![]() |
Autocostruzione Vanguard scala 1/72 da piani costruttivi Amati
14 allegato(i)
Ciao a tutti,
Sono alla costruzione del Vanguard. Posto alcune foto. I materiali utilizzati sono Betulla 10strati per ordinate, falsa chiglia e primo ponte. Noce per lo sperone. Devo un grazie particolare all'Ammiraglio per gli ottimi consigli e le sue dritte che sono state essenziali per la costruzione. Luca |
non mi piace!
Scherzo! Hai fatto un ottimo lavoro, se continui cosi ti verrà fuori un gioiellino! |
Marcuzzo!!!!!! Ehehehehe.... sei troppo forte. Comunque hai ragione, neanche a me!!!!:cools:
Oh a proposito.... ma ti vuoi muovere con la costruzione!!! O te lo devo dire in tedesco:cools: |
sono completamente bloccato! Spero entro fine settimana prossima di sistemare tutto.
|
...alla faccia del taglio laser!!! Complimenti per la precisione!!!
|
Quote:
|
Quote:
Ciao Luca, non posso che aggiungermi alla lista dei complimenti. Il lavoro è molto pulito e ben eseguito, e poi.. usiamo la stessa colla.:winker: |
Grazie Mauro... per la colla e' fantastica eh???
Luca |
Grande inizio, davvero ben fatto, complimenti.
P.S. Per la colla non ho capito se vi riferite alla pattex o a quella specie di biberon che si vede(nel caso sia quest'ultima dimmi come si chiama e che di che tipo è). Aripiesse:che legno hai usato per il rivestimento del ponte? |
Quote:
seeeeeeeeeeee.......si chiama PARMALAT!!!!!! :brig::brig::brig: |
Quote:
Non ho capito quale è il biberon, ma mi riferivo alla Pattex che si vede nella seconda e terza foto (anche se girata dalla parte posteriore). Sensa fare eccfessiva pubblicità è una colla ottima per il legno ed anche veloce (un pò meno con le basse temperature) ed ha il vantaggio come tutte le colle viniliche di ammorbidirsi con l'alcool, pertanto in caso di errore si può sempre scollare. Mauro |
Quote:
quella specie di biberon che vedi e' uno shampoo che mia moglie aveva involontariamente appoggiato.... ti sconsiglio di usare quello come colla:rovatfl: Mi associo a Mauro per la Pattex... fantastica..usala ti troverai bene. Per i materiali che ho utilizzato ti dico subito: Betulla avio 10 strati per falsa chiglia e ordinate da 5mm. Compensato di betulla avio da 1mm per il ponte. Noce massello per lo sperone. Per il ponte l'ho listellato con listelli di noce mm. 3x1 In giornata posto nuove foto... ci sono progressi. Grazie per i tuoi apprezzamente... sono sempre graditi. Luca |
10 allegato(i)
Ecco ne nuove foto... scusate per la qualita' scarsa delle foto... ma sto usando il telefonino poiche la fotocamera e' volata tempo fa per aria per mani del mio bimbo.
Luca |
7 allegato(i)
Ieri mi sono arrivate le tavole che avevo acquistato di noce americano da 5mm. Vi posto le foto delle tavole e quello che in serata ieri ho realizzato. Ho applicato solo olio paglierino. Vi piace l'effetto???
Stamattina ho anche preso un attrezzo direi molto utile. Luca |
ti ripeto a vedere il tuo cantiere sembra il mio sull'agamemnon mesi fa..le navi dell'epoca sono davvero sorelle..cmq quando finisci il secondo fasciame fammi un fischio che andiamo avanti insieme :bohk7ar:
e non credo che ci metterai molto! |
Quote:
Adesso pero' dammi un tuo parere come sempre obbiettivo di come sto procedendo. Seb senza sconti... come al solito. Ti abbraccio Luca |
Ebbasta con lo scherzare luca..getta la maschera! ammettilo che hai insegnato tu a rocco a fare tutto, anzi ammettilo che sei un robot venuto dal futuro, o l'ispettore gadget che tira fuori dal dito il seghetto elettroco e fa il taglio laser con gli occhi..
oh luca il lavoro è davvero ben eseguito, stai andando come un fulmine, ogni cosa è posizionata e ripulita, anche il supporto è fatto da maestro..complimenti! che te si può dire di più |
:asd::asd::asd: Troppo buono!!!!!
Rocco???? Lui e' un artista.... non potro' mai arrivare ai suoi livelli. E poi ti dico, una cosa devo ammetterla, Rocco e' il mio maestro... senza di Lui non sarebbe venuta cosi'. Essenziali i consigli di tutti voi. E a te che sei il mio padrino e tu sai perche'!! Luca |
Dai padrino è grossa!cmq caro il mio luca rocco è un maestro un pò di tutti, anche trinchetto, anche albatros e olonese...poi forse un giorno per in nuovi arrivati saremo noi..un passo alla volta
|
Quote:
Stavo guardando le foto e mentre ammiravo la pulizia del lavoro e anche la qualità del legno che ti è arrivato ho natato un particolare che non mi convince troppo. Nelle foto si vede che stai rivestendo anche l'interno del ponte. Ma in questo modo, quando andrai a fare il rivestimento esterno non ti verrà troppo spessa (e pertanto fuori scala) la murata? |
Quote:
Sto seguendo con scrupolo le istruzioni amati che prevedono una prima murata con listelli 7mm x 1,5 ed una seconda da 1 mm. sulla prima murata andranno poi effettuati gli scassi per i cannoni. Stasera ho montato la seconda murata da 1mm. Domani posto le foto cosi' vedi l'effetto finale. Anche io mi meravigliai, ma poi studiando il progetto mi sono reso conto che in effetti e' proprio cosi'. Ti diro' verra' un bello scafo massiccio. Gia' adesso pesa na roba!!! Per il legno che mi e' arrivato trattasi di noce americano. Na favola.... anche se costicchia un pochino!! A presto Luca |
Quote:
Di sicuro sarà uno scafo molto robusto eseguito in quel modo, pertanto se è previsto dal progetto dovrebbe essere corretto. Aspetto le foto per vedere l'avanzamento lavori. Mauro |
Ciao "ammutinato" complimenti per il tuo cantiere.
Sono rimasto catturato dalle foto che hai allegato, continuo a guardarle con ossessione. La chiglia e le ordinate le hai tagliate con un archetto da traforo a mano? (non elettrico!) Come hai tolto la carta dalle ordinate dopo il taglio? Che dire, e'semplicemente perfetto!! Mi puoi spiegare come hai fatto? cnemo |
Quote:
Ti dico che forse domani postero' nuove foto del progress della nave. Adesso ti dico tutto, partiamo dall'inizio. Ho acquistato i piani Amati del Vanguard composti da 20 tavole con i disegni dei pezzi. Tavole stupende!! Ho fotocopiato i pezzi su formato A3. Ritagliati e incollati con non molta colla stick per carta sul compensato di Betulla avio della Amati da 5mm. Tieni presente che il legno e' di buonissima qualita', molto compatto e quindi non si lacera durante il taglio ne' durante un po' di scartavetratura finale. Unico difetto: costicchia un pochino. Ho usato l'archetto da traforo con lama n.1. Quindi molto precisa. Sono andato lento nel taglio e' ho badato molto alle curve per evitare sfasature poi durante il montaggio che e' stato perfetto. Tutti i pezzi si incastravano perfettamente. Dopo il taglio ho preso una spugna (quella per lavare i piatti, spugna da un lato e dall'altro un po' ruvida) Dal lato ruvido con la spigna bagnata... dopo qualche minuto e' andato via tutto. Con il compensato piu' sottile ho fatto piu' attenzione a non bagnare molto la spugna perche' il legno tendeva a curvare. Ti parlo del compensato da 1mm usato per il ponte. Spero di esserti stato utile e sono a tua disposizione per ulteriori chiarimenti. Ciao Luca P.S.: Mi sono guardato molto in giro per eventuali trafori elettrici per diminuire i tempi di costruzuone dei pezzi ma ti posso garantire che con mano ferma quello manuale risulta il piu' preciso. E quindi ho lasciato perdere gli elettrici. PS1: Senza nulla togliere alla scatola del Vanguard che costa la bellezza di 750 eurini, posso dirti che per la falsa chiglia e le ordinate il materiale che hanno usato e' MDS e' cioe' un miscuglio di legno e carta compressi. La scatola e' bellissima e senza nulla togliere alla qualita' Amati, per lo meno potevano mettere legno vero e non un miscuglio che non e' sicuramente legno. |
6 allegato(i)
Ecco nuove foto
Ciao Luca |
we luca..ma non le avevi tolte le murate in compensato?
cmq come ti dico ogni volta sei davvero bravissimo! |
luca se vai avanti cosi la finisci in 2 mesi! :-D
Le murate le hai rifatte? |
Ciao Seb, ciao Marco
avevo tolto le murate da 1mm perche' presentavano numerose svergolature. Le ho rifatte in compensato da 0,6 e credo che la situazione sia migliorata. Grazie per i vostri complimenti. Luca |
10 allegato(i)
Ciao,
posto qualche foto del primo fasciame. Se notate macchie di stucco e' perche' inizialmente ho voluto tamponare qualche errorino, poi ho cambiato idea ed ho sostituito l'intero listello. Quindi solo qualche macchia di stucco. Per questo primo fasciame non ne ho utilizzato neanche una goccia. LUca |
Mmmmm. Sembra fatto bene! bravo!
Comunque, pare che se fasci una parte sola è possibile che la chiglia subisca deformazioni. Affrettati a fasciare anche a sinistra! Il metodo migliore per ottenere una buona fasciatura è quello di farla contemporaneamente sia a dritta che a sinistra, in modo da evitare una eventuale deforamazione dello scafo. Daidai che sta venendo benissimo!:) Regards .BA. P.S.: le foto sono molto sfocate... ma lo usi il macro? :V |
Voglio anche io il macro...!!!!
ba ha ragione cmq è un ottimo lavoro..ci dai la biada a tutti!!! c'è solo ammutinato!!ammutinato!!c'è solo ammutinato!!AMMUTINATO! |
Quote:
|
Ciao Alberto,
grazie per i tuoi apprezzamenti. Non mi sono posto il problema di listellare anche dall'altra parte perche' il legno che ho usato per la falsachiglia ordinate e ponti sono di betulla 5mm a 10 strati. Non la piaeghi neanche a forzare con le mani. E' un carro armato!!!!!!:D Seb ma mo sei tu che sfotti!!!!!:D:D:D Sono contento che ti piace..... Uso il macro???? Seb ma di foto non capisci un tubo!!!! E' il telefonino che sto usando!!!!!!:biggrinangel::biggrinangel: Luca |
Quote:
|
Quote:
quoto: stai correndo un serio rischio di avere uni scafo deformato. Controlla bene quando la colla è ben secca e affrettati a bilanciare le forze fasciando anche il lato opposto |
infatti io nn faccio belle foto perchè non hoi il macro e ho il cellulare proprio come te!!..x questuo ho detto voglio il macro..
il mio era un coro da stadio x il tuo ottimo lavoro :piange: |
Quote:
|
Sto seriamente pensando di occupera la parte del museo della scienza e della tecnica dove è alloggiato il toti x rappresaglia contro il GS!
|
Quote:
cri cri... cri cri... cri cri...:lookahsisi5ih: |
Quote:
Luca |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:55 PM. |