05-04-09, 12:52 PM
|
#181
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
madamalouise non sono il solo in questo forum ad averlo, anzi io ho solo il 2 volume e qualcuno ha tutti e 4 i volumi. Comunque è veramente un'opera fondamentale per chi vuole avere una documentazione storica e anche per chi, posata colla e taglierino, vuole continuare a frequentare i velieri. Il 2 volume è diviso in due parti: nella prima si tratta dello scafo, di come era costruito fino all'ultimo chiodo, e di tutta la compartimentazione sia interna che sopraelevata (casseri e castello, intendo). La seconda parte tratta dei materiali imbarcati a bordo classificati a seconda del responsabile (pilota, carpentiere, medico ecc.) a cui facevano capo. La sega e la mola da carpentiere che ho messo nella mia Mirage le ho tratte dalle illustrazioni di questa parte. La trattazione si svolge sostanzialmente commentando tavole fuori testo di grande formato (aperte sviluppano 4 pagine intere) o figure (tutte a tratto, bianco e nero, molto precise e dettagliate). Il tutto è dunque molto efficace ed appassionante - almeno per me - . Ho intenzione di acquistare prossimamente anche il 4 volume, appena uscito in traduzione italiana, che tratta di come si viveva a bordo e di come si manovravano i velieri. Ovviamente tratta solo dei 74 cannoni francesi del XVIII sec.
|
Isma il quarto volume e' gia' in versione italiana. Mi sono documentato perche' a breve acquistero i quattro Tomi insieme e le tavole integrative in grande formato che si vendono a parte. Per ora ho ordinato da libreriauniversitaria.it il volume del Curti. Voglio partire prima da li' e poi con la Ancre visto che sono un attimino piu' tecnici.
X Elena
Sulle tavole del Vanguard, per falsa chiglia, ordinate e ponte di struttura, si utilizza compensato da 5mm. Io ho preferito la betulla avio 10 strati da 5mm per avere una struttura di qualita', sguerciamenti zero e quindi solida struttura. Il taglio e' stato tosto e laborioso tanto che avrei intenzione di prendere un traforo elettrico della proxxon per i prossimi lavori. Ti premetto che costruiro' solo bastimenti da oltre un metro tutto fuori perche' mi danno piu' soddisfazioni.
Ti come intendi procedere con il legno e il taglio??
|
|
|
05-04-09, 01:18 PM
|
#182
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Isma volevo approfondire con te il discorso 74 cannoni. Per i tomi ne ho sentito parlare davvero bene anche se molti amici mi hanno sconsigliato il 4 tomo poiche tratta di uniformi e roba varia che e' per cosi' dire un complemento alla collezione ma dice poco del 74 cannoni. Anche da collezionista comunque lo acquistero'. Per le tavole vendute a parte, le comprero' sempre per adesso per collezione. Forse mi cimentero nella costruzione un giorno. Dico un giorno perche da fonti attendibili si dice che ci sono solo le mezze ordinate sui disegni e che bisogna ricavarsi il resto da se. E capirai che per me adesso e' davvero molto prematuro. Sai con cosa mi sono fissato ultimamente??? Con Il Fleuran. E lo so.... e' complicato.. a breve prendero' la monografia.. poi chissa'. Il problema e' che devo attrezzarmi anche di fresatrice per i vari incastri su controchiglia, controruota, battura, ecc ecc. Li' mi sa che lunica cosa semplice e' il calcagnolo (per modo di dire).
Non parliamo poi dell'arcaccia. Ma non lo so me la vedo complicata per me.
Tu ad attrezzature come stai messo??? Ci stai pensando ai modelli d'arsenale??
Luca
|
|
|
05-04-09, 01:59 PM
|
#183
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,625
|
Ti va di visitare il mio topic sul Vanguard e darmi un tuo parere sulle gallerie che ho completato oggi???
Grazie Sea
Luca
Caro Luca, volevo dirti che anche se non ti ho risposto su questo wip io lo leggo lo stesso e il tuo lavoro mi piace tantissimo,si nota una eccellente mano che se come tu dici appartiene ad un principiante non potrà che migliorare, visto che ci sono tutti i presupposti(ricerca minuziosa del particolare,della precisione e della storicità del modello). Pertanto ti ripeto che continuerò a guardare i tuoi lavori con interesse, cosi' come seguo quelli degli altri amici.
P.S. questo forum è diventato una catena di montaggio, per leggere tutto bisogna prendersi le ferie, però va bene cosi'.
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
05-04-09, 02:06 PM
|
#184
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Ciao Sea,
E' vero.... ci vorrebbero parecchie ferie per leggere tutto. Quando mi sono iscritto io c'era movumento, ma adesso c'e' folla!!!!
Tante persone davvero con un unico interesse.
Ti ringrazio per i tuoi apprezzamenti
Sappi che ti seguo sempre anch'io.
Luca
|
|
|
05-04-09, 02:41 PM
|
#185
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
io ad attrezzature sono messo così: un tavolo in un angolo di una stanza a casa e strumenti semplici, tutti manuali; l'unico elettrico è il trapanino ( Cantiere navale e non solo ). Le battaglie vere non avvengono in mare ma con la moglie e la donna delle pulizie. Quindi all'ammiragliato manco ci penso.
Il 4 vol. del Boudriot contiene non solo descrizioni delle uniformi ma, a quanto leggo dall'indice, i modi di governare la nave e la spiegazione dell'uso dei vari strumenti. Non è di interesse modellistico, ovviamente, ma in generale storico-marinaresco
|
|
|
05-04-09, 02:59 PM
|
#186
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Isma mi sa che abbiamo gli stessi problemi di cantiere. Io di solito prima di andare in studio sgombero il tavolo e chiudo in camera apposita, metto tutto in sicurezza da moglie, bimbi e colf.
E magari pure da qualche parente impiccione
Per le attrezzature siamo allo stesso livello, anche se il traforo Proxxon Dsh (credo sia quello) mi piace parecchio. Il problema e' solo logistico.
|
|
|
05-04-09, 10:14 PM
|
#187
|
Utente
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
|
ciao Luca, scusa se non sono intervenuto poco sul tuo Wip ma ultimamente il tempo è veramente poco per tutto, sono un paio di settimane che non metto mano al mio modello e la cosa mi fà veramente incazzz......va be ci siamo capiti....
piuttosto vedo che vai come un treno e soprattutto con una precisione da certosino, stai facendo un ottimo lavoro, continua così.
per quanto riguarda l'attrezzatura io mi sono preso il microtornio della Proxxon e dervo dire che è stato un'ottimo acquisto , gli alberi della couronne ne sanno qualcosa ( partire da dei quadrelli per fare gli incassi con le barre e renderli rotondi e una gran figata !!!!!! )
ciao e buon lavoro.
Paolo
|
|
|
05-04-09, 10:53 PM
|
#188
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Quote:
Originariamente inviata da boden
ciao Luca, scusa se non sono intervenuto poco sul tuo Wip ma ultimamente il tempo è veramente poco per tutto, sono un paio di settimane che non metto mano al mio modello e la cosa mi fà veramente incazzz......va be ci siamo capiti....
piuttosto vedo che vai come un treno e soprattutto con una precisione da certosino, stai facendo un ottimo lavoro, continua così.
per quanto riguarda l'attrezzatura io mi sono preso il microtornio della Proxxon e dervo dire che è stato un'ottimo acquisto , gli alberi della couronne ne sanno qualcosa ( partire da dei quadrelli per fare gli incassi con le barre e renderli rotondi e una gran figata !!!!!! )
ciao e buon lavoro.
Paolo
|
Paoloooooooo!!!!!!!!!!! Che piacere mi fai.. sono davvero contento di leggerti. Non preoccuparti avevo capito che eri stato impegnato. Anche Rocco e altri amici sono impegnatissimi con il lavoro.
A proopoosito di proxxon.... devo comprare il traforo elettrico proxon. Ti che dici il dhs della proxxon va bene??? Consigliami un attimo. Marco (perru) dice che andrebbe bene quello ma non ne capisco un tubolare.
Aspetto tue notizie.
Ti abbraccio
Luca
P.S.: E il tuo sommergibilone come va!! Riprenderai con i lavori??? Vorrei vedere le nuove foto dei progress. Il tuo sommergibile e' una finezza!!!
Grazie per i tuoi apprezzamenti, mi fa piacere che ti piace come sto andando... we Paolo io so' pischello col modellismo lo sai
|
|
|
05-04-09, 11:00 PM
|
#189
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Quote:
Originariamente inviata da sebastian paul
Signorina, a parte il fatto che non siamo ancora così in confidenza, posterò il wip dell'agamemnon solo una volta che avrò finito il galeone, ci sono comunque in giro diverse foto..
|
Signorina???
mmmmmmmmmm......forse ho perso qualche "presentazione"!?!
Ciao Rocco
|
|
|
05-04-09, 11:19 PM
|
#190
|
Utente
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
|
Quote:
Originariamente inviata da ammutinato
Paoloooooooo!!!!!!!!!!! Che piacere mi fai.. sono davvero contento di leggerti. Non preoccuparti avevo capito che eri stato impegnato. Anche Rocco e altri amici sono impegnatissimi con il lavoro.
A proopoosito di proxxon.... devo comprare il traforo elettrico proxon. Ti che dici il dhs della proxxon va bene??? Consigliami un attimo. Marco (perru) dice che andrebbe bene quello ma non ne capisco un tubolare.
Aspetto tue notizie.
Ti abbraccio
Luca
P.S.: E il tuo sommergibilone come va!! Riprenderai con i lavori??? Vorrei vedere le nuove foto dei progress. Il tuo sommergibile e' una finezza!!!
Grazie per i tuoi apprezzamenti, mi fa piacere che ti piace come sto andando... we Paolo io so' pischello col modellismo lo sai
|
anche io sinceramente avevo fatto un pensierino al DHS della proxxon, credo che sia un buon investimento anche per altri piccoli lavoretti, ma ne riparliamo al prossimo modello
p.s. il sommergibile lo costruisce Mauro ( Albatross ) , magari l'avessi fatto io; Mauro sta facendo veramente un gran bel lavoro
ciao Luca, alla prossima.
Paolo
|
|
|
05-04-09, 11:25 PM
|
#191
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Quote:
Originariamente inviata da AMMIRAGLIO
Signorina???
mmmmmmmmmm......forse ho perso qualche "presentazione"!?!
Ciao Rocco
|
Amico mioooooooooooooooo!!!!!!!!!!! E che cappero!!! Ti aspettavo con ansia Rocco.
Cero, abbiamo una nuova amica Rocco,
madamalouise si presenta come principiante.... ehehehhe.... tutte chiacchiere Rocco... e' una persona ferrate in tema modellistico, storico dei bastimenti, tecniche del legno.....
Tutti qui avevamo pensato che fosse tua sorella e vi avessero separati alla nascita come ha detto il nostro amico sebastian. Ti invito a leggere le ultime 5 pagine o forse piu' di questo topic.
Ti abbraccio
Luca
|
|
|
05-04-09, 11:29 PM
|
#192
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Quote:
Originariamente inviata da boden
anche io sinceramente avevo fatto un pensierino al DHS della proxxon, credo che sia un buon investimento anche per altri piccoli lavoretti, ma ne riparliamo al prossimo modello
p.s. il sommergibile lo costruisce Mauro ( Albatross ) , magari l'avessi fatto io; Mauro sta facendo veramente un gran bel lavoro
ciao Luca, alla prossima.
Paolo
|
Ops, e' vero Paolo, solo che da parecchi che non vi leggo e mi sono perso un po' di memoria
Maledetta vecchiaia!!! Na brutta bestia!!!!
Luca
P.S.: Io di sicuro me la compro... ti faccio sapere come va.
|
|
|
05-04-09, 11:41 PM
|
#193
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Rocco dimenticavo.... madamaloise ha ordinato i piani del vanguard.
Devo dirti che la notizia mi ha reso particolarmente felice perche posso personalmente garantirti che e' molto ferrata e mi piacerebbe copiarla il qualche cosa nella mia costruzione. Speriamo che le arrivino presto i piani.
Nel disegno poi e' una vera bomba artistica!!
Beh non mi far fare troppi complimenti non vorrei pensasse che lo faccio per cavalleria. Lo penso sul serio.
Luca
|
|
|
05-04-09, 11:47 PM
|
#194
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da ammutinato
Ops, e' vero Paolo, solo che da parecchi che non vi leggo e mi sono perso un po' di memoria
Maledetta vecchiaia!!! Na brutta bestia!!!!
Luca
P.S.: Io di sicuro me la compro... ti faccio sapere come va.
|
Ciao Ammutinato, io il seghetto della proxxon non ce l'ho. Ne acquistai alcuni anni fà uno economico e mi è sufficiente.
La Proxxon è una grande marca e pertanto sarà sicuramente un ottimo accessorio.
Con il seghetto elettrico bisogna prenderci un pò la mano perchè non è come il manuale che nei punti difficili rallenti e fai più attenzione. Lui và sempre alla stessa velocità e perciò bisogna fare attenzione a non forzare troppo e nei punti più difficili conviene lasciare qualche millimetro in più di compensato e ripassarlo con tagli successivi.
Mauro
|
|
|
05-04-09, 11:55 PM
|
#195
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Mauro ciao,
immagino che bisogna prenderci la mano...
tu pensi che sia un buon seghetto quello della proxxon... o l'uno vale l'altro??
Non so che fare anche se sono convinto che prima o poi me lo dovro comprare. Con il manuale mi trovo alla grande... ma posso sempre usare il manuale??
Luca
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15 AM.
| |