11-12-13, 09:43 PM
|
#1
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
[Topic ufficiale] Aerografi & Co.
Visto che abbiamo questo nuovo spazio ma non un'area dedicata alla verniciatura, direi che potremmo aprire un topic ufficiale dedicato ad uno strumento utile, ma che può spaventare chi è agli inizi
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
11-12-13, 09:57 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Roma
Messaggi: 264
|
Mi sembra un'idea non buona, di più, quanto meno ci liberiamo da quella marasma di discussioni sugli aerografi in giro per il forum ( si spera).
|
|
|
11-12-13, 10:00 PM
|
#3
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Pensavo anche ad un topic per mascheratura e vernici. Ed eventualmente altri topic simili
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
12-12-13, 10:15 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Roma
Messaggi: 264
|
Cava, su un'altra discussione (su "presentazioni"  ) hai parlato di riduttore di pressione su compressore normale, io ne ho uno standard da 24 litri, è buono e regge anche a basse pressioni ma un riduttore sarebbe comunque gradito, mi puoi spiegare di più al riguardo?
Visto pure che ho nel mirino un Iwata neo da 0.5 da affiancare al mio Fengda da 0.3 (che tanto spacco al muro e va a finire che prendo anche lo 0.3 Iwata).
|
|
|
12-12-13, 10:20 PM
|
#5
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Ne ho visti alcuni all'obi, ma erano sui 40 euro.
Alla fine ho preso questo:
Dettagli del prodotto
E mi sembra andare bene, nella mia ignoranza
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
12-12-13, 10:33 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Roma
Messaggi: 264
|
|
|
|
12-12-13, 10:42 PM
|
#7
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Ti consente una regolazione di fino delle basse pressioni. In pratica, sul compressore normale, regolare l'uscita a 3.5 bar non sempre è facile e preciso. Questo tipo di regolatore consente regolazioni di fino delle basse pressioni. 0.1 bar possono fare la differenza. Dal compressore normale ti attacchi al riduttore e poi all'uscita del riduttore attacchi l'aerografo. Ho dovuto cercare un po' i "collettori" m/m per collegare il tutto...
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
13-12-13, 07:40 AM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Roma
Messaggi: 264
|
Ok, il riduttore di pressione è entrato ufficialmente nel mirino.
|
|
|
15-12-13, 09:23 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2011
residenza: Roma
Messaggi: 45
|
aerografo mascherature e vernici
assolutamente d'accordo su questa proposta, non sarebbe male condividere le esperienze o cmq scoprire nuove opportunità e tecniche di verniciatura. Soprattutto ritengo interessante l'argomento delle mascherature. Non so a voi ma a me è successo spesso di avere sbavature o peggio scolature per non aver posizionato bene il nastro da mascheratura. A volte dipende anche dal tipo si nastro, con troppa colla quando si leva può staccare piccoli pezzi della vernice sottostante e se è poco colloso sbava. Ancora non ho trovato il giusto rapporto tra adesività e supporto. Sul cartoncino per aerografia è perfetto ma sui modelli è tutta un'altra cosa. Voi che ne pensate?
__________________
Carlo
|
|
|
15-12-13, 09:44 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Roma
Messaggi: 264
|
Quote:
Originariamente inviata da parrocchetto
assolutamente d'accordo su questa proposta, non sarebbe male condividere le esperienze o cmq scoprire nuove opportunità e tecniche di verniciatura. Soprattutto ritengo interessante l'argomento delle mascherature. Non so a voi ma a me è successo spesso di avere sbavature o peggio scolature per non aver posizionato bene il nastro da mascheratura. A volte dipende anche dal tipo si nastro, con troppa colla quando si leva può staccare piccoli pezzi della vernice sottostante e se è poco colloso sbava. Ancora non ho trovato il giusto rapporto tra adesività e supporto. Sul cartoncino per aerografia è perfetto ma sui modelli è tutta un'altra cosa. Voi che ne pensate?
|
Hai mai provato nastri adesivi fatti proprio per mascherare, tipo il nastro Tamiya per esempio?
Oppure una mascheratura liquida, tipo il maskol che è perfetto sui trasparenti?
Poi non so, ho detto la mia, non è che sia così esperto.
|
|
|
15-12-13, 09:49 PM
|
#11
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Il problema dei comuni nastri di carta lasciano sbavature. Il problema coi tamiya è che non stanno attaccati troppo tempo e con l'aerografo ci impiego alcuni giorni a finirla, tra un impegno e l'altro...
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
15-12-13, 09:54 PM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2013
Messaggi: 1
|
Ciao
Sent from my GT-I9295 using Forum mobile app
|
|
|
15-12-13, 10:07 PM
|
#13
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Quote:
Originariamente inviata da massimo2009alessandro
Ciao
Sent from my GT-I9295 using Forum mobile app
|
Ciao. Puoi iniziare la tua esplorazione quì:
Comunicazioni - Presentazioni - Messaggio del mese - Forum Modellismo.net
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
16-12-13, 09:10 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: May 2009
residenza: Milano
Messaggi: 345
|
per quanto riguarda il riduttore di pressione,va' benissimo anche perche' spesso e volentieri sono dotati di filtri molecolari per separare la condensa,inoltre se monti un raccordo a T all'uscita, hai l'opportunita' di collegare due aerografi, per i nastri provate ad utizzare i nastri per mascheratura della 3M,sono nastri professionali da carrozzeria, si estendono e resistono a solventi.
|
|
|
05-03-14, 12:56 AM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
Quote:
Originariamente inviata da parrocchetto
assolutamente d'accordo su questa proposta, non sarebbe male condividere le esperienze o cmq scoprire nuove opportunità e tecniche di verniciatura. Soprattutto ritengo interessante l'argomento delle mascherature. Non so a voi ma a me è successo spesso di avere sbavature o peggio scolature per non aver posizionato bene il nastro da mascheratura. A volte dipende anche dal tipo si nastro, con troppa colla quando si leva può staccare piccoli pezzi della vernice sottostante e se è poco colloso sbava. Ancora non ho trovato il giusto rapporto tra adesività e supporto. Sul cartoncino per aerografia è perfetto ma sui modelli è tutta un'altra cosa. Voi che ne pensate?
|
Io mi trovo bene con il nastro da mascheratura tesa, quello delicato color Rosa.... Reperibile nei brico e nelle buone ferramenta, pochi euro per un rotolo...
Se avete voglia provate a testare anche questo prodotto... Mi raccomando colore rosa!!!
Saluti
Mic.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48 PM.
| |