12-02-16, 04:52 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: May 2015
residenza: Napoli
Messaggi: 375
|
Colin Archer Kit Billing Boats
Cari amici,
apro quersto WIP un po' irregolare, poiché la nave non la sto costruendo io, bensì mio padre, ma ho pensato di condividere con voi questa esperienza perché si tratta di un bel modello, caratterizzato dalla costruzione piuttosto curiosa, quantomeno per me.
Si tratta del Colin Archer prodotto dalla Billing Boats, casa danese che fa parecchie belle navi, ma di cui non ho mai avuto diretta esperienza
Ecco il modello:
Billing Boats Colin Archer static display wooden model boat kit Cornwall Model Boats Ltd
Questa imbarcazione è stata per anni il sogno di mio padre, velista e marinaio di esperienza, avrei avuto gran piacere a regalargliela... ma per ora, date le mie condizioni economiche, mi sono limitato ad un modello in scala, in futuro chissà!
La cosa che mi ha colpito è il tipo di costruzione: in pratica si costruiscono due mezzi scafi, fissando il tutto su di una solida tavola in MDF, poi, una volta finito il fasciame, vanno uniti insieme. Credo sia un sistema per evitare il problema della chiglia che svirgola, in effetti ho costruito tanti anni fa un po' di aerei in balsa con questo sistema, ma non lo avevo mai visto applicato ad una nave.
Per quanto riguarda il Kit direi che la qualità non è proprio eccelsa, i listelli lasciano molto a desiderare, legno di cattiva qualità che si sfalda appena lo si guarda un po' più intensamente, i tagli di chiglia e ordinate sono molto precisi e pilitissimi e le attrezzature sono buone e ben fatte, non sembrano "contate" ed è tutto abbondante, ma c'è una cosa che mi urta: si tratta di un kit "usa e getta" da i piani non si può riprodurre un'altra nave e neanche è possibile riprodurre un pezzo importante (le ordinate) in caso di rottura, c'è una stampata con tutti i pezzi ma non è in scala con il modello. Ma chi li capisce i danesi!?!
|
|
|
12-02-16, 04:55 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: May 2015
residenza: Napoli
Messaggi: 375
|
Ed ecco un po' di immagini, la cotolona del Kit e lo scalo su cui son montate la mezza chiglia e le mezze ordinate: si dovrebbe vedere più o meno bene queso sistema di costruzione in due parti, ho fatto un po' di foto rapide con il celllare, prossimamente posterò immagini migliori
|
|
|
12-02-16, 04:59 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: May 2015
residenza: Napoli
Messaggi: 375
|
Il fasciame: questo modello non prevede il doppio fasciame, ma le linee sembrano piuttosto regolari e semplici e non dovrebbero porre troppi problemi e poi mio padre ci sa fare, ha costruito navi ben più complesse. Malgrado ciò io preferisco sempre il doppio fasciame, mi semba che i lavoro venga molto meglio
|
|
|
12-02-16, 07:57 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 1,139
|
SirFRancis il tuo modello mi interessa lo sequiro di sicuro, ma la cosa più bella è che lo fai pensando a tuo padre e questo è meraviglioso
|
|
|
12-02-16, 08:08 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
I Colin Archer sono imbarcazioni stupende , da alcuni anni stò raccogliendo materiale quà e là per farne un modello , inutile dire che seguirò la attentamente la costruzione , in bocca al lupo!!!
Mauro
|
|
|
12-02-16, 10:33 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: May 2015
residenza: Napoli
Messaggi: 375
|
Quote:
Originariamente inviata da eugi
SirFRancis il tuo modello mi interessa lo sequiro di sicuro, ma la cosa più bella è che lo fai pensando a tuo padre e questo è meraviglioso
|
Caro Eugi,
ti ringrazio per l'interessamento, però mi son spiegato male: il modello lo sta facendo proprio mio padre, diciamo che io lo sto seguendo, mi piaceva l'idea di condividere questo bel cantiere con gli amici del forum
Ciao!
|
|
|
12-02-16, 10:37 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: May 2015
residenza: Napoli
Messaggi: 375
|
Quote:
Originariamente inviata da maurino
I Colin Archer sono imbarcazioni stupende , da alcuni anni stò raccogliendo materiale quà e là per farne un modello , inutile dire che seguirò la attentamente la costruzione , in bocca al lupo!!!
Mauro
|
Concordo pienamente!
Sono imbarcazioni bellissime, senza tempo. Ho visto che sul web si trova tanto materiale, se ne potrebbe costruire uno vero.... magari!
|
|
|
12-02-16, 10:48 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 1,139
|
Non cambia,anzi, non inporta chi lo realizzerà materialmente,solo il fatto di condividere idee,esperienze,scelte,sarà bellissimo 😊😊😊😊
|
|
|
13-02-16, 05:55 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: May 2015
residenza: Napoli
Messaggi: 375
|
Quote:
Originariamente inviata da eugi
Non cambia,anzi, non inporta chi lo realizzerà materialmente,solo il fatto di condividere idee,esperienze,scelte,sarà bellissimo 😊😊😊😊
|
Parole sante!
Condividere una passione è una gran bella cosa
Ciao!
|
|
|
16-02-16, 10:53 AM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: May 2015
residenza: Napoli
Messaggi: 375
|
Papà procede spedito!
Completato il fasciame sul primo mezzo scafo, ecco le foto.
Mi piacciono molto le linee dello scafo, mi sembrano molto realistiche
|
|
|
16-02-16, 07:55 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 1,139
|
Bel lavoro
|
|
|
25-02-16, 10:29 AM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: May 2015
residenza: Napoli
Messaggi: 375
|
E finalmente siamo arrivato al congiungimento dei due mezzi scafi. Sinceramente a vederlo a metà 'sto Colin Archer mi faceva un po' tristezza!
|
|
|
25-02-16, 10:56 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
In effetti fatico a capire il senso della costruzione di 2 mezzi scafi uniti in un secondo tempo , mi sembra più difficile notare eventuali asimmetrie dello scafo , chissà perchè la Billing Boats usa questo metodo .....
Mauro
|
|
|
26-02-16, 12:56 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: May 2015
residenza: Napoli
Messaggi: 375
|
Quote:
Originariamente inviata da maurino
In effetti fatico a capire il senso della costruzione di 2 mezzi scafi uniti in un secondo tempo , mi sembra più difficile notare eventuali asimmetrie dello scafo , chissà perchè la Billing Boats usa questo metodo .....
Mauro
|
Sono assolutamente d'accordo!
Il beneficio di avere una chiglia dritta lo si può ottenere in maniera assai meno cervellotica senza rischiare di unire due scafi asimmetrici.
Sarei curioso di sapere se questo è il metodo normale della Billings Boat o se lo hanno usato solo per questa nave
|
|
|
27-02-16, 03:12 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da SirFrancis
Sono assolutamente d'accordo!
Il beneficio di avere una chiglia dritta lo si può ottenere in maniera assai meno cervellotica senza rischiare di unire due scafi asimmetrici.
Sarei curioso di sapere se questo è il metodo normale della Billings Boat o se lo hanno usato solo per questa nave
|
A quanto mi risulta è il "modus operandi" della Billings Boats , i motivi di tale scelta mi restano oscuri .....
Mauro
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:55 AM.
| |