16-10-23, 09:23 AM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2022
Messaggi: 10
|
Scelta del kit
Buongiorno a tutti. Ho provato a cercare nel forum una risposta al mio dubbio senza esito. Dopo anni è arrivato il momento di riprendere in mano la costruzione di qualche modello. Essendo un pò arruginito vi chiedo qual'è, in base alla vostra esperienza, la marca che offre la seguente caratteristica: spiegazioni e tavole chiare. Intendo che non abbiano sottointesi o parti omesse perchè scontate. O per lo meno quella che si avvicina di più. Corel? Amati? Mantua? Occre?
E già che ci siamo un'altro paio di domande. Negozio online serio e affidabile per materiali? Nome di qualche costruttore di vetrine (questo perchè ne ho un paio di già costruite che vorrei proteggere)
Grazie
|
|
|
19-10-23, 12:23 AM
|
#2
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2022
Messaggi: 10
|
Alla fine mi sono deciso per Corel. Sarà un kit sfortunato, sarà quel che sarà, ma quello che ho preso lascia molto a desiderare come qualità (è il Greyhound). Come dicevo sto riprendendo in mano la "faccenda" dopo un bel pò di anni, ma ricordo che allora la qualità non era così mediocre. Il taglio delle ordinate e della falsa chiglia palesemente sbagliate (troppo strette: incastrale è impossibile). Legno così duro della falsa chiglia che rende impossibile allargarle con raspetta e carta vetrata. L'ho fatto con il trapano pregando poichè ti da l'impressione che si spacchi da un momento all'altro (costringendoti a rifarla). Istruzioni devo dire buone fino al ponte superiore. Poi, per le manovre tutto abbastanza sbrigativo (tre farsi di spigazioni e stop). Mi sa che mi dovrò...bruciare gli occhi per districarmi dal groviglio rappresentato dalla tavola. L'unica nota positiva, per me, è che ci sono i riempimenti di prua (a poppa se ne può fare a meno) sottoforma di una specie di semiordinata (che cmq è un appoggio), cosa che mi è stata sermpre letteralmente indigesta. Ma la sensazione di fragilità dei materiali ti accompagna sempre (ora ho qualche timore per l'angolo di quartabuono: che non si spezzi l'ordinata in qualche punto). Non parlo del resto dei materiali perchè sono ancora nella confezione. Perplesso.....
|
|
|
22-10-23, 12:12 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2022
Messaggi: 10
|
Riprendo con questo post poichè ho conitnuato, nel frattempo, il lavorto su questo kit. Non so se continuarlo e sperare in un risultato che sarà al massimo accettabile o abbandonarlo e dare per buttati via i soldi spesi. Pezzi fuori asse, fusioni non precise (non dico precisissime, eh...), istruzioni che sviano e ti complicano il lavoro non poco (sto passando più tempo ad inventarmi accrocchi per sistemare ciò che il manuale ti porta a fare che non avanzare con la costruzione). E per fortuna ho del vecchioo materiale avanzato dalla Victory che puà tornarmi utile per Se segui passo passo il manuale, questo ti fa posare il tavolato dei ponti dopo aver montato le strutture (castello di prua e castello di poppa) con difficoltà mica da poco per misurare e incastare i pezzi del tavolato stesso. La fusione della paratia con le porte per entare nel castello di poppa ha asperità che non ti permettono di posare il ponte di poppa in bolla (e serve quindi una levagatrice per metalli). Alcuni esempi.....credo per quello che ho visto sinora che nonostante sia considerato difficoltà media, in realtà sia per veri esperti, con lunga "militanza" nel modellismo navale statico e provvisti della giusta attrezzatura e capacità di risolvere i problemi in base alla loro esperienza
Per la mia personale (e prima, dopo aver ripreso l'attività) impressione che forse è meglio rivolgersi ad altri produttori. Come ad esempio Occre, la quale offre un vantaggio non da poco: che il manuale è online e quindi facilmente scaricabile e stampabile. Così te lo puoi leggere in anticipo (e questo ti facilita anche la scelta del modello), farti una lista di materiali che servono (e in più ne servono direi a prescindere) ed anche elaborare correttamente la sequenza di lavoro. Riduce moltissimno la possibilità di commettere errori spesso irreparabili, lavorando meglio e più tranquillamente. Ne leggete due o tre avendo la possibilità di scegliere il modello più consono a voi, quello per il quale vi sentite più sicuri.
Considerazione finale di questo "papiro" (per ora   ). Il mondo del modellismo navale statico è affascinante, ma che purtroppo a causa di questi inconvenienti (è chiaro che i progettisti una "barca" finita l'hano vista si e no in fotografia e basta) non incoraggiano e spesso portano anche ad abbonadonare questo hobby. Capibile....ed è un peccato.
|
|
|
22-10-23, 12:14 PM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2022
Messaggi: 10
|
Riprendo con questo post poichè ho conitnuato, nel frattempo, il lavorto su questo kit. Non so se continuarlo e sperare in un risultato che sarà al massimo accettabile o abbandonarlo e dare per buttati via i soldi spesi. Pezzi fuori asse, fusioni non precise (non dico precisissime, eh...), istruzioni che sviano e ti complicano il lavoro non poco (sto passando più tempo ad inventarmi accrocchi per sistemare ciò che il manuale ti porta a fare che non avanzare con la costruzione). E per fortuna ho del vecchioo materiale avanzato dalla Victory che potrà tornarmi utile per tamponare i problemi. Se segui passo passo il manuale, questo ti fa posare il tavolato dei ponti dopo aver montato le strutture (castello di prua e castello di poppa) con difficoltà mica da poco per misurare e incastare i pezzi del tavolato stesso. La fusione della paratia con le porte per entare nel castello di poppa ha asperità che non ti permettono di posare il ponte di poppa in bolla (e serve quindi una levagatrice per metalli). Alcuni esempi.....credo per quello che ho visto sinora che nonostante sia considerato difficoltà media, in realtà sia per veri esperti, con lunga "militanza" nel modellismo navale statico e provvisti della giusta attrezzatura e capacità di risolvere i problemi in base alla loro esperienza
Per la mia personale (e prima, dopo aver ripreso l'attività) impressione che forse è meglio rivolgersi ad altri produttori. Come ad esempio Occre, la quale offre un vantaggio non da poco: che il manuale è online e quindi facilmente scaricabile e stampabile. Così te lo puoi leggere in anticipo (e questo ti facilita anche la scelta del modello), farti una lista di materiali che servono (e in più ne servono direi a prescindere) ed anche elaborare correttamente la sequenza di lavoro. Riduce moltissimno la possibilità di commettere errori spesso irreparabili, lavorando meglio e più tranquillamente. Ne leggete due o tre avendo la possibilità di scegliere il modello più consono a voi, quello per il quale vi sentite più sicuri.
Considerazione finale di questo "papiro" (per ora   ). Il mondo del modellismo navale statico è affascinante, ma che purtroppo a causa di questi inconvenienti (è chiaro che i progettisti una "barca" finita l'hano vista si e no in fotografia e basta) non incoraggiano e spesso portano anche ad abbonadonare questo hobby. Capibile....ed è un peccato.
|
|
|
22-10-23, 12:15 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2022
Messaggi: 10
|
Riprendo con questo post poichè ho conitnuato, nel frattempo, il lavorto su questo kit. Non so se continuarlo e sperare in un risultato che sarà al massimo accettabile o abbandonarlo e dare per buttati via i soldi spesi. Pezzi fuori asse, fusioni non precise (non dico precisissime, eh...), istruzioni che sviano e ti complicano il lavoro non poco (sto passando più tempo ad inventarmi accrocchi per sistemare ciò che il manuale ti porta a fare che non avanzare con la costruzione). E per fortuna ho del vecchioo materiale avanzato dalla Victory che potrà tornarmi utile per tamponare i problemi. Se segui passo passo il manuale, questo ti fa posare il tavolato dei ponti dopo aver montato le strutture (castello di prua e castello di poppa) con difficoltà mica da poco per misurare e incastare i pezzi del tavolato stesso. La fusione della paratia con le porte per entare nel castello di poppa ha asperità che non ti permettono di posare il ponte di poppa in bolla (e serve quindi una levagatrice per metalli). Alcuni esempi.....credo per quello che ho visto sinora che nonostante sia considerato difficoltà media, in realtà sia per veri esperti, con lunga "militanza" nel modellismo navale statico e provvisti della giusta attrezzatura e capacità di risolvere i problemi in base alla loro esperienza
La mia personale (e prima, dopo aver ripreso l'attività) impressione che forse è meglio rivolgersi ad altri produttori. Come ad esempio Occre, la quale offre un vantaggio non da poco: che il manuale è online e quindi facilmente scaricabile e stampabile. Così te lo puoi leggere in anticipo (e questo ti facilita anche la scelta del modello), farti una lista di materiali che servono (e in più ne servono direi a prescindere) ed anche elaborare correttamente la sequenza di lavoro. Riduce moltissimno la possibilità di commettere errori spesso irreparabili, lavorando meglio e più tranquillamente. Ne leggete due o tre avendo la possibilità di scegliere il modello più consono a voi, quello per il quale vi sentite più sicuri.
Considerazione finale di questo "papiro" (per ora   ). Il mondo del modellismo navale statico è affascinante, ma che purtroppo a causa di questi inconvenienti (è chiaro che i progettisti una "barca" finita l'hano vista si e no in fotografia e basta) non incoraggiano e spesso portano anche ad abbonadonare questo hobby. Capibile....ed è un peccato.
|
|
|
22-10-23, 12:16 PM
|
#6
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2022
Messaggi: 10
|
Riprendo con questo post poichè ho conitnuato, nel frattempo, il lavorto su questo kit. Non so se continuarlo e sperare in un risultato che sarà al massimo accettabile o abbandonarlo e dare per buttati via i soldi spesi. Pezzi fuori asse, fusioni non precise (non dico precisissime, eh...), istruzioni che sviano e ti complicano il lavoro non poco (sto passando più tempo ad inventarmi accrocchi per sistemare ciò che il manuale ti porta a fare che non avanzare con la costruzione). E per fortuna ho del vecchioo materiale avanzato dalla Victory che potrà tornarmi utile per tamponare i problemi. Se segui passo passo il manuale, questo ti fa posare il tavolato dei ponti dopo aver montato le strutture (castello di prua e castello di poppa) con difficoltà mica da poco per misurare e incastare i pezzi del tavolato stesso. La fusione della paratia con le porte per entare nel castello di poppa ha asperità che non ti permettono di posare il ponte di poppa in bolla (e serve quindi una levagatrice per metalli). Alcuni esempi.....credo per quello che ho visto sinora che nonostante sia considerato difficoltà media, in realtà sia per veri esperti, con lunga "militanza" nel modellismo navale statico e provvisti della giusta attrezzatura e capacità di risolvere i problemi in base alla loro esperienza
La mia personale (e prima, dopo aver ripreso l'attività) impressione è che forse è meglio rivolgersi ad altri produttori. Come ad esempio Occre, la quale offre un vantaggio non da poco: che il manuale è online e quindi facilmente scaricabile e stampabile. Così te lo puoi leggere in anticipo (e questo ti facilita anche la scelta del modello), farti una lista di materiali che servono (e in più ne servono direi a prescindere) ed anche elaborare correttamente la sequenza di lavoro. Riduce moltissimno la possibilità di commettere errori spesso irreparabili, lavorando meglio e più tranquillamente. Ne leggete due o tre avendo la possibilità di scegliere il modello più consono a voi, quello per il quale vi sentite più sicuri.
Considerazione finale di questo "papiro" (per ora   ). Il mondo del modellismo navale statico è affascinante, ma che purtroppo a causa di questi inconvenienti (è chiaro che i progettisti una "barca" finita l'hano vista si e no in fotografia e basta) non incoraggiano e spesso portano anche ad abbonadonare questo hobby. Capibile....ed è un peccato.
|
|
|
26-10-23, 01:06 AM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2022
Messaggi: 10
|
Diario di bordo. Giorno 6. Bonaccia, morale ciurma basso. Occorre far porto il prima possibile per i continui rattoppi non più sostenibili a lungo. Corpo di mille balene! Una buona canapa al pennone di trinchetto per il progettista.
Sempre per la serie "i sottointesi" quando si arriva all'impavesata serve montare un cannone, altrimernenti si corre il rischio che sia troppo basso o troppo alto (e così ti spari addosso). In questo kit ho trovato 2 cannoni con i supporti orizzontali rotti, ma la cosa più difficoltosa è che i mozzi delle ruote del cannone non sono tagliati a misura ma vengono forniti dei tondini di metallo color oro da tagliare. L'impressione, però, che non siano sufficienti per costruire i 20 cannoni (da ponte) perchè inevitabilmente è difficilissimo tagliarli al millimetro. Inventarsi qualcosa....e in ogni caso le apetture sono intagliare e per chi non ha molta esperienza uno sbaglio anche di pochi millimetri risulta fatale (vedi prima: ti spari addosso...). I kit Occre, invece, almeno per quelli che ho visionato, offrono i pezzi già pronti, sia delle impavesate che per i ponti inferiori (se previsti)
Sono previste le vele, ma non sono fornite (nè le ho trovate come acquisto separato). Ma siccome non c'è la planimetria delle manovre (cosa presente invece nei kit Occre) risulta molto difficile capire a quali caviglie fa riferimento il sartiame. Qualora si decida di non montare le vele, le relative manovre diventano superflue. Ma con i disegni forniti sprovvisti di planimetria, come individuare quelle relative alle vele? Poco o per nulla chiaro.
E qui arriviamo ai punti già citati: mi sento di dire che il "Greyhound" della Corel, seppur un bel modello, non è adatto a chi ha scarsa familiarità con il modellismo navale statico e relative nozioni marinare. Per me meglio Occre. I kit Occre (almeno quelli da me visti) prevedono l'inchiodatura del fasciame principale. Non so se è il loro modus operandi oppure una ragione c'è. Se è la prima ipotesi è risolvibile con la colla, ma se è necessario (per via magari della forma delle pati) allora potrebbe essere un problema quando si va con il fasciame esterno (possibili avvallamenti o piccoli dossi antiestetici). Ma tutto sommato credo risolvibile anche da inesperti.
Per ora (ma solo per ora...) mi fermo qui. Alla prossima
|
|
|
28-10-23, 12:26 AM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2022
Messaggi: 10
|
Giorno 7. Ancora bonaccia. Continuano i rattoppi. Tuoni, fulmini e saette!
Ho cominciato con il fasciame. Putroppo il materiale non sembra di qualità. Va bene che il prezzo non è di fascia alta, ma non pensavo però così. Tiglio 1,5x5 rigido, duro. Impossibile piegarli a secco per le misure, sopprattutto a prua, che essendo bombata (fa una curva piuttosto secca) impedisce curvarlo con le dita senza che si spacchi. Nelle mie precedenti lavori ho sempre usato il metodo di misura con la sovrapposizione (incollare un listello, a secco posizionare il successivo e segnare i punti di contatto, dove appunto si sovrappongo. asportare la parte che si sovrappone). Ma con questo kit, o meglio con questi materiali, non è possbile causa la scarsa o quasi nulla flessibilità. Provato a bagnarli, qualcosa migliora ma non al punto tale di poterlo piegare per le misure. Credo che dovrò procedere con il più ortodosso metodo della misurazione delle semiordinate oppure piegarli con piegalistelli (sempre usato quello elettrico) e poi rastremarli in qualche modo (per niente ortodosso) ma non vedo soluzioni.
Ho provato pure con la candela (barattolo di fagioli, candela e via...) ma non piegano abbastanza (che sono, di cemento?). La pinza non ce l'ho...
Oltretutto ho esamionato quelli della Occre (nel caso dovessi abbandonare il Greyhound) e ho notato che il fasciame primario è un tiglio 2x5, mentre quello a vista è un sapelli 0,6x5.
Ora se un tiglio 1,5x5 è poco flessibile, un 2x5? Poi ovviamente dipende dalla qualità (e qui ci vorrebbe qualcuno che ha già avuto a che fare con Occre....), ma....Forse è per questo che usano nelle istruzioni l'inchiodatura? Non ho mai usato questo metodo di cui ho letto pareri discordanti (per via di possibili avvallamenti che si possono formare). Indeciso.....
P.S. Parlo di Occre perchè ho visto un modello che mi piace (il San Martin) e perchè, come già detto, offre la possibilità di esaminare il manuale prima dell'acquisto
|
|
|
28-10-23, 02:32 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2022
Messaggi: 10
|
Giorno 7. Supplemento. Stante bonaccia persistente la ciurma si dedica alle riparazioni.....
Questo kit presenta, purtroppo, problemi conclamati con il legname. Non sò se solo questo o è Corel in generale. Posto una foto (se non è consentito poichè tratta dal manuale cancellatela ovviamente) per chiarire. I listelli n. 25 (noce 1,5x3) sono 4: due spaccati più o meno nello stesso punto. Uno tiene, l'altro devo ancora piegarlo. E ora che si fa? Non avendo un negozio di modellismo a portata di mano (il più vicino è a 25km e non li ha) e non è che puoi ordinarne 5 online.... Ecco cosa intendevo inventarsi qualcosa e con il modello che sarà solo accettabile.
A tutti e due ho aggiunto lo spezzone che si è spaccato (e l'interruzione ovviamente è ben visibile). Fortuna che in cantina ho trovato anche i rimasugli della Toulonnaise tra i quali alcuni anellini e chiodini. (chissà come mai erano lì...) Un pezzo di listello sopra la spaccatura e un anellino inchiodato a 'mo di gancio.
Alla fine, se continua così, sarà una versione "JSPARROW" del Greyhound 
|
|
|
03-11-23, 06:44 PM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2022
Messaggi: 10
|
Giorno 8. Leggera brezza. Morale lievemente alzatosi. Continuano i rattoppi. Nessuna vela all'orizzonte, ma il pericolo che ne compaia una di briganti non ci fa stare sereni causa due cannoni fuori uso.
Come temevo i tondini di ottone non sono sufficienti per montare tutti i cannoni. Due restano fuori: li metterò in coperta simulando che siano in riparazione.....
Altra scoperta è che sembrano mancanti due listelli 1,5x3: misurati con il calibro 10 volte ma non li ho trovati tra quelli in dotazione.....
Per fortuna il legname per lo scafo primario è abbastanza buono e quindi sto procedendo con il rivestimento dello scafo. Difficile perchè il modello è (relativamente) piccolo e le rastremature sono sempre più difficiloi da ottenere in modo preciso.
E questo ribadisce il fatto che questo è un kit per chi ha una discreta dose di esperienza.
Sempre parlando di kit, ho visto su Youtube un canale di un tizio che spiega passo-passo come costruire vari modelli. Ha già costruito la Perla Nera e adesso sta iniziando la "Santissima Trinidad". Però....
Il canale purtroppo è in spagnolo e si chiama "Modelismo naval para todos", ma la cosa interessante da segnale che ci sono i video del "Buccanner", ad esempio. Già alla portata per chi ha poca esperienza (l'altra quasi simile è il Golden Hind, che però il tizio non ha costruito). Ecco per il mio modesto parare potrrebbe essere un punto di partenza buono.
Ovviamente chi comprende lo spagnolo è favorito, ma cmq siccome vi fa vedere letteralmente tutto passo-passo si capisce lo stesso. I video durano dalle 2 ore alle 2 ore e mezzo, ma solo perchè accende la telecamera, inizia a lavorare e vengono registati anche i tempi morti (tipo il tempo perchè la colla asciughi...).
Qualche passaggio non è proprio proprio chiarissimo (ad esempio: misurazione della semiordinata, calcolo di quanti listelli servono, ma solo che non lo fa per tute le ordinate: solo quella maestra e la terzul'ultima di poppa e la penultima di prua). Eppure non sbaglia un listello: usa solo la cianoacrilica....Cmq sia seguendolo ci si riesce.
Dopo questo escursione in altri lidi e altri kit torno ai rattoppi....
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Scelta
|
peppek |
Automodelli a scoppio Monster Truck |
2 |
02-02-14 04:59 PM |
Scelta kit
|
CENracing |
Automodelli a scoppio 1/8 Off Road |
15 |
06-12-11 09:45 PM |
La scelta.........
|
clarom |
Elicotteri Volo motore elettrico |
8 |
15-05-11 09:43 PM |
scelta
|
andry1984 |
Automodelli a scoppio |
1 |
23-06-05 10:31 AM |
scelta
|
andry1984 |
Automodelli a scoppio |
1 |
22-06-05 03:42 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30 PM.
| |