23-02-16, 11:22 AM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2016
Messaggi: 23
|
Corel Ranger: primo cantiere...
Buongiorno a tutti 
Ho appena ricevuto la scatola di montaggio del Ranger della Corel.
Aprendo la scatola non ho resistito e mi sono messo subito all'opera! Ecco i primi problemi: alcune ordinate non entrano nella chiglia, dovrei procedere con della carta vetrata (P220) per allargare gli incastri sia delle ordinate che della chiglia? Oppure dovrei utilizzare una limetta per unghie? C'è poi da dire che alcune ordinate che entrano perfettamente non sono a livello a livello della chiglia per qualche millimetro, dovrei intervenire anche per questo! Scusate le domande ovvie, forse un poco stupide per voi, ma sono totalmente inesperto.
http://www.modellismo.net/forum/memb...60-chiglia.jpg
Ultima modifica di Fablic; 23-02-16 a 11:36 AM
Motivo: Inserimento immagine
|
|
|
23-02-16, 12:03 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
|
Le scatole hanno sempre di questi problemi e sta a noi rimediare ai loro guasti. Controlla attentamente con i disegni la giusta posizione di ogni ordinata perche da questo poi dipendera' l'esattezza del lavoro a seguire. Non farti mai prendere dalla fretta controlla e verifica e poi intervieni. Carta vetrata o limetta .... dipende da te... usa un blocchetto di legno a misura dell' incastro con applicata sopa la carta vetrata.... ti puo aiutare a restare in squadra.... e poi controlla continuamente....😊😊😊
__________________
cordialmente.... Claudio.........
Per aspera ad astra.......
|
|
|
23-02-16, 12:09 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 804
|
Ciao e benvenuto, subito un consiglio, non avere fretta! prima di iniziare studia bene il modello e recupera più documentazione possibile,
acquista gli attrezzi giusti e
Dopo inizia. Ciao e Buon lavoro.
|
|
|
23-02-16, 12:19 PM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2016
Messaggi: 23
|
Vi ringrazio per i consigli 
Userò la limetta per unghie, poichè è molto più comoda. Ho capito che le ordinate oltre a combaciare esattamente con la chiglia, devono essere perpendicolari ad essa. Ho visto che sull'altra estremità della chiglia, dovrò incollare un listello. Esso è indicato con il numero 13 (che è solo una numerazione che segue le ordinate e la chiglia) in noce e 3x3 , quindi dovrebbe essere quadrato e di colore scuro?
|
|
|
23-02-16, 12:52 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
|
Dal basso della mia esperienza, mi permetto di far seguito alle parole di Massimo67 vedendo già una tua perplessità circa le dimensioni dei listelli.
Acquista un calibro corsoio elettronico, se già non lo avessi. Un listello 3x3 è già facilmente identificabile ma quando entrano in gioco dimensioni diverse (oltre al dubbio l'essenza del legno) ti garantisco che la certezza sulla dimensione aiuta molto.
Buon vento per il tuo primo modello
|
|
|
23-02-16, 01:20 PM
|
#6
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2016
Messaggi: 23
|
Appena posso lo acquisterò, grazi eper le info!
|
|
|
24-02-16, 11:07 AM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2016
Messaggi: 23
|
|
|
|
24-02-16, 01:06 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 1,139
|
Scusa ma mi sembra che una ordinata sia più bassa rispetto le altre non so se voluto ma non penso,se vuoi incollare il mio consiglio è usare colla vilinica con una goccia di attack,così la prima presa la fa l'attack poi l'incollaggio definitivo la fa la colla vinilica,ciao e buon lavoro
|
|
|
24-02-16, 01:20 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2016
Messaggi: 23
|
Grazie per i consigli, corretto l'ordinata!
|
|
|
25-02-16, 10:25 AM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2016
Messaggi: 23
|
|
|
|
25-02-16, 10:28 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,821
|
ciao
io rastremerei le ordinate per portarle a filo ponte dando particolare attenzione all'angolo di quartabuono sia a prua che a poppa cioè il finto ponte può essere il riferimento per l'angolo
Ultima modifica di sergio60; 25-02-16 a 10:31 AM
|
|
|
25-02-16, 10:32 AM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2016
Messaggi: 23
|
Grazie, procederò allora in questa maniera e mi sembra anche l'unica soluzione! Addirittura per far entrare la coperta tra le ultime ordinate che sono rialzate, ho dovuto rastremare moltissimo per farla entrare!
|
|
|
25-02-16, 12:14 PM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2016
Messaggi: 23
|
|
|
|
25-02-16, 01:05 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Prima esegui l' angolo di quartabuono sulle ordinate di prua, inchioda il ponte ma non incollarlo. Esegui il rivestimento con il primo fasciame (usa spilli che toglierai a colla asciutta), dopo fisserai il ponte e la parte non ha importanza perché dovrà essere rivestita con spezzoni di listelli per simulare le tavole della coperta. (cervotto dal Brasile)
|
|
|
25-02-16, 02:44 PM
|
#15
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2016
Messaggi: 23
|
Grazie cervotto, ho tutto abbastanza chiaro! Quello che secondo me non ha senso è creare delle guide con pezzi di listello (come da manuale) sulla parte inferiore della coperta per far combaciare le ordinate.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28 PM.
| |