![]() |
colla per fotoincisioni?
ciao a tutti che colla devo usare per incollare le fotoincisioni al modello? grazie a tutti buona serata
|
|
l'attak del supermercato.
|
concordo per l'attak,meglio ancora quello gel.
marco |
L'attak, sono quasi tutti uguali ma in quel quasi ci sta la differenza tra il disastro ed il capolavoro, tra lo sprecare ed il risparmiare.
Tra tutti sono rimasto favorevolmente sorpreso da un barattolone giallo di una marca di detersivi, più tardi controllo quale, che non costa molto, dura tantissimo senza seccare, però è "istantaneo" nel vero senso della parlola, con materiali differenti come PE e plastica/vernice: anche troppo veloce... Ho preso il Nexus della Bostik: costicchia anche se il flacone è da 7gr. ma promette miracoli almeno a sentire lo spot TV: formula gel, presa ritardata di una ventina di secondi (il solito gel non arriva mai...), non attacca immediatamente le mani ai modellisti pasticcioni, da secco è trasparente e non bianco/lattiginoso: proveremo. |
L'attak, come dice la parole stessa..attacca, ma è irreversibile l'azione per cui meglio usarlo con parsimonia ed in particolari necessitaà. Il clear (vernice) e assolutamente preferibile se le fotoincisioni sono poste in piano come gli stemmi o fregi vari.Personalmente uso il bostik per fissare le fotoncisioni delle cornici vetro sui vetri curvi perchè è un attacco istantaneo e reversibile , non danneggia le vernici e molto più economico.Il bostik fa fili, ma l'eccesso si toglie facilmente con pochino di esperienza.
Per la cronaca alla BBR usano il bostik.. |
Io uso la colla al cianoarcilato da anni e mi trovo benissimo. Se si fa attenzione, dando una via di fuga ai vapori che produce facendo presa, si possono incollare anche i trasparenti senza lasciare segni bianchi. Io uso la colla della Mantua Model, confezione rossa. E' migliore dei cianoacrilati più comuni. E' liquida e ho un barattolino che dura da tre anni. L'accortezza da tenere è quella di tappare subito appena usata, tenere pulito il beccuccio e conservarla in frigo. Il cianoacrilato polimerizza in presenza di umidità e il calore velocizza la cosa. Ne esistono anche altri tipi, differiscono per tempo di indurimento. La colla cianoacrilica ha lo svantaggio di riempire poco gli spazi. La colla epossidica bicomponente è più adatta a questi scopi. Secondo me, sperimentane diverse e poi decidi quale preferisci. C'è chi dice che assolutamente bisogna usare quella specifica per polistirene (o polistirolo, che è la stessa cosa). La Tamiya ha una colla cianoacrilica gel specifica per fotoincisioni, l'ho comprata oggi, per provarla.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:08 PM. |