Ciao.. siccome è un po che non lo uso (e in totale avrò fatto una 15ina di voli senza per ora particolari problemi)..
se ho ben capito , a diversi di voi il cui drone prima funzionava bene, ad un certo punto è sorto il problema del 501 che schizza in alto da solo, confermate?
Grazie
Diciamo di si.... solo che da quello che leggo lo fa presumibilmente quando c'è vento e non ho capito se coincidenza dopo che si attiva rth o quando seve improntare discesa rth . A me l ultima volta me lo ha fatto dopo che ho disabilitato rth.
Io ho provato come nel video ma niente da fare.. spero non siano difettosi gli occhiali o il radiocomando..
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Cavolo! Prova a pubblicare una foto con i cavi in utilizzati.
Se a me non avessero funzionato avevo in mente di iniziare a testare l'uscita video dell'Hubsans su qualche altro ingresso RCA o RCA/scart (tv)....
Certo che non va....il cavo di mezzo non è quello che ho usato nel video. Questa è la conformazione che usa Nelson Lee nel suo video, che funziona con altri monitor ma non sull' EV800.
I due cavi alle estremità sono invece ok.
il jack femmina del cavo di mezzo è fatto per distribuire 3 segnali e non va bene in questo caso.
Te ne serve uno che distribuisca solo su 2 cavi.
...Va bene, ho capito, non hai fattore C!
Se sai usare un tester controlla la continuità dei cavetti antenna del radiocomando e se sono ben inseriti sulle schedine tx e rx.
Stessa cosa per i cavetti coassiali del drone su SS, il cavetto tx parte dalla parte anteriore della scheda madre e finisce nel piedino posteriore, vicino al led.
Se sono ok e non ci scommetterei, fai un filmato ben nitido dello schermo con drone in volo e contatta Hubsan.
Purtroppo i cavi antenna stanno bene...
Quindi è qualcosa di più serio, dovrei contattare la Hubsan?
Il test è stato effettuato con questa configurazione FC 1.1.36 RX 1.2.20 e TX 1.1.9.
Raggiunti i 1700 metri, forse a causa di disturbi elettromagnetici, il drone ha perso i segnali 2.4 e 5.8 Ghz. Dopo qualche secondo di smarrimento ha attivato autonomamente il Return to Home e nel tragitto di ritorno ha colpito la cima di un albero senza conseguenze. Il rientro è avvento in battery alarm a 6,4 v.. A parte l'episodio del mancato crash causato quasi sicuramente dalla linea ad alta tensione che eroga flussi diversi di energia in base al fabbisogno ben visibile nel video, il risultato è comunque positivo e dimostra che il gioiellino della HUBSAN, con le condizioni climatiche e elettromagnetiche giuste, con i migliori firmware e con batterie cariche e di qualità, ha le potenzialità per superare agevolmente il traguardo dei 2 Km..
Ciao, bellissimo video!
L'unica cosa, spero non ti offenda ma lo spelling giusto è "crash", senza c.
Hai quindi misurato la continuità del polo interno del coassiale tra pig e il pezzettino che esce come antenna ed era ok?
L'hai fatto anche al cavetto dell'antenna della radio?
Se è così allora fai il filmato e mandalo sia da chi l'hai comprato sia alla Hubsan, che sia ben particolareggiato.
Fa più un filmato che qualsiasi lingua scritta.
Domenica saremo in quattro di cui tre con aggiornamento normale ed il mio con extreme. Gli altri faranno sardinia sul percorso di prova per eventuali problemi. Vi farò sapere....
Speruma bin!
Ciao... hai fatto caso se quando ti si è presentato il problema che va da solo in alto... in quel momento c'era vento? E poi come lo hai riportato giu?
si cera un po di vento la per la verita o pensato che o preso una tromba di aria ascendente poi o pensato come mai non interviene laltimetro. e stavo naviganto coi satelliti e tutti presenti. non accetta la discesa comandata. e tutte e due volte quando lo visto piccolino troppo piccolino e continuava a andare su a qul punto o inserito ome e lui dopo un po a inizziato a scendere. non subito prima ci a pensato e poi e tornato a casa