02-07-09, 08:20 PM
|
#61
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
Ciao Maurino,
l'infarto più brutto me lo sono appena preso a causa di una frase di Ammiraglio a proposito del Vanguard Amati tutto sbagliato. Temo che io e Patrizio (Luca è al riparo in quanto appassionatamente dedito al Fleuron) stiamo riguardando l'AOTS del Bellona col lanternino a caccia di divergenze.
A questo punto la ritengo davvero una fortuna quella caduta dalle scale... 
Sul problema della vinilica che attacca dove non dovrebbe... Ma forse sono noiosa col mio insistere su una questione tutto sommato marginale? Abbi pazienza, le scialuppe sono un incubo per me.
E' assolutamente indispensabile usare una protezione distaccante. Uno strato di cera, o il famoso olio di lino cotto sullo stampo potrebbero essere validi.
C'è anche da considerare il metodo di Baranov (UNO dei metodi di Baranov). Lui opera a scala assai grandina, ma tant'è... Un foglio di alluminio (classico foglio da forno), che è malleabile e segue la curvatura, avvolge lo stampo. La vinilica viene data senza paura ANCHE sull'alluminio, mentre i chiodini (o i clamp) facilitano la tenuta. Alla fine ti ritrovi un "guscio" rivestito in alluminio, che verrà poi incorporato sotto il fasciame interno
|
O.K.,effettivamente un pò di cera sullo scheletro per favorire il distacco della lancia male non farà ,lo terrò presente per le prossime scialuppe ,la sesta è sempre valida .Il metodo Baranov mi sembra un pò eccessivo viste le misure ridotte del pezzo ( 8-9 cm.) ed il fatto che il russo lavora quasi in serie , per un singolo pezzo penso non valga la pena . Ciao da maurino
|
|
|
05-07-09, 03:49 PM
|
#62
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Tra un lavoretto e l'altro inizio a preparare le vele ,usando un vecchio lenzuolo bianco destinato al macero ( a Genova non si butta niente !)
|
|
|
07-07-09, 02:02 PM
|
#63
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Inizia la cucitura a mano delle vele .
|
|
|
07-07-09, 03:35 PM
|
#64
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
ma per la scialuppa seguira' una seconda listellatura?
|
|
|
07-07-09, 08:08 PM
|
#65
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da blusky1974
ma per la scialuppa seguira' una seconda listellatura?
|
Si , l'ho rivestita con un secondo fasciame che oltre a corregere le imperfezioni più grandi contribuisce a dare robustezza all' imbarcazione che poi verrà dipinta con gli stessi colori del leudo ( sono orientato per il verde scuro ed il bianco )
|
|
|
10-07-09, 10:15 PM
|
#66
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Ecco la prima vela con la cucitura dei finti ferzi .
|
|
|
11-07-09, 12:02 AM
|
#67
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
L'hai cucita tu la vela???
|
|
|
11-07-09, 12:33 AM
|
#68
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da Alby95
L'hai cucita tu la vela???
|
Purtroppo si ,Alby .Mia moglie non ne vuole sapere di cucire le mie vele ( e io preferisco fare tutto da solo ! ) , mal che vada posso sempre provare a riciclarmi come sarto .
|
|
|
11-07-09, 12:44 AM
|
#69
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da maurino
Purtroppo si ,Alby .Mia moglie non ne vuole sapere di cucire le mie vele ( e io preferisco fare tutto da solo ! ) , mal che vada posso sempre provare a riciclarmi come sarto .
|
E siamo in due.
Ma le hai cucite a macchina o a mano?
La cucitura sembra molto regolare, ma dal tipo di punto non mi sembra una cucitura a macchina.
Mauro
|
|
|
11-07-09, 12:58 AM
|
#70
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da Albatros
E siamo in due.
Ma le hai cucite a macchina o a mano?
La cucitura sembra molto regolare, ma dal tipo di punto non mi sembra una cucitura a macchina.
Mauro
|
A mano , a mano , è tutto cucito a mano ,non chiedermi il tipo di punto perchè non ne ho idea .Una macchina da cucire sarebbe una manna ( anche se poi per cucire la corda di rinforzo lungo tutto il perimetro non credo servirebbe ),ma mia moglie la macchina non ce l'ha .Certo , potrei procurarmene una , ma temo che in famiglia la mia immagine di rude maschio virile ne sarebbe compromessa ......
|
|
|
11-07-09, 05:43 PM
|
#71
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Ho letto la tua risposta, e dopo aver ripreso fiato da una lunga risata ho trovato la forza per risponderti.
Credo che la macchina è meglio se non la compri altrimenti poi ti potrebbero far cucire tutti gli orli dei pantaloni di casa, ma potresti sempre regalarla a tua moglie ed utilizzarla di nascosto (come faccio io).
Per il gratile, no la macchina non si può utilizzare e và eseguito a mano, ma per tutto il resto è una volata.
Mauro
|
|
|
11-07-09, 06:40 PM
|
#72
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da Albatros
Ho letto la tua risposta, e dopo aver ripreso fiato da una lunga risata ho trovato la forza per risponderti.
Credo che la macchina è meglio se non la compri altrimenti poi ti potrebbero far cucire tutti gli orli dei pantaloni di casa, ma potresti sempre regalarla a tua moglie ed utilizzarla di nascosto (come faccio io).
Per il gratile, no la macchina non si può utilizzare e và eseguito a mano, ma per tutto il resto è una volata.
Mauro
|
Potrebbe essere un idea , io sono così ingenuo che non ci avevo mai pensato , a Natale potrei prendere 2 piccioni con una fava !!!
|
|
|
12-07-09, 10:20 PM
|
#73
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: Prarostino (TO)
Messaggi: 101
|
Per la serie "W i regali disinteressati..."
Per quanto riguarda la tua immagine di virile pater familias mi raccomando di porci particolare attenzione nel conservarla, d'altronde il nome maurINO non ti aiuta...
(Non offenderti, è solo per scherzare  )
|
|
|
13-07-09, 08:45 AM
|
#74
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Caro Roboante, se ti dico che ho usato il rasoio per pareggiare il tavolato dei ponti, la mia immagine di dolce pulzella finisce direttamente giù per lo scarico? 
Scherzi a parte, il modellista usa tutti gli attrezzi, specifici e improvvisati, che gli capitano sotto mano. Maurino ha un bel "punto", anche se una macchina da cucire ne darebbe uno di aspetto completamente diverso e non so davvero quale si avvicini di più alla realtà
|
|
|
13-07-09, 07:40 PM
|
#75
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da Roboante
Per la serie "W i regali disinteressati..."
Per quanto riguarda la tua immagine di virile pater familias mi raccomando di porci particolare attenzione nel conservarla, d'altronde il nome maurINO non ti aiuta...
(Non offenderti, è solo per scherzare  )
|
Nessuna offesa ,ci mancherebbe ,il fatto è che una volta entrato negli 'anta ho deciso di recuperare per il nickname un nomignolo di molti anni fà ,aiuta a sentirsi giovani ( bastasse quello .........) .
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18 AM.
| |