21-07-11, 01:41 AM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da SergioD
ciao .non vi e' dubbio. ma quella foto che hai estrapolato da qualche parte non e' realta'?
|
Quale foto?
|
|
|
21-07-11, 01:53 AM
|
#17
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,216
|
quell'immagine della bordata a cui facevi riferimento.ora vado a letto .ti do la buonanotte e ci leggiamo domani.ciao
Ultima modifica di SergioD; 21-07-11 a 01:57 AM
|
|
|
21-07-11, 01:58 AM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da SergioD
quell'immagine della bordata a cui facevi allusione .
|
Certo che è realtà: se ricordo bene è la bordata delle torri trinate da 420 della Missouri..giusto per chiarire cos'è la vampa di volata..
|
|
|
21-07-11, 09:58 AM
|
#19
|
Utente
Registrato dal: May 2011
residenza: lecce
Messaggi: 315
|
I flemmatizzanti sono solo sostanze che rendono l'esplosivo più stabile, ovvero ne rendono meno pericoloso il maneggio. In parole povere non riguardano la velocità di combustione..la cordite, pur essendo un esplosivo estremamente stabile, ha una velocità di combustione immediata..
Beh, la cordite è stata la prima (o una delle prime) polvere infume, a me risulta che i flemmatizzanti diminuiscano la velocità di combustione, ma certamente non escludo che i flemmatizzanti possano avere anche altri effetti favorevoli.
Ti sembra che quella della foto sia una minor vampa di volata?
No. Bisogna però fare i conti con il calibro e con la carica di propellente: perciò ho detto: " (relativamente) grandi vampe di bocca".
E' chiaro che la gittata (o, comunque, l'energia cinetica sviluppata dalla combustione della carica) dei pezzi di grosso calibro attuali è infinitamente superiore a quella dei vecchi pezzi di artiglieria:
Il discorso, però, mi pare che fosse quello della "forma" della vampa di bocca, più che quello della grandezza, in assoluto, della medesima.
Non si possono confrontare la polvere nera con i moderni esplosivi..ma la relativa poca potenza dei cannoni funzionanti a polvere nera era data soprattutto dall'anima liscia, dalla forma irregolare della palla e dalla sua dimensione inferiore a quella dell'anima..Già nell'800 le pistole ad avancarica ma con anima rigata, pur funzionando sempre a polvere nera, avevano una potenza ed una precisione enormemente superiore alle pistole ad anima liscia..
Si, l'anima rigata ha migliorato tutto, precisione e potenza (anche perché, per far sì che la rigatura "funzioni", bisogna ottenere il forzamento del proietto nell'anima, con conseguente assenza di sfiato).
Ma credo (posso sbagliare, eh ?) che il progresso nei propellenti abbia avuto maggior importanza.
A quali bocche da fuoco ti riferisci, ad anima rigata o liscia?
A tutte, fino a che la tenuta dei gas non è stata assicurata da materiali che consentissero la costruzione di otturatori efficienti: infatti quando il bossolo è "incorporato", la tenuta è assicurata dalla deformazione del bossolo, ma, a tutt'oggi, proprio con le cariche aggiuntive che citi, la tenuta è ulteriormente assicurata dagli otturatori.
|
|
|
21-07-11, 10:30 AM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
xxx
Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 29-10-17 a 01:51 AM
|
|
|
21-07-11, 10:52 AM
|
#21
|
Utente
Registrato dal: May 2011
residenza: lecce
Messaggi: 315
|
[QUOTE=ilvecchiodelmare;903207]
In realtà i flemmatizzanti (che sono sostanze inerti) agiscono sulla velocità di combustione rendendola progressiva ed omogenea con il fine di stabilizzare l'esplosivo, non di diminuirne la potenza..
Si, esatto, proprio sulla velocità di combustione:, perciò si possono usare quantitativi di propellente molto superiori, che "spingono per tempi più lunghi".
Per la verità, bisognerebbe aggiungere una considerazione essenziale, e cioè che i propellenti hanno una struttura granulare tale aumentare progressivamente la pressione-dilatazione dei gas, ma sempre fino ad un certo punto, poiché da quel punto in poi, col progredire della combustione diminuisce progressivamente la superficie di combustione (nelle armi corte, almeno, si tratta di differenze di millisecondi) e da questo deriva una "RELATIVAMENTE" minor vampa di bocca:
E la maggior o minor velocità di espansione dei gas alla volata dipende dalla loro pressione (oltre che dalla velocità di combustione dell'esplosivo)..pressione che a sua volta è altamente influenzata dalla "tenuta" del proietto (che con la sua aderenza all'anima costituisce una sorta di "tappo" alla fuga dei gas)..
Certo.
Credo che in sostanza abbiamo detto le stesse cose, partendo da punti di osservazione differenti..
Boh, forse si ...
Comunque, uno scambio di idee interessante.
Ultima modifica di griso62; 21-07-11 a 10:54 AM
|
|
|
21-07-11, 11:57 AM
|
#22
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
|
… … reminescenze militari (scuola A.U.S.A anni “70” ). Solo per curiosità , si utilizza ancora in artiglieria la balistite? Se non ricordo male era confezionata in sacchetti e in base alla quantità (cariche da 1 a 7 per i cannoni da 105/14 ) le singole cariche si posizionavano nel bossolo ... ...ecc.ecc
|
|
|
21-07-11, 12:14 PM
|
#23
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,832
|
Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare
Certo che è realtà: se ricordo bene è la bordata delle torri trinate da 420 della Missouri..giusto per chiarire cos'è la vampa di volata..
|
confermo trattasi di bordata della Missouri. Se non ricordo male, durante la prima guerra del Golfo, dopo la quale la nave (classe Iowa) deve essere finita in disarmo.
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
21-07-11, 12:55 PM
|
#24
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Ti dirò: da oltre trent'anni lavoro in un campo un tantino differente..  ..ergo non ho la più pallida idea se la balistite è ancora in uso..
Per quanto riguarda invece i medi calibri, è corretto che le cariche singole (cartocci) venivano inserite nel bossolo..mentre nei grossi calibri (oltre i 210) le cariche venivano inserite direttamente nella canna..
|
|
|
21-07-11, 12:59 PM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
confermo trattasi di bordata della Missouri. Se non ricordo male, durante la prima guerra del Golfo, dopo la quale la nave (classe Iowa) deve essere finita in disarmo.
|
Conferma apprezzata..(eh, cosa significano 15 anni di differenza ai fini della memoria..  )
Riguardo alla sorte della Missouri dopo la guerra del Golfo, avevo letto da qualche parte che c'era l'intenzione di trasformarla in museo..ma ignoro del tutto se l'intenzione ha avuto un seguito..
|
|
|
21-07-11, 05:26 PM
|
#26
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
L'affermazione di Ste che i cannoni potevano sparare tra le sartie è certamente vera e condivisibile, ma farei una piccola precisazione a beneficio dei meno esperti. Nel caso in questione le sartie non erano distribuite uniformemente ma alcune avevano una spaziatura maggiore tra loro, dovuta anche alla necessità di collocare le lande sottostanti negli spazi tra i portelli dei ponti inferiori. In questi spazi maggiorati venivano collocati i cannoni dei ponti superiori; in modo da aver uno spazio utile un pò più grande di 50 cm. credo altresi che un cannone di coperta avesse una lunghezza tale da non consentirgli di sporgere di molto oltre alle sartie come potrebbe apparire dal simpatico disegno  . A maggior ragione con l'avvento delle carronate che non sporgevano affatto dalle murate della nave credo che un minimo di spazio libero fosse necessario, a prescindere dalla possibilità di incendi, che presumo (questa è solo una mia congettura)fossero più imputabili a frammenti di stoppaccio incendiati e comunque finiti sulle vele più che sulle sartie. In conclusione credo comunque che i cannoni posizionati tra le sartie o tra i paterazzi avessero qualche limitazione in più come angolo di tiro in determinate situazioni. Ovviamente sarei felice di contribuire a una discussione specifica sugli armamenti.
Siamo sicuri che quella cosa dell'ultima risorsa dopo essere stati disalberati non fosse la battuta di un simpatico burlone  ???
Saluti Uanca
Ultima modifica di UANCA; 21-07-11 a 05:29 PM
|
|
|
21-07-11, 06:03 PM
|
#27
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da UANCA
L'affermazione di Ste che i cannoni potevano sparare tra le sartie è certamente vera e condivisibile, ma farei una piccola precisazione a beneficio dei meno esperti. Nel caso in questione le sartie non erano distribuite uniformemente ma alcune avevano una spaziatura maggiore tra loro, dovuta anche alla necessità di collocare le lande sottostanti negli spazi tra i portelli dei ponti inferiori. In questi spazi maggiorati venivano collocati i cannoni dei ponti superiori; in modo da aver uno spazio utile un pò più grande di 50 cm. credo altresi che un cannone di coperta avesse una lunghezza tale da non consentirgli di sporgere di molto oltre alle sartie come potrebbe apparire dal simpatico disegno  . A maggior ragione con l'avvento delle carronate che non sporgevano affatto dalle murate della nave credo che un minimo di spazio libero fosse necessario, a prescindere dalla possibilità di incendi, che presumo (questa è solo una mia congettura)fossero più imputabili a frammenti di stoppaccio incendiati e comunque finiti sulle vele più che sulle sartie. In conclusione credo comunque che i cannoni posizionati tra le sartie o tra i paterazzi avessero qualche limitazione in più come angolo di tiro in determinate situazioni. Ovviamente sarei felice di contribuire a una discussione specifica sugli armamenti.
Siamo sicuri che quella cosa dell'ultima risorsa dopo essere stati disalberati non fosse la battuta di un simpatico burlone  ???
Saluti Uanca
|
xxx
Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 29-10-17 a 01:53 AM
|
|
|
21-07-11, 09:23 PM
|
#28
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,244
|
Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare
Ulisse Ulisse..io non tengo "lezioni", non sono un "maestro" e tantomeno ho intenzione di "salire in cattedra".. 
Tutto quello che posso fare è condividere quel poco di esperienza che ho..aspettandomi più di imparare che di insegnare(?)
|
Il mio voleva essere solo un gesto ed un segno di RISPETTO per chi ne sà più di me, ha più esperienza di me, e accetta di condividere con un neofita come me la sua esperienza e le sue conoscenze; quindi era un GRAZIE anticipato; io sono avvocato e Ti assicuro che prima di divenire tale ho fatto una lunga e dura gavetta con un Maestro (che, dopo trentanni, ringrazio quasi quotidianamente) quindi so bene l' Importanza della Scuola e del Maestro. E non ho certo paura di sedere all' ultimo banco, lasciando quelli antecedenti a chi è più bravo di me.
Cordialità
__________________
Ulisse
|
|
|
21-07-11, 09:58 PM
|
#29
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da Telese
Il mio voleva essere solo un gesto ed un segno di RISPETTO per chi ne sà più di me, ha più esperienza di me, e accetta di condividere con un neofita come me la sua esperienza e le sue conoscenze; quindi era un GRAZIE anticipato; io sono avvocato e Ti assicuro che prima di divenire tale ho fatto una lunga e dura gavetta con un Maestro (che, dopo trentanni, ringrazio quasi quotidianamente) quindi so bene l' Importanza della Scuola e del Maestro. E non ho certo paura di sedere all' ultimo banco, lasciando quelli antecedenti a chi è più bravo di me.
Cordialità
|
xxx
Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 29-10-17 a 01:54 AM
|
|
|
21-07-11, 10:32 PM
|
#30
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,216
|
ciao ,miiii psichiatra ,avvocato ,e io mimi metallurgico non conto nulla
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:16 AM.
| |