04-04-09, 11:27 PM
|
#166
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Sai cosa Luca? L'uso del telefonino è un fattore limitante del tuo WIP. Scommetto che se mettessi foto scattate con la digicam i modellisti farebbero la fila per visitarlo?[/QUOTE]
Cara Elena,
fare la fila per visitarlo mi sembra esagerato e in effetti credo che tu mi stia prendendo a caricatura come si dice da queste parti
In ogni caso vorresti cortesemente darmi un parere su quello che si vede da quelle povere foto sfocate???
Luca
P.S.: Giardino da 1000 ettari.... seeeeeeeee hai visto troppa televisione!!!
|
|
|
04-04-09, 11:35 PM
|
#167
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Quote:
Originariamente inviata da Alby95
Belle come arredamento le camere degli ufficiali e del comandante nelle navi di una volta, ma con tutto quel rollio pevere tavole, sedie, piatti, postate e quantaltro..... comunque....bella Ledy Oscar..... !!!
|
Ehhhssì, il CRASH era sempre dietro l'angolo. Comunque, non solo i tavoli ma anche i piatti, le brocche, i bicchieri erano assicurati da ritegni.
Una di queste contromisure la puoi già vedere nelle immagini postate da Isma: il tavolino è assicurato al pavimento mediante un golfare per evitare che se ne scappi via lasciando il povero capitano con la penna in mano.
(non è dato sapere cosa si fossero inventati per evitare che fosse il capitano a... scapparsene via con tutta la sedia per il rollio)
|
|
|
04-04-09, 11:46 PM
|
#168
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Quote:
Originariamente inviata da ammutinato
Sai cosa Luca? L'uso del telefonino è un fattore limitante del tuo WIP. Scommetto che se mettessi foto scattate con la digicam i modellisti farebbero la fila per visitarlo?
|
Cara Elena,
fare la fila per visitarlo mi sembra esagerato e in effetti credo che tu mi stia prendendo a caricatura come si dice da queste parti
In ogni caso vorresti cortesemente darmi un parere su quello che si vede da quelle povere foto sfocate???
Luca
Carissimo, io stavo per mettere il mio voto sul WIP, quando mi sono detta: un momento aspettiamo che posti foto migliori.
Vedi che parlo sul serio?
Darti un parere è difficilissimo perché il nero assorbe la luce, e le foto non permettono di apprezzare le commessure tra listello e listello nonché la venatura dei medesimi.
Posso solo dirti con sincerità che il taglio è pulitissimo e la curvatura dei giardinetti molto realistica (spesso si vedono modelli coi giardinetti così vistosamente piatti e appiccicati che meriterebbero un giro di chiglia a chi ha fatto i decori del kit)
P.S.: Giardino da 1000 ettari.... seeeeeeeee hai visto troppa televisione!!! [/quote]
Ovviamente, qui ti prendo a caricatura
|
|
|
04-04-09, 11:54 PM
|
#169
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Hai perfettamente ragione sulla qualita' delle foto. E' da tempo che devo risolvere. Sono contento che ti piace. A proposito della fascia di poppa.
Che hai un disegno da postarmi come quella della poppa della foto che hai postato qui oggi??? Mi servirebbe per copiare le forme dei listelli e seguire la giusta curvatura. Chiamarente stessa cortesia a tutti gli amici del forum.
Ormai mi sono convinto per gli interni. Bianco o grigio chiaro per le pareti e noce chiaro per la pavimentazione.
P.S.: per Elena. non so' se hai ritirato solo il depliant o se hai gia0 fatto l'ordine. Ma se non ricordo male proprio qui su modellismo.it dovrebbero essere in vendita online le tavole del vanguard. Pero' non so se ricordo male.
|
|
|
05-04-09, 12:14 AM
|
#170
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Ho proprio fatto l'ordine. Speriamo che me li recapitino presto...
Circa il grado di curvatura che devi dare ai listelli, non c'è una misura precisa e costante. Quella curvatura riprende il bolzone (curvatura trasversale) dei ponti. Così per fare un esempio: la Essex in scala 1:76 ha un bolzone di 1,5mm, ed io dovrò imprimere una curvatura trasversale di 1,5 mm ai listelli, alle modanature, all'allineamento delle finestre, ecc.
La soluzione più spicciativa è riprendere il bolzone da un'ordinata o da un baglio, a meno di non inciampare in piani costruttivi che "semplificano" questo dettaglio (mi è capitato sia con la Surprise che con la Constitution)
Il metodo-Trink col ferro da stiro merita di essere sperimentato al più presto. Di mio, ci aggiungerei una dima di legno per imprimere la stessa curvatura a tutti i listelli.
Qui c'è la foto di una dima del genere, anche se la curva che sta fissando è molto più pronunciata il concetto è quello. Tieni fermo il listello in quel modo e vai di ferro da stiro...
|
|
|
05-04-09, 12:19 AM
|
#171
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
FANTASTICO!!!!!!! Non puoi immaginare la mia contentezza. Allora andremo inseme nella costruzione. Bene bene bene
Chiaramente se hai bisogno di anticipazioni per cominciare con il legno e le misure fammi un fischio.
Questa di oggi e' proprio una bella notizia. Sono contento.
Luca
|
|
|
05-04-09, 12:34 AM
|
#172
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Quote:
Originariamente inviata da ammutinato
FANTASTICO!!!!!!! Non puoi immaginare la mia contentezza. Allora andremo inseme nella costruzione. Bene bene bene
Chiaramente se hai bisogno di anticipazioni per cominciare con il legno e le misure fammi un fischio.
Questa di oggi e' proprio una bella notizia. Sono contento.
Luca
|
Sì però adesso me lo fai un favore? Sleghi Sebastian e lo fai uscire dallo sgabuzzino... così può commuoversi e postare il suo Agamemnon?
|
|
|
05-04-09, 02:18 AM
|
#173
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 224
|
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post su modellismo.net.
Principiante, anzi principiantissimo, sto realizzando un modello del cutter "Lady Nelson" a partire dai piani costruttivi Amati/Victory Models realizzati da Chris Watton, lo stesso progettista del kit Vanguard.
Approfondirò la mia presentazione in un altro post sul forum generale.
Sto seguendo con interesse questo diario, complimenti per il lavoro fatto fin ora.
A proposito di arredamenti della Great Cabin, volevo solo segnalare che nel 2005 è andato all'asta il tavolo della cabina di Nelson sulla Vanguard.
Ecco il link alla notizia: Lot 403: The Nile Tables A pair of late 18th century oak demilune dining tables, by long tradition made for the Great Cabin of Admiral Nelson's flagship HMS Vanguard, of nautical construction, each with simple projecting board top with tongue and gro
e la foto delle due metà del tavolo.
Saluti,
Ferruccio
|
|
|
05-04-09, 10:03 AM
|
#174
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
il Boudriot nel 74 cannoni dice paratie e divisori grigi, modanature bianche per contrasto. Ma anche che ogni comandante poteva a suo gusto modificare. Ovviamente parla di navi francesi
|
|
|
05-04-09, 11:10 AM
|
#175
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Isma, carissssssssssimo!
Hai quell'opera monumentale della Ancre? Potresti farne una breve recensione?
|
|
|
05-04-09, 11:54 AM
|
#176
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
|
|
|
05-04-09, 12:03 PM
|
#177
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Quote:
Originariamente inviata da Ferrux
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post su modellismo.net.
Principiante, anzi principiantissimo, sto realizzando un modello del cutter "Lady Nelson" a partire dai piani costruttivi Amati/Victory Models realizzati da Chris Watton, lo stesso progettista del kit Vanguard.
Approfondirò la mia presentazione in un altro post sul forum generale.
Sto seguendo con interesse questo diario, complimenti per il lavoro fatto fin ora.
A proposito di arredamenti della Great Cabin, volevo solo segnalare che nel 2005 è andato all'asta il tavolo della cabina di Nelson sulla Vanguard.
Ecco il link alla notizia: Lot 403: The Nile Tables A pair of late 18th century oak demilune dining tables, by long tradition made for the Great Cabin of Admiral Nelson's flagship HMS Vanguard, of nautical construction, each with simple projecting board top with tongue and gro
e la foto delle due metà del tavolo.
Saluti,
Ferruccio
|
Ciao Ferruccio, benvenuto da parte mia su questo bel forum. Sei partito alla grande col modellismo iscrivendoti su questo forum. Qui siamo un bel gruppo di amici pronti a darti davvero utili consigli. Piu' loro che io che sono un tuo collega principiante magari con qualche mese in piu' di esperienza. Non sto ad indicarti i nomi perche' li vedrai mano mano che andrai avanti con la costruzione. Tra gli altri la ns amica madamalouse.
Per i piani che hai scelto abbiamo lo stesso ingegnere. Watton e' davvero molto preciso ed esaustivo nei suoi disegni. La Amati poi abbina la sua qualita' nelle tavole. Spero di risentirti presto qui e nel tuo nuovo topic.
A proposito Ferruccio....MUOVITI AD APRIRLO...E......POSTA TAANTE TAANTE FOTO.
Luca
|
|
|
05-04-09, 12:08 PM
|
#178
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
|
Signorina, a parte il fatto che non siamo ancora così in confidenza, posterò il wip dell'agamemnon solo una volta che avrò finito il galeone, ci sono comunque in giro diverse foto..
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
05-04-09, 12:18 PM
|
#179
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Quote:
Originariamente inviata da sebastian paul
Signorina, a parte il fatto che non siamo ancora così in confidenza, posterò il wip dell'agamemnon solo una volta che avrò finito il galeone, ci sono comunque in giro diverse foto..
|
DAI SEB!!!!! STIAMO GIOCANDO!!!
Ci stiamo un po' a prendere in giro!!
|
|
|
05-04-09, 12:41 PM
|
#180
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
madamalouise non sono il solo in questo forum ad averlo, anzi io ho solo il 2 volume e qualcuno ha tutti e 4 i volumi. Comunque è veramente un'opera fondamentale per chi vuole avere una documentazione storica e anche per chi, posata colla e taglierino, vuole continuare a frequentare i velieri. Il 2 volume è diviso in due parti: nella prima si tratta dello scafo, di come era costruito fino all'ultimo chiodo, e di tutta la compartimentazione sia interna che sopraelevata (casseri e castello, intendo). La seconda parte tratta dei materiali imbarcati a bordo classificati a seconda del responsabile (pilota, carpentiere, medico ecc.) a cui facevano capo. La sega e la mola da carpentiere che ho messo nella mia Mirage le ho tratte dalle illustrazioni di questa parte. La trattazione si svolge sostanzialmente commentando tavole fuori testo di grande formato (aperte sviluppano 4 pagine intere) o figure (tutte a tratto, bianco e nero, molto precise e dettagliate). Il tutto è dunque molto efficace ed appassionante - almeno per me - . Ho intenzione di acquistare prossimamente anche il 4 volume, appena uscito in traduzione italiana, che tratta di come si viveva a bordo e di come si manovravano i velieri. Ovviamente tratta solo dei 74 cannoni francesi del XVIII sec.
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59 AM.
| |