![]() |
Costruzione Riva hachette 2012
Ciao ragazzi,
Sto costruendo il riva aquarama della hachette edizione 2012. Sono arrivato alla 30/100 uscita ed inizio ora ad applicare il primo fasciame. Essendo inesperto in questo campo volevo chiedervi come state procedendo e che problemi abete sinora riscontrato. |
Aquarama
Grazie Giuseppe per i chiarimenti.
So che non c'è nessuno nel forum che costruisce il riva della hachette ma spero che qualcuno si aggiunga così da poter confrontarsi in quanto le istruzioni hachette sono a dir poco insufficienti. Cmq sto prendendo la mano con i listelli e alla fine nn sta venendo malissimo. Più avanti posterò delle foto |
Salve a tutti, ho scoperto questo interessante forum perché anch'io, neofita in questa materia, sto costruendo il riva acquarama. Che numero dopo numero si sta facendo sempre più complesso e soprattutto con spiegazioni sempre più vaghe. Il primo fasciame superiore è praticamente finito. Non so il secondo fasciame come sarà e come verrà applicato.
Ho tante perplessità per le poche spiegazioni fornite con gli ultimi pezzi Quindi man mano che andiamo avanti vorrei condividere qui con foto eventualmente con chi sta facendo come me. Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2 |
Quote:
La hachette non anticipa info sui numeri successivi mentre sarebbe fondamentale ad esempio capire se certi pezzi saranno a vista o meno alla fine. Non so se mi sono spiegato bene. Grazie ancora. Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2 |
Questo è il problema dei kit a fascicoli... a volte per continuare uno step, anche elementarmente semplice, occorre aspettare dei mesi, perché i furboni editori ti fanno così acquistare altri numeri e non puoi andare avanti finché non hai preso gli altri...
purtroppo non si riesce a trovare le istruzioni da scaricare da internet, almeno non ancora. Tocca pazientare... |
Io vado avanti, un pò ad intuizione. Mi sembra che stia venendo abbastanza bene anche se non ho esperienza per dirlo. Spero di non dover mettere un pezzo di rifinitura che non arriva in lunghezza :D per la forma non perfetta.
Ho capito che la parte piu difficile in generale è la sagomatura della prua. Sapete come è il secondo fasciame normalmente? Stesse dimensioni di listelli del primo oppure listoni più larghi o solo un rivestimento sottilissimo ? Scusate per le domande forse sciocche ma vista la cifra che sto spendendo, meglio chiedere prima di fare un appiccico :rolleyes: Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2 |
Non so nello specifico di questo modello, ma solitamente il secondo fasciame è più sottile del primo. A volte anche l'altezza del listello è inferiore (per esempio il primo fasciame in listelli da 6-7mm, il secondo da 4-5mm, lo spessore del primo 1mm, del secondo 0,5mm)
|
Ho visto delle immagini su internet di forum stranieri in cui si vede il motoscafo in costruzione e proprio con i primi listelli del secondo fasciame. É in mogano rispetto al primo che è in abete. Per il resto sono listelli identici ai primi mi sembra. Con i primi ci ho litigato un pò, spero che avendo la base levigata i secondi si montino con meno aggiustamenti possibili.
Da quanto ho capito il primo fasciame deve essere liscio come un biliardo con carta vetrata, per sperare in un lavoro successivo decente o sto esagerando? Vorrei che mi venisse proprio bene. Ok massacratemi pure.. :D Ecco il bambino... http://img.tapatalk.com/5ea41f5a-2990-6bd2.jpghttp://img.tapatalk.com/5ea41f5a-29a6-5c45.jpghttp://img.tapatalk.com/5ea41f5a-29b7-cdfb.jpg Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2 |
Ora il primo fasciame ha degli avvallamenti tra un listello ed un altro. Per eliminarli è preferibile togliere con carta vetrata oppure aggiungere con lo stucco eppoi carteggiare?
Non vorrei farli diventare troppo sottili carteggiando senza stucco. P.s. lo stucco bianco, quello preparato va bene oppure c'è qualcosa di particolare ? Grazzzie ancora Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2 |
Io procedo in questo modo:
1) irrobustimento dello scafo applicandolo all'interno della garza imbevuto di metà vinavil e metà acqua 2) leggera scartavetrata con grana grossa per togliere ciò che è in rilievo 3) stuccatura poi carteggiatura con grana media Si ripete il punto 3 fino a che spariscono gli avvallamenti ed eventuali fessure |
Quote:
Normale garza per bendaggi immagino. Certo che così diventa un blocco perfetto. Gran lavoro e ottima idea. Io mi sono limitato a spennellare le pareti interne di vinavil. Ma certo come dici tu è uno spettacolo. Parli del primo fasciame per tutto quel lavoro? Anch'io vorrei il primo che fosse una base perfetta per limitare il più possibile sul secondo interventi di carta vetrata o stucco. I bordi della prua ancora mi sono oscuri, è la parte più difficile del riva secondo me. Il resto è abbastanza chiaro. Sono strafelice di aver trovato questo interessante forum. Dovrete sopportarmi per un bel pò secondo me :D Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2 |
Esatto, garza per bendaggi, economico e leggero.
Scusa se mi sono dimenticato del particolare. Sì, parlo del primo fasciame. Questo è importante perchè facilita, e pure molto, all'incollaggio del secondo fasciame. Se il primo fasciame è fatto bene, sul secondo è sufficiente dare una leggerissima scartavetrata grana 400 per togliere piccolissime irregolarità e per lisciarlo. Riguardo ai bordi del riva non ti so dire perchè non l'ho mai fatto. |
Quote:
E' sempre bello imparare cose nuove :looksisi3gy: Grazie ancora. |
Ciao
quando parli dei bordi di prua presumo che parli del spigolo che si crea tra il "lato" ed il "fondo" dello scafo. Nei scafi plananti questo bordo e chiaro nella parte centrale e poppiera dove queste due superfici creano un angolo netto ed a poppa quasi 90 gradi. Il problema nasce di solito verso le sezzioni di prua dove questo angolo diminuisce sino al unto di fondere le due superfici in una sola (la sezzione a V della prua) Di solito rapresenta un problema il punto di passagio da V spezzato. Dal profilo (vista latterale) ricavi la posizione dove si interompe il gradino. |
Quote:
Le spiegazioni sono proprio superficiali su questo punto che invece mi sembra il più delicato. P.s. tornando alla garza, ci sto provando ed è un lavoro non facile per le numerose costolature ogni pochi centimetri. Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2 |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:25 PM. |