28-07-12, 09:04 PM
|
#1
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2011
residenza: san marino
Messaggi: 1,234
|
problema vernici zero paints
ciao a tutti mi sapete indicare un aerografo che va bene per queste vernici senza spendere un patrimonio? quello che ho io non ne vuole più sapere di lavorare (tra l'altro è nuovo perchè avevo perso un pezzo e l'ho ripreso ieri).. è andato le prime volte poi adesso non spuzza più vernice (nemmeno il solvente va giù) ma è strano perchè è pulitissimo non c'è nessun intoppo.. può essere l'ago messo male? la vernice non diluita bene lo escludo perchè l'ho usato 4/5 volte ed è andato bene tra l'altro ho usato i 2 colori precedenti.. in pratica l'ultima volta che l'ho usato ho fatto fatica a far uscire la vernice ma poi è andata anche se alla fine sputacchiava un pò.. il mio dubbio è che non vada bene per queste vernici ma ho usato anche gli humbrol e gli aclad e quello vecchio prima che perdessi il pezzo andava benissimo.. ho rimesso la duse e l'ago di quello vecchio ma non c'è verso di farlo andare
grazie a tutti
|
|
|
29-07-12, 06:01 PM
|
#2
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Padova
Messaggi: 526
|
Smontalo completamente e lavalo molto bene poi rimontalo e prova a spruzzare solvente e basta cosí vedi se funziona. Zero Paints consiglia un aerografo con duse da 0,5 quindi anche la diluizione è corretta per questo tipo di aerografo, vien da se che se il tuo è 0,3 (come penso) è necessario diluire un pochino. Io in genere aggiungo 1/3 di diluente, a volte anche di piú...
|
|
|
29-07-12, 07:29 PM
|
#3
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2011
residenza: san marino
Messaggi: 1,234
|
con che solvente lo diluisci? non hopreso il loro solvente ma lavoro in un colorificio quindi posso recuperarlo.. mi sembra strano perchè le prime volte è andato bene cmque proverò così
ciao
|
|
|
29-07-12, 07:46 PM
|
#4
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Padova
Messaggi: 526
|
Per diluire serve un solvente specifico per vernici acriliche, io ho preso l'X16ST della EP vernici, il nome e la marca li ho messi solo per farti capire esattamente di cosa si tratta poi scegli te la marca che preferisci o che trovi piú comodamente.
E successo anche a me che una boccetta appena aperta andasse bene come diluizione e che dopo qualche tempo si dovesse "allungare" credo sia inevitabile e del tutto normale
|
|
|
29-07-12, 11:08 PM
|
#5
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2011
residenza: san marino
Messaggi: 1,234
|
beh chiaro che dopo un pò il colore perda il solvente pèerchè evapora sopratutto se è in un ambiente caldo come può essere la mia veranda (specie se ci batte un pò di sole) ma non credo in un giorno che sia evaporato penso più un problema di aerografo.. ti spiego: anche mettendo il solvente esce solo aria, se invece premo sul tappo esce tranquillamente (ma tanto..) senza premere il pulsante dell'aria quindi o è un problema di duse che non lavora più bene (potrebbero essere le guarnizioni ma non ho mai lavato il'aerografo con il nitro ma solo con il solvente della tamy che pulisce bene anche gli zero paints) o metto male l'ago.. ma anche qui ho provato in tutte le posizioni e non c'è verso di far uscire niente solo raramente qualche spruzzo.. premetto che ho una mini-pistola tipo carrozziere con ago da 0,3 (economico e il nome della pistola è pab-105 lo vendono anche su ebay ma non so la marca).. le prime volte andava che è una meraviglia adesso zero, non provo nemmeno con il lucido che rischio di catalizzare e poi buttarlo.. non lo so domani provo a prenderne un'altro da una cinquantina di euro e lo pulirò solo con solventi poco aggressivi per non rischiare di far fuori le guarnizioni poi se va bene ne prenderò uno con le guarnizioni in teflon (suggerimenti?? da non spendere troppo perchè devo prendere anche il compressore nuovo)
ciao
|
|
|
29-07-12, 11:23 PM
|
#6
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Padova
Messaggi: 526
|
Credevo avessi un aerografo "tradizionale" da modellismo, con le pistole non ho esperienza o meglio ne ho presa una anche io di quelle da 15€ che volevo usare per il 2K ma l'ho messa da parte subito perchè buttava fuori una marea di vernice nonostante l'ugello fosse da 0,5. Per l'aerografo ci sono varie soluzioni anche economiche tipo i Fengda che molti del forum hanno e si trovano bene, io peró ti consiglio di spendere qualcosa in piú e prenderti un Iwata
|
|
|
30-07-12, 04:34 PM
|
#7
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
|
Le pistole di solito sono a singola azione, premi il pulsante e l'aria che esce si "tira" dietro la vernice.... se non esce nulla o la duse è tappata o l'ago è troppo avanti.... ha una regolazione a vite? Almeno solvente o acqua deve uscire.
|
|
|
30-07-12, 06:45 PM
|
#8
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2011
residenza: san marino
Messaggi: 1,234
|
infatti è a singola azione.. anch'io pensavo fosse l'ago messo male ma ho provato in ogni posizione ma non c'è verso di farla uscire neanche il solvente.. però è strano perchè con il solvente se premo sul tappo in modo da chiudere anche il foro dell'aria esce che è una meraviglia senza premere niente.. non lo so adesso ne ho preso un'altro da 50 euro però aerografo non pistola e proverò con questo poi più avanti volgio prendere un iwata da non spenedere una follia e tenere questo per gli acrilici tamiya
|
|
|
30-07-12, 08:48 PM
|
#9
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2011
residenza: san marino
Messaggi: 1,234
|
provato e va che è una meraviglia.. tra l'altro con il tipo di solvente che uso si pulisce subito senza neanche bisogno di smontare niente ma penso che ogni tanto lo pulirò a fondo per evitare brutte sorprese.. ho diluito un pò il colore anche se volevo fare una prova così com'era (anche se mi sembra che il bianco perla non si veda molto bene la perlatura forse perchè ho diluito troppo ma rimedierò poi con il trasparente perla tamiya prima del 2k).. a proposito come mi devo comportare con il 2k? non l'ho mai usato e non so se devo avere delle precauzioni particolari soprattutto per le decal
ciao
|
|
|
31-07-12, 12:23 AM
|
#10
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Padova
Messaggi: 526
|
Non ti preoccupare è normale anche quello, i metalizzati zero paints hanno bisogno del trasparente per far risaltare le particelle metalliche, bagna la carrozzeria con dell'acqua e vedrai subito come cambia.
Quanto al 2K ci sono giá molte discussioni in merito, fa una breve ricerca e troverai risposta a tutte le tue domande cmq non è aggressivo sulle decal
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59 AM.
| |