17-02-25, 09:33 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2022
residenza: Casa
Messaggi: 38
|
Restauro Sciabecco Livornese 1753 - AMATI
Ciao a tutti, questo è il mio primo lavoro in legno realizzato nei primi anni '80.
Purtroppo è rimasto esposto senza protezione per tutti questi anni, per cui ho deciso di procedere al suo restauro e, già che ci sono, suo completamento (mancano i supporti per i remi laterali).
Lo stato del veliero lo potete vedere nelle foto che allego; dato che ho visto che in diversi si sono cimentati con questo modello, chiedo aiuto e consigli a chi ha esperienza, soprattutto di restauri.
Grazie e buona navigazione
Valter
|
|
|
18-02-25, 09:29 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,096
|
ciao Valter, che tipo di restauro pensi di fare?
Da foto, per quello che posso vedere, il modello mi pare messo abbastanza bene (sia scafo che alberatura) e credo possa bastare una bella pulizia generale. Per procedere... pennelli a setole un po' rigide per smuovere la polvere, un compressorino per soffiarla via (delicatamente) e tanta pazienza.
|
|
|
18-02-25, 09:31 AM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,096
|
ps: ho fatto anch'io lo stesso modello. Trovi qualche foto in "modelli terminati".
|
|
|
18-02-25, 10:25 AM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2022
residenza: Casa
Messaggi: 38
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
ciao Valter, che tipo di restauro pensi di fare?
Da foto, per quello che posso vedere, il modello mi pare messo abbastanza bene (sia scafo che alberatura) e credo possa bastare una bella pulizia generale. Per procedere... pennelli a setole un po' rigide per smuovere la polvere, un compressorino per soffiarla via (delicatamente) e tanta pazienza.
|
Ciao, sicuramente pensavo di rimuovere la polvere come dici tu, ma il dubbio è sul sartiame (sostituire?) e sulle vele molto ingiallite.
Tu cosa ne pensi?
|
|
|
18-02-25, 11:20 AM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2022
residenza: Casa
Messaggi: 38
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
ps: ho fatto anch'io lo stesso modello. Trovi qualche foto in "modelli terminati".
|
Ho guardato le tue foto; complimenti, veramente un gran bel lavoro!
|
|
|
18-02-25, 12:57 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,096
|
Quote:
Originariamente inviata da valterb55
Ciao, sicuramente pensavo di rimuovere la polvere come dici tu, ma il dubbio è sul sartiame (sostituire?) e sulle vele molto ingiallite.
Tu cosa ne pensi?
|
Anche per il sartiame, se è solo un problema di polvere, mi limiterei a qualche leggera passata di pennello.
Le vele ingiallite mi son piaciute subito così come sono, quindi per me potrebbero restare benissimo così, con la loro bella patina che solo il tempo sa dare alle cose.
|
|
|
18-02-25, 04:03 PM
|
#7
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,842
|
Ciao, e benvenuto fra noi!
Sono d'accordo con Sam_59: il colore delle vele è molto simpatico, dà una patina di "antichità" e le lascerei così come sono.
Per il sartiame, occorre vedere il grado di usura del tempo:
- mostrano segni di cedimento nella tensione?
- oltre alla polvere "normale" di casa, prova a guardare le manovre con una bella lente: ci sono segni di sfilacciamento? C'è polverina dello stesso colore delle manovre?
Se le risposte ad entrambe le domande è NO, allora lascerei com'è, stando molto attento quando manovri il pennello per la pulizia, per non prenderci dentro e non fare danni.
Se la risposta è SI a una o a entrambe le domande, allora bisognerà vedere come sostituire le manovre danneggiate.
Nel qual caso sarebbe poi molto bello riuscire a trovare un colore che si avvicini molto al colore che le manovre hanno ora, per mantenere la patina di antichità di cui sopra.
Comunque, nonostante i suoi 40 anni, fa un'ottima figura! Bravo!  
|
|
|
18-02-25, 08:07 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,117
|
Ciao! Dato per scontato che la polvere deve essere eliminata(pennellini, pinzette per i batuffoli più grossi e pelurie varie su alcune manovre dove non puoi usare la ceretta  )dato per scontato ciò, è abbastanza naturale, una volta aperto il "cantiere restauro", pensare a nuove legature, sulle quali non si finisce mai di migliorare, a sostituzioni di bozzellacci commerciali con qualcosa magari di autocostruito, ad inferire meglio vele ad antenne, nuovo sartiame, nuove vele belle pulite e tanto altro ancora MA... perché non riflettere un attimo sul fatto che ogni modello da noi costruito si colloca indissolubilmente ad un periodo ben preciso della nostra vita modellistica, ad un momento che magari ci ricorda impietoso quanto avevamo da imparare, soprattutto, come in questo caso, il fatto che un modello che tanta fatica ci costa, DEVE essere protetto e non solo dalla polvere.
Tutto ciò per dire che personalmente lascerei tutto com'è e mi prodigherei al meglio per eliminare polvere e sporcizie. Tempo fa un nostro stimato amico su questo forum, Luponero, ci descrisse un suo piccolo sistema d'aspirazione fatto con un piccolo aspirapolvere o forse un aspirabriciole alla cui bocca aveva raccordato una cannuccia di diametro più o meno grande...
PS
Valter, il colore di quelle vele lì è proprio fenomenale. Lasciale così!
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
19-02-25, 11:18 AM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2022
residenza: Casa
Messaggi: 38
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
Anche per il sartiame, se è solo un problema di polvere, mi limiterei a qualche leggera passata di pennello.
Le vele ingiallite mi son piaciute subito così come sono, quindi per me potrebbero restare benissimo così, con la loro bella patina che solo il tempo sa dare alle cose.
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Ciao, e benvenuto fra noi!
Sono d'accordo con Sam_59: il colore delle vele è molto simpatico, dà una patina di "antichità" e le lascerei così come sono.
Per il sartiame, occorre vedere il grado di usura del tempo:
- mostrano segni di cedimento nella tensione?
- oltre alla polvere "normale" di casa, prova a guardare le manovre con una bella lente: ci sono segni di sfilacciamento? C'è polverina dello stesso colore delle manovre?
Se le risposte ad entrambe le domande è NO, allora lascerei com'è, stando molto attento quando manovri il pennello per la pulizia, per non prenderci dentro e non fare danni.
Se la risposta è SI a una o a entrambe le domande, allora bisognerà vedere come sostituire le manovre danneggiate.
Nel qual caso sarebbe poi molto bello riuscire a trovare un colore che si avvicini molto al colore che le manovre hanno ora, per mantenere la patina di antichità di cui sopra.
Comunque, nonostante i suoi 40 anni, fa un'ottima figura! Bravo!   
|
Grazie SAM_59 e KILLIK per le risposte ed i consigli.
Per quanto riguarda le vele, a questo punto, seguo le vostre indicazioni e le lascio così, togliendo solo la polvere.
Per il sartiame verifico se c'è solo polvere o anche segni di sfilacciamento; sicuramente alcune manovre hanno leggermente ceduto tensione, ma vedo se riesco a recuperarle senza sostituirle.
Per il resto, tipo ponte, cannoni e strutture varie, ho visto che solo con il pennello non riesco a togliere bene la polvere; forse potrei usare qualche liquido per "pulire" bene?
V
|
|
|
19-02-25, 11:35 AM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2022
residenza: Casa
Messaggi: 38
|
Quote:
Originariamente inviata da Black buccaneer
Ciao! Dato per scontato che la polvere deve essere eliminata(pennellini, pinzette per i batuffoli più grossi e pelurie varie su alcune manovre dove non puoi usare la ceretta  )dato per scontato ciò, è abbastanza naturale, una volta aperto il "cantiere restauro", pensare a nuove legature, sulle quali non si finisce mai di migliorare, a sostituzioni di bozzellacci commerciali con qualcosa magari di autocostruito, ad inferire meglio vele ad antenne, nuovo sartiame, nuove vele belle pulite e tanto altro ancora MA... perché non riflettere un attimo sul fatto che ogni modello da noi costruito si colloca indissolubilmente ad un periodo ben preciso della nostra vita modellistica, ad un momento che magari ci ricorda impietoso quanto avevamo da imparare, soprattutto, come in questo caso, il fatto che un modello che tanta fatica ci costa, DEVE essere protetto e non solo dalla polvere.
Tutto ciò per dire che personalmente lascerei tutto com'è e mi prodigherei al meglio per eliminare polvere e sporcizie. Tempo fa un nostro stimato amico su questo forum, Luponero, ci descrisse un suo piccolo sistema d'aspirazione fatto con un piccolo aspirapolvere o forse un aspirabriciole alla cui bocca aveva raccordato una cannuccia di diametro più o meno grande...
PS
Valter, il colore di quelle vele lì è proprio fenomenale. Lasciale così!
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Mi piace molto la tua considerazione dopo il "MA"!
Questo è stato il primo lavoro in legno e mi sto rendendo conto di quanti errori ho commesso a suo tempo (ad esempio la copertura del ponte non curvata come nei disegni, oppure la posizione dei cannoni troppo arretrata...); effettivamente con un po' di lavoro e pazienza potrei rimediare alcune cose, ma questo modello rappresenta le mie capacità e conoscenze di 40anni fa e ricordo ancora la mia soddisfazione quando lo terminai dopo tanta fatica.
Penso tu abbia ragione....fare solo un bel lavoro di pulizia ma lasciare tutto così com'è; sicuramente questa volta lo proteggerò con una bella teca, come ho già fatto per i modelli più recenti.
Saluti
PS: cosa intendi con "ceretta"?
|
|
|
19-02-25, 12:17 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 740
|
Ottima decisione. Certo, potrebbe succedere che nel fare pulizia qualche manovra potrebbe cedere, questo perché ho notato che a distanza di anni e forse anche l'ambiente a cui è esposto il modello il refe diventa molto fragile e facilmente potrebbe spezzarsi. Nel caso qualche intervento di sostituzione ti tocca, ma sempre mantenendo il tutto allo stato attuale.
Sent from my SM-A405FN using Forum mobile app
|
|
|
19-02-25, 01:35 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,117
|
Quote:
Originariamente inviata da valterb55
Mi piace molto la tua considerazione dopo il "MA"!
Questo è stato il primo lavoro in legno e mi sto rendendo conto di quanti errori ho commesso a suo tempo (ad esempio la copertura del ponte non curvata come nei disegni, oppure la posizione dei cannoni troppo arretrata...); effettivamente con un po' di lavoro e pazienza potrei rimediare alcune cose, ma questo modello rappresenta le mie capacità e conoscenze di 40anni fa e ricordo ancora la mia soddisfazione quando lo terminai dopo tanta fatica.
Penso tu abbia ragione....fare solo un bel lavoro di pulizia ma lasciare tutto così com'è; sicuramente questa volta lo proteggerò con una bella teca, come ho già fatto per i modelli più recenti.
Saluti
PS: cosa intendi con "ceretta"?
|
Era solo una battuta sulle "cerette depilatorie"..inutilizzabili, specie in fase di strappo!
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
19-02-25, 05:27 PM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2022
residenza: Casa
Messaggi: 38
|
Quote:
Originariamente inviata da Rob70
Ottima decisione. Certo, potrebbe succedere che nel fare pulizia qualche manovra potrebbe cedere, questo perché ho notato che a distanza di anni e forse anche l'ambiente a cui è esposto il modello il refe diventa molto fragile e facilmente potrebbe spezzarsi. Nel caso qualche intervento di sostituzione ti tocca, ma sempre mantenendo il tutto allo stato attuale.
Sent from my SM-A405FN using Forum mobile app
|
Cercherò di fare molta attenzione!
Grazie
|
|
|
19-02-25, 05:30 PM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2022
residenza: Casa
Messaggi: 38
|
Quote:
Originariamente inviata da Black buccaneer
Era solo una battuta sulle "cerette depilatorie"..inutilizzabili, specie in fase di strappo!
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
   credevo fosse qualche tecnica che non conosco
|
|
|
19-02-25, 05:33 PM
|
#15
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,842
|
Quote:
Originariamente inviata da valterb55
|
Ancora non conosci Franco: è un gran BURLONE!!!  
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:14 PM.
| |