Discussione: Aiuto, help
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-10-08, 02:29 PM   #3
francisdrake
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
francisdrake è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a francisdrake
Wink

Caro Ricky, nessuno di noi sa perchè ci facciamo cadere i capelli su ‘sti modelli, boh. Quindi benvenuto. Per prima cosa procurati un calendario con i santi, perchè vedrai che ne tirerai giù tanti, in ogni momento. Poi concentrati sulla scelta del modello. Quale che sia, portaerei o gozzo cornigiotto, non e ribadisco NON stare a sentire il solerte negoziante che muore dalla voglia di venderti il modello ideale per principianti e liberarsi da una scatola ammuffita con un colpo solo. Conta gli alberi: tanti alberi, tanto casino, almeno all’inizio. Lo scafo è il primo ostacolo da superare: più è tondo e panciuto, più diventa difficile. Però, se hai lo spirito del kamikaze, puoi lanciarti e affrontare subito i problemi della piegatura dei listelli e della rastrematura con una nave o barca con una bella panza in evidenza, a te la scelta. Comunque sono tecniche che è bene padroneggiare dall’inizio. Veniamo all’attrezzatura. Per prima cosa, i manuali: non esistono istruzioni valide per fare un modello, l’unica è avere due o tre libracci sempre sotto mano. Col tempo diventeranno una biblioteca, dopo che avrai speso una fortuna per edizioni polverose e puzzolenti, per ora Il Grande libro dei Modelli Navali di Orazio Curti e se vuoi Historic Ship Model, di W. Zu Mondfeld, in inglese, sono sufficienti. Considera che si trovano notizie storicamente attendibili dal ‘600 (tardo) in poi, anche questo è un criterio di scelta del modello. Utensili: tagliabalsa, con lame di ricambio, per ora le triangolari vanno bene. archetto da traforo, con lame da legno di ricambio, le n.5 sono ok. Una basetta con relativo morsetto per taforo. Una base di compensato su cui lavorare, perchè la tua arte non sarà mai apprezzata se lasci segni sul tavolo di mogano d’antiquariato. Lime miste, tonde, quadrate, triangolari. Punte per forare, per iniziare le puoi montare sul tagliabalsa; poi sarà utile un trapanino tipo Dremel o Proxxon, ma non subito. Carta vetrata mista. Un paio di forbicine. Con tutto ‘sto armamentario dovresti essere in grado di cominciare, se ne hai ancora voglia. Poi col tempo accumulerai coltellini, sgorbiette, vernici, asce, carroponti, laser, motori ad antimateria, soldi per comprarti un modello già fatto. Se hai domande spara pure, buon divertimento
Francis Drake
francisdrake non è in linea   Rispondi quotando