Buonasera, innanzitutto ringrazio per i complimenti, sono felice che le mie risposte siano utili e apprezzate e per il bentornato, e’ bello ricominciare a condividere le mie fatiche con voi.
Tornando al modello: una volta messa sulle ruote non ho resistito ed ho deciso di divertimi un po’ allontanandomi senza esagerazioni dall’idea del montaggio da scatola e dedicarmi ad un leggero dettaglio della zona strumentazione. Ho aggiunto alcuni cablaggi, come ad esempio quello del sensore temperatura del radiatore, quelli che fuoriescono dal retro della strumentazione con anche un paio di connettori, ho messo i tensionatori dei cavi dell’acceleratore in metallo e migliorato un poco il contenitore per il recupero liquidi, che comunque e’ già una gran cosa che sia presente nel kit, ed oltretutto trasparente!!
Allegato 445584
Allegato 445585
Allegato 445586
Poi ho messo su codone e serbatoio giusto per vedere se tutto funzionava
Allegato 445587
Vi do un’idea della pulizia e dell’ordine chirurgico nel quale lavoro
![[MOTO] Suzuki rgv gamma (XR79) Beemax-img_5866.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/445588d1742239239t-moto-suzuki-rgv-gamma-xr79-beemax-img_5866.jpg)
Lo so, mi schifo da solo, ma e’ più forte di me..
Ed ora il momento di massimo terrore di tutto il lavoro: il cupolino.
Nonostante avessi alleggerito non poco l’interno e’ stato un vero incubo: fa una fatica folle ad entrare perché gli sfoghi per l’aria calda vanno in battuta sul radiatore e con il manubrio montato il margine di movimento è minimo,si devono allargare le due parti laterali, che sono pure abbastanza delicate, facili a creparsi, ho sudato freddo, lo ammetto, ma con mooolta pazienza e ancor più delicatezza alla fine e’ andato al suo posto, anche se ho ancora dovuto patire per riuscire a mettere le due viti di fissaggio. Una nota per chi vorrà cimentarsi con questo kit: decidete prima se lo volete fare chiuso o lasciare la meccanica a vista, perché una volta montati il cupolino ed il barcone sono impossibili da rimuovere senza fare danni irreparabili.
![[MOTO] Suzuki rgv gamma (XR79) Beemax-img_5920.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/445590d1742239875t-moto-suzuki-rgv-gamma-xr79-beemax-img_5920.jpg)
E poi tutto in discesa, a parte posizionare il barcone che e’ stato meno tragico del cupolino, ma assolutamente non semplice ho dato gli ultimi ritocchi con lavaggi selettivi ad olio in alcune parti, sistemato alcune piccole magagne dovute al montaggio carene , montato due pedaline in resina che avevo clonato da un kit studio27 perché quelle di serie sono onestamente inguardabili e incollato un tot di rivetti e viti in fotoincisione ( presenti nel detail kit beemax).
![[MOTO] Suzuki rgv gamma (XR79) Beemax-img_5962.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/445600d1742242308t-moto-suzuki-rgv-gamma-xr79-beemax-img_5962.jpg)
E siamo giunti alla fine. Kit non semplice ma che una volta completato rende veramente bene, il soggetto e’ fantastico , volendo ci si poteva lavorare di piu’ come superdettaglio, tenendo conto che ci sono un sacco di pezzi con la predisposizione per il cablaggio, che pero’ beemax non contempla nelle istruzioni, vai capire… basta della buona documentazione e il problema è risolto.
Personalmente era importante finirla, perché in questi ultimi anni ho iniziato troppi kit che poi sono li’ a prendere polvere perché quando pretendi di fare più dí ciò che il tempo e le forze che hai ti consentono alla fine ti stufi, perdi motivazione, non solo per quello che stai facendo, ma anche per quelli che vorresti fare dopo. Questa moto è importante, perché con lei ho ritrovato la gioia e il gusto di fare modellismo.
Vi ringrazio per aver seguito questa discussione, spero di potervi annoiare a breve con altri lavori.
A presto!