Quote:
Originariamente inviata da ammutinato
Ciao Ferruccio, benvenuto da parte mia su questo bel forum. Sei partito alla grande col modellismo iscrivendoti su questo forum. Qui siamo un bel gruppo di amici pronti a darti davvero utili consigli. Piu' loro che io che sono un tuo collega principiante magari con qualche mese in piu' di esperienza. Non sto ad indicarti i nomi perche' li vedrai mano mano che andrai avanti con la costruzione. Tra gli altri la ns amica madamalouse.
Per i piani che hai scelto abbiamo lo stesso ingegnere. Watton e' davvero molto preciso ed esaustivo nei suoi disegni. La Amati poi abbina la sua qualita' nelle tavole. Spero di risentirti presto qui e nel tuo nuovo topic.
A proposito Ferruccio....MUOVITI AD APRIRLO...E......POSTA TAANTE TAANTE FOTO. ![Asd](http://www.modellismo.net/forum/images/smilies/asd.gif)
Luca
|
Ciao Luca e grazie per il caloroso benvenuto.
Appena riuscirò a togliermi dal pantano lavorativo in cui mi trovo aprirò il topic sulla Lady Nelson.
Condivido il tuo giudizio su Chris Watton, sia come qualità del design che come ricerca storica.
Incidentalmente ho la fortuna di conoscerlo personalmente (siamo ambedue pendolari) e posso testimoniare la sua passione ed il suo rigore.
Per tornare in Topic, ho trovato un riferimento visivo sull'aspetto della cabina di un 74 guns (cfr. immagine allegata). Questo per agganciarmi all'affermazione di madamelouise sul fatto che effettivamente non esistano più vascelli da 74.
Facciamo con quello che abbiamo...
Si tratta di un ritratto datato 1775 e ambientato a bordo dell'HMS Centaur (ex-
Centaure di fabbricazione francese, 1757).
La cattura risale al 1759, per cui al momento della realizzazione del ritratto era stata sicuramente allineata agli standard inglesi.
E' interessante osservare, oltre alla colorazione, anche la realizzazione delle porte e delle pannellature oltre alla mobilia.
La versione più grande dell'immagine si trova a partire da qui:
Captain John Bentinck and… (BHC2550) - National Maritime Museum
Sempre sul sito del National Maritime Museum, cercando "nelson" si possono trovare diversi pezzi di mobilio originale utilizzati dall'ammiraglio (es. una poltrona, un lavatoio, ecc.) che possono essere utilizzati come spunto per un arredamento della Great Cabin.
Saluti,
Ferruccio