![]() |
[info/refs] Lancia Stratos Olio Fiat > rims
2 allegato(i)
Ciao ragazzacci.
Ho preso le decals per lo Stratos Olio Fiat su base Hase, ma la vera motivazione sono gli stupendi cerchi scomponibili che vedrete in foto in allegato. Il dubbio è: Le decals sono per il Sanremo (80?), dove pare (ma non ho refs) che la macchina corse con i normali cerchi Campagnolo, mentre la foto dovrebbe riferirsi al "Colline di Romagna" che se non sbaglio Tabaton vinse. Volevo chiedere se qualcuno di voi ha refs., magari del Sanremo, o la possibilità di veder meglio la placca del "Colline", alla fin fine mi basterebbe stampare quella e potrei cominciare a pensare a come fare i cerchi :D (inserto PE davanti di grande spessore, due lastrine da 0.5 o 3X0.3 e scomponibile dietro partendo da un Campagnolo, con anello in alu. |
ciao gionc, scusa l'intromissione, non ti posso essere d'aiuto. Volevo solo fare notare la bellezza della foto, in una primavera un po'ingiallita e malinconica, nella mia romagna. Vuoi la pellicola kodak con le sue dominanti gialle, vuoi i colori caldi del primo pomeriggio, ne fanno un'immagine splendida. Un 131 volumetrico, un 238, un 232 sullo sfondo targato forlí, con la targa arancione (quindi era nuovo, 2 anni di vita), la tabella col numero sulla stratos con la scritta cassa di risparmio di forlí. Non c'è dubbio, siamo a casa. Sarebbe bello fare un diorama a modello finito, riproducendo questa foto, con la signora che ha gli stessi occhiali che portava la mia prof di italiano. Che bello.
Luca. |
heilà....Il Colline di Romagna..
Ho visto tutte le edizioni...:asd: caro gionc,Tabaton ha vinto con la Stratos,ma non con la Olio Fiat..Lui aveva macchine di prima scelta,ha vinto con la "Total" tutta bianca e la striscia colorata nel mezzo dell'auto..Ti metto una foto appena la trovo..E' la Stratos ex Darniche..... Ricordo bene la Olio Fiat,ma ricordarsi i cerchioni no....... Se ti trovo la placca del Colline mi dai una copia anche a me della decals?:D:D:D Luca,ma di dove sei? |
di Faenza. E tu? A quell'epoca ero troppo piccolo per seguire i rallye, qualche anno dopo peró vedró tanta f1, coppa metro, coppa 5 e prototipi a Imola. Mi ci portava il babbo. Mi ricordo di aver visto qualche rallye su da marradi. Che roba era?
Luca. |
1 allegato(i)
Luca ,se hai visto dei ralli a marradi o zone limitrofe,era il Colline di Romagna......
partenza e arrivo da castrocaro terme...bei tempi.... Gionc,ho controllato,Autosprint ha comniciato dall'anno dopo,l'81,a mettere gli elenchi iscritti con il logo del rally,dell'80 non c'è un tubo. Ma chi ti dice che non abbiano usato quei cerchi anche al S.Remo? Mi rimane un tentativo presso uno che può darsi abbia qualche foto..E' più vecchio di me...... :D La Stratos vincitrice con Tabaton al Colline è questa,ed era l'82..... |
3 allegato(i)
Qui siamo al Sanremo '80, tappa sterrata, sembra usare gli stessi cerchi da sterrato che, ad esempio, al Safari. Ma io lavoglio da asfalto, e magari con quei cerchi!
|
Anche il 131 Abarth usava a volte cerchioni molto simili...
Se trovo una foto, la metto...... Anche perchè in quegli anni i tipi di cerchione non erano poi tantissimi..Erano sempre gli stessi che giravano.....:rolleyese: |
dirti se al sanremo ha corso con quei cerchi è impossibile...come ho già scritto in vecchi post, riciclavano di tutto,e durante queste prove di Mondiale,lunghissime (mica come quelle schifose di adesso) puo essere che abbia montato i cerchi del colline di romagna.Le prime foto che tu hai postato,sono al 100% il colline di romagna,un utente del forum di MA,la ha montata,e credo le foto tu le abbia trovate li giusto?
Ad ogni modo l'unica cosa da fare,per altro facile,è disegnare la placca del colline di Romagna,perchè l'auto era la medesima...Se mi dici il mese (l'anno era l'80 o 81) posso guardare se ho qualcosa su Autosprint.In alternativa,ti invito a bussare alla porta del Sig. Cattani,di modelli auto,che in quegli anni,oltre ad essere photoreporter del rally,ha fatto a suo tempo il transkit 1.43 per la base Solido,e faresti colpo al 100%. |
Bè Umberto mi aiuterebbe penso volentieri. Val la pena di tirarlo in ballo.
Le foto sono scansionate dal libro Lancia Stratos di Curami |
il rally è dell'80,sono sicuro.
L'anno seguente,l'81,sulla placca portanumero del rally c'era la cassa di risparmio di forli'. E Umberto cattani era il "tizio" che tenevo come ultima possibilità..Lui di foto del Colline ne ha tante.... Chiedilo tu direttamenmte,a questo punto... :winker: Marco,su Autosprint di quella gara ci sono solo foto dell'Ascona di Tony e poco altro.Ho guardato poco fa...... |
1 allegato(i)
Non ho ancora capito una cosa: il rally sembra essere il Colline 1980 (anche qui sarebbe da verificare, che Tabaton abbia preso parte ad altre edizioni con la "olio"?) ed il nome del pilota, me lo sono studiato un pò, sebbene non chiaro sembra proprio Tabaton. NOn è una riedizione moderna, vedi mezzi sullo sfondo...
Qualcosa non mi quadra, se Tab. ha preso parte con un'altra Stratos, chi ha corso la stessa gara con la sua? |
Dallo spazio web di Umberto:
UmbCat Web Space - FASTER43 : i modelli Guardate la Stratos Olio: è quella stessa postata, stesse tabelle, Pilota Tabaton, cerchi..... qui usa i Campagnolo.... A questo punto, assodata la veridicità della fazenda, si pone un altro problema, non piccolissimo: al colline la livrea presupponeva uno sticker Grifone ed un VS Olio Fiat sul muso che sul foglio S27 uncessòòò.... Mi stanno frullando due considerazioni: che il foglio del sanremo S27 sia incompleto, e 2. che magari anche al Sanremo abbiano usato quei cerchiucci, magari in trasferimento, come sembrano dalla mia foto... |
No: riguardando le foto sopra il set per il Sanremo sembra ok.
Che fossero, appunto, set di cerchi per trasferimento? |
Quote:
|
Giovanni,dal momento che il cerchio era in uso,non è sbagliato montarla con quelli lì...
Per il nome del pilota controllo stasera..ma non mi parweva Tabaton al colline... |
A questo punto, Ale, non mi pongo il problema del Colline di Romagna, caccio quei cerchi con la livrea Sanremo (a proposito c'era un servizio su Grace monografico sul Sanremo, vediamo di dare un occhio..), supponendo la macchina li montasse anche lì in trasf.
Invece mi turba un'altra cosa: questi cerchi sembrano più "sofisticati" di un Campagnolo: dietro è un campagnolo scomponibile, davanti sempre uno scomponibile con centrale forgiato (se non ricavato dal pieno..), perchè usare un cerchio così in trasferimento? Ho rivisto questi cerchi recentemente su qualche macchina taroccata e poi sulla Jean's West del 1981 del Jolly Club, impiegata nell'Italiano Velocità, dove avevano canale più largo e venivano montate anche al posteriore. |
è il colline di romagna ,e il pilota E' Tabaton, eccome!!! ;)
Tabaton-Redaelli per la precisione,nn penso che uno come Cattani abbia sbagliato versione è... |
sì,è vero.Ora ho guardato bene e su un lato di una pagina c'è l'elenco iscritti......
Le Stratos sono: n°7 Cunico-Meggiolan n°11 tabaton redaelli n°27 Simontacchi-genovesi n°28 Alberti-? n°33 Moretto -De campo n°38 Biasuzzi-Molinari n°41 Dalla Pozza-Scalco tabaton dominava,dalla cronaca,ma apoche PS dalla fine ha danneggiato una ruota posteriore..E via libera tony-Rudy con l'Ascona 400... Purtroppo non si riesce a risalire alle livree o ai team... Comunque,141 iscritti + quelli del Trofeo A112 Abarth..Quelli erano tempi.... Giovanni,ho il disegno della placca che andava sul cofano,ti interessa o lasciamo stare?Non so se da lì riesci poi a ricavare anche quella sulle portiere.... |
Giovanni,ho il disegno della placca che andava sul cofano,ti interessa o lasciamo stare?Non so se da lì riesci poi a ricavare anche quella sulle portiere....[/QUOTE]
Credo di si |
Quote:
82 iscritti compresi Trofeo Suzuki Swift, Mitsubishi Colt Cup e Mitsubishi Evo Cup. Oltre alle coppe di classe, coppa 2 ruote motrici, trofeo diesel, under25, s2000, gruppo N, gruppo A, gruppo R, femminile, S1600, trofeo privati, ecc... In pratica chi non si è ritirato ha vinto qualcosa Tristezza a palate (cit.) |
Ale: il problema grosso del Colline di Romagna è la decals VS/Olio con VS bianco, nel Colline sono 3, al Sanremo solo due...., in più alcuni altri stickers mancanti come Grifone ed una argentata sui fari.
A questo punto sono orientato a fregarmene, realizzo quei cerchi da trasferimento con la versione Sanremo: tanto sbagliata nn può essere... |
Giusto....
E col tuo foglio non riesci a "moltiplicare" la scritta mancante? la butto là........ |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Dovrei usare una stampante ALPS ma mi sembra una complicazione da lasciare in extremis ad altri progetti, si noterebbe la differenza di risoluzione tra le stampate serigrafiche e quelle digitali... Certo la grafica delle placche Sanremo proprio faccio fatica a digerirla... |
Certo la grafica delle placche Sanremo proprio faccio fatica a digerirla...[/quote]
hai digerito il panino con la salamella puoi digerire anche le placche :D:D:D |
Quote:
|
Quote:
|
Gionc,
stasera con Luca abbiamo cazzeggiato tra le mie scatole di modellini...aprendo la scatola della 308 di R43,vers. Olio Fiat,ho visto che sono presenti le placche del Colline di Romagna '80...... In teoria basta solo sostituire i numerie e sei a posto........ Non ho controllato le scritte "VS" se sono tre o due,però.... |
Posso chiedere come faccio a inserire un immagine? Dovrei inserirne un paio che mi ha chiesto gionc...
Grazie! |
Quote:
quando scrivi un topic invece di premere subito il tasto "Invia risposta" ma vai ancora più in basso nelle opzioni aggiuntive dove c'è il tasto "gestione allegati" premilo e segui le istruzioni ;) Ciao ciao |
6 allegato(i)
grazie Decals... spero di riuscire a inserire le mie prime immagine sul forum di modellismo.net
gionc, spero ti possano essere utili: non avevo la tua e-mail, ma se ti servono altre foto scrivimi a info@stratosmania.com Ciao! |
Grazie Gianni. Quindi anche lì i Campagnolo.
Ripeto la tesi di gruppo dopo aver insieme studiato le refs: potrebbe essere corretto dire che quegli strani cerchi scomponibili, costituiti dietro da un Campagnolo e davanati da una piastra forgiata e imbullonata, erano usati in trasferimento? Se si, a sto punto, resterei in livrea Sanremo con cerchi "trasferimento" ps ti ho appena chiamato ma risulta spento ;), se trovi un 0445 ecc. ero io |
PS: che è sta marmittona???????
|
si gionc,
quei cerchi non so perchè li avesse su Tabaton: la maggior parte delle Stratos ufficiali (comprese quelle dei Team satelliti Jolly, Grifone, ecc.) montavano sull'asfalto i cerchi Campagnolo |
Gianni non fare il modesto e di che sei il proprietario del sito www.stratosmania.com diversi qui lo conoscono :)
PS: Ah iscriviti su Facebook e sotoscriviti al gruppo degli ex allievi della Kennedy ;) hai visto mai che ritroviamo qualcuno della nostra classe :immagine6gi: |
Tutte le vetture preparate dalla University Motors di Genova, avevano questa marmitta, simbolo e firma d'autore dell'atelier ligure: la particolarità era il "6 in 1", cioè, invece di avere le solite due "trombe", gli scarichi confluivano in un'unica marmitta.
Il rombo delle Stratos University Motors era inconfondibile in quanto sembravano una... moto GP! (con notevole incremento di giri motore) a tal proposito puoi leggere l'intervista che ho fatto a Mauro Ambrogi, titolare della University Motors su stratosmania.com Mauro Ambrogi |
Ma dai Roberto! Davvero? Vado a cercare gli ex Kennedy...
Non faccio il modesto, infatti ho citato la fonte... Se qualcuno del forum lo conosce e magari lo frequenta, non può che farmi piacere! Ciao! Ex-compagno-di-classe! |
Quote:
eh eh ;) Chedo scusa a Gionc per avere inquinato il suo thread :bowdown: Ciao ciao |
Stratosmania?ma guarda...So che vi sentite,ogni tanto,tu e Luca cavicchi...
Riguardo al rumore,ricordo benissmo il rombo di quelle Stratos lì...Sono le uniche Stratos che ho sentito dal vivo,in corsa.E ricordo in particolare quella bianca con la striscia Total che aveva Tabaton nell'82,con la quale vinse il Colline di Romagna..... Hai foto anche di quella?Era la ex Darniche. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:47 AM. |