![]() |
il verso di rotazione del motore è sinistroso guardando l' albero. Ovvero gira in senso antiorario se lo guardia dal lato della frizione. Questo perché la ruota della cassetta di avviamento gira in senso orario, guardando dallo stesso lato. Non ci sono se e ma, i motorelli devono girare così. Se il tuo gira sempre al contrario è perché lo avvii al contrario. Guarda come gira la cssetta di avviamento. Se gira al contrario inverti i cavi di collegamento al motore elettrico della cassetta. Se la cassetta gira giusta e il motore gira al contrario chiama un esorcista ( se lo fa sporadicamente è per imperizia del modellista, se lo fa sempre è una maledizione di sicuro). Se invece sei costretto a far girare il motore al contrario per fare andare in avanti il modello hai montato le coppie coniche invertite. Impossibile? Tranquillo, l'abbiamo fatto tutti almeno una volta nella vita. C'è di peggio, almeno una volta nella vita. Foto del modello, please. La mantua delta integrale del 93 dovrebbe essere simile a questa:
http://i1054.photobucket.com/albums/...ps257628bd.jpg o forse è il modello precedente "delta" postato da bc. |
Si è spiegato tutto quel motore era di un aereo e si avvia solo in senso orario per questo la macchinaha le coppie coniche invertite:mad:
|
Permettimi di dissentire, in maniera pacata. Quello nei primi post non sembra proprio un motore da aereo. Il pacco radiante è troppo esteso. E mi suona strano che un motore da aereo giri al contrario di uno car..., ma non avendo mai volato mi autotaccio. :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47 PM. |