03-09-14, 01:49 PM
|
#1
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2014
Messaggi: 137
|
Ferrari 250 GTO, Revell o Fujimi????
Ciao a tutti,
come da titolo chiedo a voi esperti quale delle due è meglio.
Cercando i rete ho trovato che questo modello viene proposto da Revell e da Fujimi, dove il primo è molto più recente.
Ho visto anche che esistono aftemarket Hobby Design per entrambe.
Quale mi suggerite di acquistare?
Ciao e grazie a tutti per l'aiuto.
Mario
|
|
|
03-09-14, 06:10 PM
|
#2
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 89
|
Se no ti annoi ed hai tempo falli tutti e due poi vedi le differenze, consiglio da ignorante...
Ci sono tantissime foto in rete di quella che è la macchina più famosa dell'universo, se il negoziante è gentile e te lo permette magari vai lì con le foto e fai un confronto, ma per due kit non ti sveni...Purtroppo non c'è nessun proprietario di GTO 1:1 che sia iscritto al Forum e di qui a qualche giorno, metro e calibro alla mano, ti dica quale dei due è più corretto...
Io ad esempio ho in casa da tantissimi anni parecchi GTO AMR 1/43, me li dava un negoziante da montare poi però è morto e nella buca non gli servivano, così me li sono tenuti.
Di forme sono molto belli, sembrano sculture, mi ricordano quando ero ragazzo e me ne monto ancora due così come sono senza modifiche poi basta, qualcosa più grande e realistico.
Ma gli AMR, nonostante costino ancora oggi un botto sia in kit che ben montati, sono un po' sbagliati: parafanghi troppo alti e muso corto, lo si vede bene dalle foto allegate con la piega obbligata che deve prendere il giallo nel kit (che poi devo sverniciare, è solo impuntato e verniciato di prova proprio perché avevo dubbi). Il giallo devo farlo partire in piega verso l'esterno subito dopo il cofano sennò fisicamente non è possibile raccordare la linea con le aperture di aerazione radiatore ed il bordo fari, mentre nella macchina vera il giallo continua dritto per un bel po' oltre lo sportellino del tappo radiatore e poi curva. O taglio ed allungo il kit, ma non ne ho voglia mezza, o me lo tengo così. Tanto i topini 1/43 non mi interessano più se non per l'"idea" che danno dell'oggetto reale e per tutti quei colorini quando sono esposti, senza che portino via spazio. Ci sono alcuni che spendono migliaia per un 1/43 montato da Dio, ma la lamiera reale è 0,8 - 0,9 mm, nei parafanghi come fai? E il solco tra le porte/cofani e carrozza anche lui è meno di un cm, dividi per 43 dovrebbe essere di due decimi a dir molto. Quando stucchi e vernici poi lo vedi ancora? Ed i cerchi hanno sempre un mm. di differenza in diametro, si nota.
Boooohhhhh, ognuno ha le sue malinconie ed è giusto così.
Magari prova a fare proprio questo GTO svedese, è il più bello di tutti. Il giallo è Ferrari classico, ma anche l'Humbrol è molto corretto. Il bluette è RAL 5015. Se ppi vuoi andare nel difficile fai quello verde col tetto abbassato, era il più potente di tutti, impari a tagliare e ricucire...
|
|
|
03-09-14, 06:47 PM
|
#4
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 89
|
PS E'questo il GTO ribassato, rognosetto da fare. Ma ci si riesce, ne ho fatto uno solo 1/43 e sono diventato scemo perché da ragazzo era la prima volta che in pratica distruggevo un AMR costosetto anzichenò segandolo come fosse una spoletta di pane...Ma mi sono divertito, ho imparato qualcosa anche se feci una mezza schifezza... Telaio 4491
|
|
|
03-09-14, 08:06 PM
|
#5
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
|
La miglior gto 1:24 è la Hiro, ex Climax. Io su tutte le altre ho sempre trovato qualcosa che non tornava. La gto è un capolavoro di macchina, ma era fatta a mano, ed è difficilissimo beccare le linee nel modo giusto, anche perchè nemmeno tutte le auto prodotte erano uguali, oltre alle piper ribassate sul tetto... è proprio per il fatto che erano ribattute a mano che ognuna magari aveva delle leggere differenze di carrozzeria.
Di mio posso dire che la Fujimi non mi piace, la Revell non ho idea nemmeno da dove derivi.... magari è il vecchio protar o italeri reinscatolato, o il fujimi, o è un nuovo progetto revell... boh!! Ne fanno di porcherie....
|
|
|
03-09-14, 09:02 PM
|
#6
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Italia
Messaggi: 1,905
|
Confermo la 250 GTO della Hiro e una meraviglia !!! capolavoro !!!
|
|
|
03-09-14, 09:05 PM
|
#7
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 89
|
E'un intervento più che sensato.
Anch'io ho smesso di cercare la fedeltà assoluta su riproduzioni di oggetti che non ho mi nemmeno visto dal vivo.
Le auto mi sono sempre piaciute tanto ma, visto che ho una gamba rotta ed un po' di tempo per dedicarmi ad una passione che non è mai morta e sul mio 130 ho fatto tutti i giochini che potevo (coppette ruote, filetti sulla plancia, fregi e cazzatine varie) mi guardo attorno e magari faccio delle scemenze.
Mi sono restaurato i miei trenini Conti di quando secoli fa ero bambino, poi ricomincio a costruirmi dei mini aquiloni acrobatici che stanno in aria con il phon, non più di 7 - 8 cm di lunghezza. Porco cane li facevo e li vendevo quando avevo una legatoria, chissà mai se mi ci faccio una pensione.
Poi mi intrigano un kasino queste due macchine, autocostruirle non è difficile. Tanto non ci sono quote da rispettare, guardo i video e faccio a modo mio. Quella con la cabina cesso dietro è favolosa...
https://www.youtube.com/watch?v=3Hc5OdLH0hs
https://www.youtube.com/watch?v=Qu_F2vZ-oK8
|
|
|
04-09-14, 10:07 AM
|
#8
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2014
Messaggi: 137
|
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Diciamo subito che la Revell è la Protar reinscatolata, c'è da dire che la si trova in rete a 19/20 euri che non sono male.
Le Fujimi sono più difficili da trovare e costano nettamente di più.
Per il resto, considerando la realizzazione manuale dell'auto, direi a questo punti che una vale l'altra, a meno di errori macroscopici.
Mario
|
|
|
04-09-14, 10:16 AM
|
#9
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2014
Messaggi: 137
|
Aggiungo che girovagando ho scoperto esistere anche la Gunze!
Com'è?
Mario
|
|
|
04-09-14, 11:11 AM
|
#10
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Italia
Messaggi: 1,905
|
A si la Gunze ! c'é una versione Gunze! e vero, ti ho messo un link su ebay:
Very RARE GUNZE Sangyo Ferrari 250 GTO SOHC V12 2953cc Engine Scale 1 24 | eBay
Io prenderei questa, dipende della tua esperienza ma ha le ruote a raggi, pezzi in metallo bianco, fotoincisioni e anche il motore.... mi sembra davvero ottima.
|
|
|
04-09-14, 11:19 AM
|
#11
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,546
|
Secondo Kustov il kit Gunze (reinscatolato poi da Airfix) pare essere il miglior compromesso, seguito poi dal kit Italeri.
1/24 Ferrari Kits Database
|
|
|
04-09-14, 12:57 PM
|
#13
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
|
Se la revell è la protar, evitala che è un cesso, la gunze ha tutto il dettaglio che vuoi ma come linea a me sembra un fumetto... c'entra poco con l'auto vera. A questo punto, se vuoi restare sulla plastica o ti cerchi una italeri o stai sul fujimi, almeno è recente, magari qualcosa hanno imparato...
Kustov dovrebbe aggiornare un pochino il database...
|
|
|
04-09-14, 06:26 PM
|
#14
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 89
|
Anche a mio parere la Gunze è parecchio brutta.
Solo guardando la foto della scatola ha un sedere che sembra un televisore, il GTO ha un culino molto più "morbido"
|
|
|
04-09-14, 08:03 PM
|
#15
|
|
Utente
Registrato dal: Oct 2005
residenza: Cremona
Messaggi: 533
|
Ciao, la GTO Gunze è completamente sbagliata nel popò.
Prendi il Fujimi e vai tranquillo
Max
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:04 PM.
| |