19-11-16, 03:32 AM
|
#16
|
Utente
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Messina
Messaggi: 631
|
Grazie per il veloce riscontro killik. Sulla scatola notavo che le frasi in russo erano poi riportate anche in inglese, per questo ho pensato che all'interno i vari manuali e le istruzioni fossero bilingue. Ma per l'individuazione delle varie essenze e relative misure non viene arduo non potendo leggere il russo, secondo te?
Ad ogni modo, mi interessa seguirti nei tuoi avanzamenti. Così potrò farmi un'idea in più quando e se avrò modo di acquistare uno dei kit di questa casa.
Buon lavoro ancora!
Ps: mi sono appena reso conto che il tuo nick è un palindromo...figo!   🏻
|
|
|
19-11-16, 03:54 AM
|
#17
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,846
|
Iniziamo la costruzione!
Per primissima cosa ho montato il basamento della nave, composto dai pezzi A29, A30 e i due B11.
In questo modo avrò già dove posare il modello fra una lavorazione e l'altra.
Il secondo passo è stato separare le ordinate dal foglio di compensato in pioppo da 4mm (identificati dalla numerazione A1-A8), utilizzando una lametta da barba.
Tutti i dettagli piani del kit sono tagliati al laser con solamente un piccolo dentino che li tiene uniti al resto del foglio. Basta una leggera pressione delle dita per separarli.
Le ordinate sono state appoggiate a secco, senza forzare sugli incastri, sulla falsachiglia B1 in betulla da 3mm, a sua volta montata a secco sul particolare Z1 anch'esso da 3mm in tamburato HDF (che funge da falsoponte; l'HDF è una sorta di MDF ma con caratteristiche di resistenza superiori).
Da notare che sulle ordinate A1-A3 sono già marcate con una sottile linea incisa le parti da eliminare durante la preparazione del quartabuono.
Lo stesso a poppa sono marcate le ordinate A5-A8.
Se guardate le foto, anche l'elemento Z1 in HDF ha una linea, a prua e a poppa, di "quartabuono" da eliminare.
Occorre quindi fare attenzione a montare i particolari nella direzione corretta: ciò è agevolato dalla presenza di "dentini" che andranno ad incastrarsi nei relativi fori sul "falsoponte". Se l'ordinata venisse montata al contrario, questi dentini non corrisponderebbero ai fori (che non sono simmetrici sul piano Z1).
Ottima soluzione tecnica per evitare un montaggio errato!!!
Nella prova a secco non ho insistito sugli incastri, perché sono molto precisi e non volevo rovinare i particolari.
Con la linea marcata di cui sopra, il quartabuono può essere realizzato, agendo accuratamente con una limetta, direttamente sull'ordinata PRIMA di posizionarla definitivamente sul modello!
Se vogliamo proprio andare a cercare il classico pelo nell'uovo, l'unica cosa che mi sento di dire al momento è che sui due fogli in pioppo (particolari identificati dalla lettera A) e betulla (particolari identificati dalla lettera B) mi sono riportato con una penna i numeri di ogni pezzo, in modo da trovarli, leggendo le istruzioni, in modo più veloce.
Inoltre, staccando i particolari, può accadere che si stacchino anche i particolari vicini: munitevi di un po' di scotch per rimetterli in sede, in modo che non vadano persi!
Ultima modifica di Killik; 20-11-16 a 12:21 AM
|
|
|
19-11-16, 04:05 AM
|
#18
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,846
|
Quote:
Originariamente inviata da krill80
Grazie per il veloce riscontro killik. Sulla scatola notavo che le frasi in russo erano poi riportate anche in inglese, per questo ho pensato che all'interno i vari manuali e le istruzioni fossero bilingue. Ma per l'individuazione delle varie essenze e relative misure non viene arduo non potendo leggere il russo, secondo te?
Ad ogni modo, mi interessa seguirti nei tuoi avanzamenti. Così potrò farmi un'idea in più quando e se avrò modo di acquistare uno dei kit di questa casa.
Buon lavoro ancora!
Ps: mi sono appena reso conto che il tuo nick è un palindromo...figo!   🏻
|
Che dirti? Io non ho questo problema linguistico, parlando correntemente il russo...   
Ad ogni modo fra me e Walterone avrete due traduttori!
Le essenze si riconoscono per il colore e le fibre: in foto purtroppo non si vede molto la differenza fra pioppo e betulla, a causa anche dell'illuminazione e del fatto che uso il cellulare per fare le foto...
|
|
|
19-11-16, 06:26 PM
|
#19
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Che dirti? Io non ho questo problema linguistico, parlando correntemente il russo...   
Ad ogni modo fra me e Walterone avrete due traduttori!
Le essenze si riconoscono per il colore e le fibre: in foto purtroppo non si vede molto la differenza fra pioppo e betulla, a causa anche dell'illuminazione e del fatto che uso il cellulare per fare le foto...
|
Ciao Amedeo , mi attirano molto i velieri russi ( prima o poi tornerò a mettere mano al mio Pallada ) ed apprezzo moltissimo i modelli non comuni , seguirò quindi la costruzione di questa imbarcazione !!! In bocca al lupo per il tuo cantiere .
Mauro
Inviato con il mio SM-T560 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
20-11-16, 11:03 AM
|
#20
|
Utente
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Mosca
Messaggi: 390
|
A proposito, la Master-Korabel sta preparando il kit di Pallada in scala 1:90. Per quanto ne so sara' una bomba.
|
|
|
21-11-16, 12:35 AM
|
#21
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
interessante lavoro
x lo scafo non ho nulla da dirti quando arriverai alle manovre potrei darti
qualche aiuto il mio modello di schooner il Nova Scotia
ciao ENRICO
|
|
|
23-11-16, 09:46 AM
|
#22
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,846
|
Quote:
Originariamente inviata da pennaccino
ciao
interessante lavoro
x lo scafo non ho nulla da dirti quando arriverai alle manovre potrei darti
qualche aiuto il mio modello di schooner il Nova Scotia
ciao ENRICO
|
Ciao Enrico!
Belle foto, bravo!
Per le manovre, mi pare di vedere che anche tu non hai fatto quelle dei terzaroli (l'unica cosa che mi sembra mancare nel kit Master-Korabel), sia sulle vele quadre che sulle auriche...
|
|
|
23-11-16, 02:42 PM
|
#23
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao Killik
sulla Nova Scotia i terzaroli ci sono sia sulle rande che sulle gabbie quadre
nella foto della tua scatola si vedono le bende sulle rande ,ma in assenza dei matafioni non vi è nulla sulle gabbie.
x inciso anche la Nova è in 1-72.
ciao ENRICO
|
|
|
24-11-16, 01:42 AM
|
#24
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,846
|
Quote:
Originariamente inviata da pennaccino
ciao Killik
sulla Nova Scotia i terzaroli ci sono sia sulle rande che sulle gabbie quadre
nella foto della tua scatola si vedono le bende sulle rande ,ma in assenza dei matafioni non vi è nulla sulle gabbie.
x inciso anche la Nova è in 1-72.
ciao ENRICO
|
Intendo dire che ci sono le bende, e anche le bose, ma non ci sono le borose di terzarolo...
|
|
|
24-11-16, 07:57 PM
|
#25
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
in effetti i paranchini di terzaruolo non ci sono , non erano indicati sul libro
Colonial Schooner che ho usato x la costruzione , una dimenticanza probabilmente
ciao ENRICO
|
|
|
01-12-16, 03:09 AM
|
#26
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,846
|
Nelle immagini precedenti avete visto le prime prove a secco delle ordinate.
Devo dirvi che gli incastri tagliati al laser sono così perfetti, che quasi si fa fatica a montarli!
Ho proceduto, con una limetta, a rimuove appena appena un filo di legno dagli elementi che dovevano andare ad incastrarsi con il falsoponte.
Ho incollato solamente due o tre particolari, ai quali per eccesso di zelo avevo tolto un po' più legno e "ballavano" nei loro incastri. Gli altri invece sono inseriti con una leggera pressione e non si muovono nemmeno a volerli estrarre!
Seguendo le istruzioni del manualetto a colori, ho montato i dettagli che formano gli apostoli (A14R e A14L).
Da notare che il pezzo B12 serve solamente per dare la giusta sgrossata e angolatura ai due elementi A14.
Quindi ho montato gli altri particolari che vanno a formare gli scalmotti (A9, A15-A23 e Q1.
Non lo avevo notato subito, ma il pezzo A9 (che funge da "base" per la costruzione dello specchio di poppa) va inserito prima dell'elemento B2 (che è quell'elemento longitudinale che si vede fra le due metà degli scalmotti), perché è l'unico modo per tenere in loco il pezzo A9.
La costruzione quindi continua con delle soluzioni che io non ho mai visto prima in nessun altro kit, e che secondo me sono validissime: un primo "castelletto" di prua (che servirà per dare la giusta forma alla striscia del primo fasciame) e un secondo "castelletto" per la poppa (che servirà a posizionare correttamente i particolari che formano la poppa).
Vi ho fotografato questi due particolari pronti per il posizionamento e posizionati sullo scafo in costruzione.
|
|
|
01-12-16, 03:19 AM
|
#27
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,846
|
Un'altra cosa interessante è la "guida al quartabuono": i particolari che devono subire una lavorazione di quartabuono sono segnati con un leggero solchetto che delimita la parte che deve essere rimossa.
Questa linea si vede appena nella quarta foto del post precedente, sulla prima e seconda ordinata (purtroppo non ho pensato di fare delle foto prima...).
Si vedono bene però nella seconda foto del post #17.
Se guardate bene, questa linea di quartabuono non c'è solo sulle ordinate, ma anche sul fasoponte in HDF!
Il mio quartabuono non è ancora terminato, procederò più avanti, prima di incollare le fasce del primo fasciame, per non rischiare di rovinare le linee dello scafo.
Anche quello che io ho chiamato "castelletto" per la costruzione dello specchio di poppa va in un paio di punti limato per seguire la curvatura dello scafo (si vedono - male! - le due linee nella prima foto di questo post.
P.S.: le foto a volte fanno un po' pena... scusatemi, sono un pelino impedito. Inoltre per i particolari come nella foto in questo post sono fatti con il massimo ingrandimento a distanza, perché il cellulare non riesce a mettermi a fuoco il punto nemmeno con il macro!
Ultima modifica di Killik; 01-12-16 a 03:23 AM
|
|
|
01-12-16, 08:53 AM
|
#28
|
Utente
Registrato dal: Oct 2016
Messaggi: 217
|
Se inizialmente mi sembrava un bel kit ora ne sono convito
|
|
|
01-12-16, 11:05 AM
|
#29
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
Ciao Amedeo, e complimenti per il modello scelto, molto bello... Ho sempre seguito i tuoi post, in quanto a preparazione tecnica tanto di cappello, ora finalmente potro' seguire pure un tuo WIP.....
Saluti
Mic.
|
|
|
02-12-16, 01:00 AM
|
#30
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,846
|
Quote:
Originariamente inviata da Amstaff
Ciao Amedeo, e complimenti per il modello scelto, molto bello... Ho sempre seguito i tuoi post, in quanto a preparazione tecnica tanto di cappello, ora finalmente potro' seguire pure un tuo WIP.....
Saluti
Mic.
|
Ciao Mic!
Spero di non essere troppo arrugginito...
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:03 AM.
| |