competenza che ogni volta mette a disposizione di tutti gli utenti del forum!!

Ottimo step by step!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
Gicci70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-09, 07:38 PM   #12
Utente
 
L'avatar di AMMIRAGLIO
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
AMMIRAGLIO è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sebastian paul Visualizza il messaggio
Ammazza..ma sapete che ci vorrebbe una sezione figurini qui..manca proprio..
propio oggi ho trovato a 13.50€ delle scatole da 4 soldatini tra cui centurioni, gladiatori, cavalieri teutonici, arcieri della guerra dei 30 anni della ditta Eco-plast o qualcosa del genere e volevo appunto chiedere come modificarli o come colorarli..partire da zero non me la sento ma almeno provare a pittarli!

le scale sono 1:72 e 1:32 con figurini da 54mm che dovrebbero essere quelli che fai tu no?
Beh al momento stiamo provando a mettere in "distribuzione" a tiratura limitata (Solo per soci Alfa) alcune delle mie sculture.....ma la cosa è ancora in fase "Embrionale".....vediamo un po come andrà!
Uno dei pezzi in questione è quello che posto sotto.
54 mm appunto.
Icone allegate
Realizzazione di una Scultura-100_1057.jpg   Realizzazione di una Scultura-100_1059.jpg   Realizzazione di una Scultura-100_1060.jpg  

AMMIRAGLIO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-09, 07:42 PM   #13
Utente
 
L'avatar di AMMIRAGLIO
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
AMMIRAGLIO è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gicci70 Visualizza il messaggio
...spero di non essere cacciato dal forum per questo spaam...

ma non posso esimermi dall'esprimere un mega GRAZIE al buon Rocco, per la bontà, la cortesia e la competenza che ogni volta mette a disposizione di tutti gli utenti del forum!!

Ottimo step by step!!!
Caro Gianclaudio...Grazie di che !?!
Sai come la penso per me il Modellismo è sano e puro divertimento....non che ricerca storica continua,che ti arricchisce giorno dopo giorno di nozioni che a scuola non insegnano di certo.Quindi perché non condividere il tutto con chi come me ne è appassionato?
Grazie a voi

Ciao Rocco
AMMIRAGLIO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-09, 08:35 PM   #14
Utente Senior
 
L'avatar di sebastian paul
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
sebastian paul è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da AMMIRAGLIO Visualizza il messaggio
Beh al momento stiamo provando a mettere in "distribuzione" a tiratura limitata (Solo per soci Alfa) alcune delle mie sculture.....ma la cosa è ancora in fase "Embrionale".....vediamo un po come andrà!
Uno dei pezzi in questione è quello che posto sotto.
54 mm appunto.
Pensi che a quella cifra 4 figurini siano scadenti? sai com'è per fare un pò di pratica di colore..
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
sebastian paul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-09, 08:46 PM   #15
Utente
 
L'avatar di AMMIRAGLIO
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
AMMIRAGLIO è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sebastian paul Visualizza il messaggio
Pensi che a quella cifra 4 figurini siano scadenti? sai com'è per fare un pò di pratica di colore..
Bhe considera che un 54 mm di case come "Pegaso" "Romeo" "Soldier" "Andrea" "Aitna" costano dai 28 ai 35 Euro l'uno......in metallo bianco (Piombo).
Se mi fai sapere la casa posso dirti di più.
AMMIRAGLIO non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Aiuto per realizzazione diorama! curelin23 Statico - Kits, Info e Varie 3 02-03-09 08:04 PM
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE i_risolutori Mini automodelli rc elettrici 0 28-08-07 04:31 PM
realizzazione cordoli grusso Statico Work in Progress 2 05-04-07 05:36 PM
Realizzazione rivetti nacnac Statico Trucchi e Guide 4 15-01-06 12:47 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203