17-04-09, 11:13 PM
|
#226
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
Ammutinato 4 president!!!
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
20-04-09, 08:54 AM
|
#227
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
|
|
|
20-04-09, 01:18 PM
|
#228
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Ciao amici, vi sposto qualche progress del bastimento. Ho fatto due deroghe ai piani originali. La prima riguarda la fasciatura a poppa. I piani prevedono che non si debba completare il primo fasciame al basso scafo di poppa poiche' lo renderebbero molto spesso. Io ho fasciato tutto, per poi con la cartavetrata ridurre al massimo lo spessore al basso scafo. Quella che ne rimane e' poco piu' di un'impronta dei listelli.
La seconda deroga riguarda la colorazione nera che voi vedete sulla murata e che poi faro' anche sullo scafo listellato del primo fasciame . Questo perche' ho davvero ancora il dubbio se colorare o meno la struttura. Dipendera' da come verra' il secondo fasciame. Nel dubbio quindi, in caso di non colorazione e di simulazione della calafatura, la murata e' stata dipinta nera opaco con acrilici molto diluiti.
Posto le foto dello poppa che ho completato questo fine settimana. Dite che e' venuto bene il lavoro?
Luca
|
|
|
20-04-09, 01:56 PM
|
#229
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 224
|
Ciao Luca,
stai facendo un ottimo lavoro, complimenti! Struttura e colorazione della poppa a mio avviso sono OK.
Ferruccio
|
|
|
20-04-09, 01:56 PM
|
#230
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,839
|
se ho visto bene, hai fatto un test di colorazione sul primo fasciame utilizzando colori acrilici. Questo rischia di complicarti un po' la vita quando metterai il secondo fasciame: la colla vinilica non va infatti molto d'accordo con vernici e mordenti....!!
Metti dunque in conto una cartatura supplementare, pertanto attenzione agli spessori, e/o l'impiego di colle di tipo diverso. Per una questione simile (uso di mordente) a suo tempo ho dovuto risolvere con colla neoprenica. Eccezionale, per il secondo fasciame, ma un po' problematica da gestire.....
Trink
|
|
|
20-04-09, 02:01 PM
|
#231
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Farruccio grazie per i tuoi apprezzamenti.
Alex avevo considerato questa ipotesi ma ti dico francamente non vorrei utilizzare ne' viniliche ne' attak per il 2 fasciame.
Tu che colla mi consigli??
|
|
|
20-04-09, 02:07 PM
|
#232
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,806
|
Luca...... mamma mia che precisione!!!!
Sono senza parole!!! (povero me quanto ancora devo lavorare per raggiungere certi livelli.....)
VERAMENTE ECCEZIONALE!!!!!
P.S. Ti rubo la foto dove si vede la piega del fasciame a poppa perche' cosi' la uso anche per avere un'idea sul mio modello.
|
|
|
20-04-09, 02:08 PM
|
#233
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
caro Luca,
il lavoro mi sembra di grande effetto - soprattutto il nero sulle troniere: aspetto di vedere come riesce sul secondo fasciame ma dovrebbe essere bellissimo, compatto ma rispettoso della venatura del legno.
Nell'opera viva c'è un problema, peraltro piuttosto frequente anche in modelli che vengono presentati alle mostre. A poppa si vede trasparire la "forma" delle ultime ordinate (foto 7 e 8).
Qual'è lo spessore previsto per il secondo fasciame? Se fosse sottile, c'è il rischio che davvero, a questa nave le si "contino le costole" anche ad opera ultimata.
Dato che la stuccatura richiederebbe una quantità eccessiva di stucco (e poi, per questioni di principio, lo stucco non lo digerisco proprio... ) si potrebbe tentare un altro metodo che sinora ho visto usare per rimediare "gradini" ma mi sembra avere ottime chances di riuscire: sovrapposizione di segmenti di listello più spessi del dislivello che devi coprire (ad es, 2,5mm e più se il dislivello fosse di 2mm) ed energica carteggiata con un pezzo di legno rivestito di cartavetro, uguale a quelli utilizzati per trovare l'angolo di quartabuono (ossia lungo tanto da coprire 2 o meglio ancora 3 ordinate)
|
|
|
20-04-09, 02:42 PM
|
#234
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
sei di una precisione imbattibile! Tieni di conto quello che dice trink perché anche con l'acrilico la colla può dare problemi. La vinilica attacca molto debolmente e colle più forti, per es. le bicomponenti, attaccano sulla pellicola verniciata ma non sul legno sottostante; sarebbe quindi come incollare il facsiame con la vernice! Per esperienza personale, prima di incollare carteggerei via tutta la vernice.
|
|
|
20-04-09, 02:49 PM
|
#235
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Ah, mi pareva che qualcuno avesse già dimostrato la bontà del metodo per superfici più estese!
il topic è questo
Forum - DeAgostini Edicola
a pagina 1, questa foto fa vedere come inspessire il primo fasciame in punti strategici (nella fattispecie si trattava di uno scafo leggermente svergolato)
Auguri e ancora complimenti e complimenti!
|
|
|
20-04-09, 02:50 PM
|
#236
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 224
|
Be', dipende anche da quanta "ciccia" è rimasta sulle due ultime ordinate (specie l'ultima).
Tenta di smussare un po' il "salto" in modo da rendere la curva della poppa più fluida possibile. Quello che non riesci ad ottenere così prova ad ottenerlo con la tecnica dei listelli.
Occhio però che se decidi di far "ingrassare" il fianco destro, devi prevedere una analoga espansione del fianco sinistro, per rispettare la simmetria dello scafo. Non avendo ancora messo in opera il fasciame, forse puoi incollare un listello lungo il bordo delle ordinate da "allargare". Fatto questo, devi ritrovare un angolo di quartabuono adeguato alla forma ottenuta sul lato destro.
Credo di essere stato sufficientemente confuso...
Ciao,
Ferruccio
|
|
|
20-04-09, 02:52 PM
|
#237
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
OPS scusa ho dimenticato di allegare l'immagine!
|
|
|
20-04-09, 03:10 PM
|
#238
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Grazie amici per le vostre considerazioni.
Relativamente al nero acrilico-secondo fasciame, vi premetto che faro' dei tetativi di incollaggio dei listelli in noce. Se l'incollaggio non dovesse essere perfetto, rimuovero' il colore con la vetrata. Tenete conto che' e' un nero molto ma molto diluito. Si coprente ma non eccessivamente. Vi faro' sapere.
Circa lo scalino di poppa, anch'io notavo anche se in foto appare piu' marcato di quanto lo sia nella realta'. Comunque c'e'. Con la posa del secondo fasciame vedro' come fare per eliminarlo. Speriamo bene.
Ciao
Luca
|
|
|
20-04-09, 03:18 PM
|
#239
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 488
|
Veramente bravo complimenti.
|
|
|
20-04-09, 03:25 PM
|
#240
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,839
|
Quote:
Originariamente inviata da ammutinato
Farruccio grazie per i tuoi apprezzamenti.
Alex avevo considerato questa ipotesi ma ti dico francamente non vorrei utilizzare ne' viniliche ne' attak per il 2 fasciame.
Tu che colla mi consigli??
|
Così impostata, non è una domanda da poco..... Ti rimangono:
- colla bicomponente
- colla alifatica
- colla a contatto
- altri prodotti che non ho mai provato (es: la "millechiodi" di una nota marca)
colla bicomponente. Come diceva isma, è da evitare. Dovresti miscelare di continuo, pulire e pulirti di continuo, stare attento a non sbavare sui legni perchè una volta rappresa (10-15 min per la messa in posa dei listelli, almeno 12) è tenace come plastica. Trattasi infatti in realtà non di colle, ma di resine epossidiche.
colla alifatica. E' molto usata dai nostri "cugini" aeromodellisti. Ha il vantaggio che una volta seccata è lavorabile come il legno, dunque non devi preoccuparti di sbavature e trafilamenti. Ha lo svantaggio che "prende" in via definitiva .... in 24 ore.
colla a contatto. E' la neoprenica, quella che stendi su entrambe le superfici, aspetti qualche minuto poi procedi ad incollare. Ha una presa eccezionale, ma lo svantaggio di sporcare. Metti in conto di pulirti le mani spesso, altrimenti i listelli comincaranno ad incollarsi alle dita.
(altre colle) non le conosco, però se qualcuno ha fattomesperimenti..... leggerò i post con la massima attenzione.
Nel tuo caso una cartatina la farei comunque: come diceva isma, la vernice acrilica non è una buona base di appoggio per la colla, a maggior ragione se il legno non è stato precedentemente trattato con fissativi (dunque la presa stessa della vernice non è ottimale sul legno di fondo). Poi, se proprio non ti piace la vinilica (che consiglio vivamente, nella versione "a presa rapida"), tenterei con la neoprenica. E tanta pazienza....
Trink
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05 AM.
| |