07-01-11, 07:21 PM
|
#1
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
Gorizia e Tirpitz
Apro qui quello che è quasi un OT. In altra discussione è saltato fuori un po' di interesse per un paio di modelli in plastica di cui là si è parlato e, siccome anni fa li ho realizzati, eccoli qui. Danneggiati (soprattutto il primo) quasi fossero usciti da una battaglia e pieni di polvere, ma ancora in grado di dare un'idea della loro livrea mimetica ... ossia su quello che era l'oggetto dell'interesse nell'altra discussione....
Il primo è il nostro incrociatore pesante "Gorizia" della classe "Fiume", che comprendeva anche "Zara" e "Pola". Protagonisti (gli ultimi tre) di una nefasta battaglia nota come Capo Matapan nella quale furono affondati. Modello "Tauro Model" in scala 1:400. Il Gorizia fu autoaffondato poco dopo l'armistizio dell'8 settembre.
Il secondo è la nave da battaglia "Tirpitz", gemella della "Bismark" ed altrettanto sfortunata. Ebbe infatti un notevole impegno bellico ... come obbiettivo: a fronte di un impegno in combattimento irrilevante, fu importante il ruolo strategico di convogliare su di sè, in caccia, ingenti risorse aero-navali inglesi. Fu affondato nel 1944 in Norvegia, nel fiordo al largo di Trömso, da bombardieri inglesi che sganciarono su di lui, a più riprese, bombe pesanti fino a 1.000 chili e chiamte "tall boy". La livrea mimetica con la quale l'ho verniciata è quella dei giorni precedenti l'affondamento. Modello "Tamiya" in scala 1:350 (circa 70 cm di lunghezza)
Per entrambe metto qualche foto al naturale e qualche foto con flash.
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
07-01-11, 07:28 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 488
|
Bellissimi complimenti
|
|
|
07-01-11, 08:51 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
..
|
|
|
08-01-11, 12:38 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Belle Trink, a me piacciono parecchio anche le inglesi; ho dei profili della Renown. Nelson e Prince of Wales e dire che sono multicolori è poco.
Aggiungo un opinione del tutto personale: il posto giusto per le navi, anche se in plastica a parer mio è proprio questo, perciò non direi proprio che sia un off topicCiao Uanca
|
|
|
08-01-11, 01:43 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
Mi piacciono parecchio ,complimenti Trink.....mi convinco sempre di più che la scala 1:350 sia propio quella giusta.
I sostegni della Bismarck li hai realizzati tu?
hai usato l'aerografo vero? questo mondo per me è completamente nuovo,quando avevo fatto il Tornado avevo usato una bomboletta spray,ma non credo che tu l'abbia usata.
ciao e bravissimo
Gianni
|
|
|
08-01-11, 02:17 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
|
Complimenti Trinchetto!
Sono veramente molto belle! ..mi sa che lì a casa tua stai mettendo sù un piccolo museo navale privato eh?!  E di tutto rispetto!!
Paolo.
|
|
|
08-01-11, 04:45 PM
|
#7
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
Grazie dei complimenti, ma sono immeritati: basta fae un salto nel forum, appena sotto alle nostre sezioni, per vedere come in realtà la plastica andrebbe (modellisticamente) gestita.
Si tratta di un paio di modelli superstiti realizzati qualche (...!!....) anno fa e che ho qui postato perchè mi era stato chiesto di vederli nella loro livrea mimetica. Il loro posto sarebbe, più correttamente, assieme ai modelli dei nostri colleghi di forum che hanno la passione del plastico!
Sono stati dipinti a pennello e i colori sono acrilici della "Life color"
Trink
p.s UANCA, potresti postare il Prince of Wales coi colori di mascheramento? C'è un nostro colega della sezione plastica che sta cercando informazioni proprio su questa nave perchè vuole colorarla in "dazzle" ,
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
08-01-11, 07:10 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Trink ho provveduto direttamente sul topic di Argaard (spero ti riferissi a lui) ma se credi puoi sdoppiare le immagini anche qui
Ciao ciao Uanca
|
|
|
08-01-11, 07:23 PM
|
#9
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
perfetto e grazie!
Vado da Argaard .... .!!!
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
09-01-11, 12:12 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 354
|
__________________
La vita è come un hobby; grande o piccolo che sia, se curato nei minimi particolari, darà grandi soddisfazioni. (Luigi M.)
Disse il saggio all'allievo: in combattimento, non affidare i tuoi sensi alla fortuna... Perché se non hai culo perderai di sicuro!
|
|
|
09-01-11, 01:10 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Apro qui quello che è quasi un OT. In altra discussione è saltato fuori un po' di interesse per un paio di modelli in plastica di cui là si è parlato e, siccome anni fa li ho realizzati, eccoli qui. Danneggiati (soprattutto il primo) quasi fossero usciti da una battaglia e pieni di polvere, ma ancora in grado di dare un'idea della loro livrea mimetica ... ossia su quello che era l'oggetto dell'interesse nell'altra discussione....
Il primo è il nostro incrociatore pesante "Gorizia" della classe "Fiume", che comprendeva anche "Zara" e "Pola". Protagonisti (gli ultimi tre) di una nefasta battaglia nota come Capo Matapan nella quale furono affondati. Modello "Tauro Model" in scala 1:400. Il Gorizia fu autoaffondato poco dopo l'armistizio dell'8 settembre.
Il secondo è la nave da battaglia "Tirpitz", gemella della "Bismark" ed altrettanto sfortunata. Ebbe infatti un notevole impegno bellico ... come obbiettivo: a fronte di un impegno in combattimento irrilevante, fu importante il ruolo strategico di convogliare su di sè, in caccia, ingenti risorse aero-navali inglesi. Fu affondato nel 1944 in Norvegia, nel fiordo al largo di Trömso, da bombardieri inglesi che sganciarono su di lui, a più riprese, bombe pesanti fino a 1.000 chili e chiamte "tall boy". La livrea mimetica con la quale l'ho verniciata è quella dei giorni precedenti l'affondamento. Modello "Tamiya" in scala 1:350 (circa 70 cm di lunghezza)
Per entrambe metto qualche foto al naturale e qualche foto con flash.
Trink
|
Belle belle!
Soprattutto la Tiripitz, perché adoro la bismark!
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
20-02-12, 11:43 AM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Apro qui quello che è quasi un OT. In altra discussione è saltato fuori un po' di interesse per un paio di modelli in plastica di cui là si è parlato e, siccome anni fa li ho realizzati, eccoli qui. Danneggiati (soprattutto il primo) quasi fossero usciti da una battaglia e pieni di polvere, ma ancora in grado di dare un'idea della loro livrea mimetica ... ossia su quello che era l'oggetto dell'interesse nell'altra discussione....
Il primo è il nostro incrociatore pesante "Gorizia" della classe "Fiume", che comprendeva anche "Zara" e "Pola". Protagonisti (gli ultimi tre) di una nefasta battaglia nota come Capo Matapan nella quale furono affondati. Modello "Tauro Model" in scala 1:400. Il Gorizia fu autoaffondato poco dopo l'armistizio dell'8 settembre.
Il secondo è la nave da battaglia "Tirpitz", gemella della "Bismark" ed altrettanto sfortunata. Ebbe infatti un notevole impegno bellico ... come obbiettivo: a fronte di un impegno in combattimento irrilevante, fu importante il ruolo strategico di convogliare su di sè, in caccia, ingenti risorse aero-navali inglesi. Fu affondato nel 1944 in Norvegia, nel fiordo al largo di Trömso, da bombardieri inglesi che sganciarono su di lui, a più riprese, bombe pesanti fino a 1.000 chili e chiamte "tall boy". La livrea mimetica con la quale l'ho verniciata è quella dei giorni precedenti l'affondamento. Modello "Tamiya" in scala 1:350 (circa 70 cm di lunghezza)
Per entrambe metto qualche foto al naturale e qualche foto con flash.
Trink
|
Ciao Alessandro....con un pò di ritardo ti volevo chiedere la qualità del kit Tauro models....a vedere le tue foto del Gorizia sembra un bel kit....desideravo inserirlo nel mio catalogo.
Grazie Gianni
|
|
|
20-02-12, 12:56 PM
|
#13
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
A mio avviso la qualità è assolutamente nella media. Strappa insomma la sua buona sufficienza ma non siamo a livello della Tamya nè delle ultime serie Revell. Per darti un'idea, i materiali e le stampate mi hanno ricordato la Heller, o la Revell ante Bismarck/Tirpitz ... sulle quali sì che si lavora, e bene, ma un po' di stucco e un po' di capacità di usarlo  possono diventare importanti
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
20-02-12, 03:33 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
Grazie delle dritte Ale...avevo visto sul catalogo della Hobby Boss il Pola 1:350...mi srebbe piaciuto un giorno ,vista l'identica scala , affiancarla alla Roma finita , ma ho letto che anche questo kit non è il massimo.
Ciao Gianni
|
|
|
20-02-12, 08:20 PM
|
#15
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
Non so se mettere Roma e Pola una a fianco all'altra sia storicamente corretto. Bisognerebbe verificare se abbiano mai fatto parte della stessa squadra (o quantomeno abbiano mai stazionato nello stesso porto) e, soprattutto, se i tempi della completa messa in servizio e gli incarichi operativi della Roma siano conpatibili con la battaglia di capo Matapan. Diverso discorso per la quasi-gemella Gorizia, unica rimasta della classe "Fiume" dopo quello scontro disastroso, che fu auto-affondata all'ingresso del porto di Genova dopo l'armistizio.
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26 AM.
| |