Sgrassi per bene la superficie da trattare. Deve eliminare anche le tracce di unto delle mani. Qualche minuto in acetone andrà bene. Prenda con una pinzetta il pezzo, sempre per evitare il contatto con le mani che, anche se pulite, possono presentare residui grassi, ed attenda qualche secondo per consentire la completa volatilizzazione dei residui d'acetone.
Immerga il pezzo pulito in uno qualunque dei brunitori in commercio, Phillips o Birchwood sono eccellenti. Di solito diluisco in acqua il prodotto per controllare l'andamento della brunitura: una maggiore diluizione rende il processo più lento e controllabile ma il prodotto può anche essere usato puro. È consigliabile fare sempre delle prove su campioni.
Insisto sulla buona sgrassatura: piccoli residui di unto rappresentano delle placchette che impediscono il contatto del prodotto col metallo impedendone il processo chimico e producendo risultati antiestetici.
Su internet può trovare la descrizione di altri efficaci metodi di brunitura che non ho mai provato, anche perché quello qui descritto, cosiddetto "a freddo", è rapido e soddisfacente.
Volevo ancora dirle e mi scusi se mi sono dilungato, che qui, sul forum, nessuno disturba nessuno e se ritiene che io possa esserle ancora utile chieda pure senza indugi.
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del
Forum di Modellismo.net