18-01-21, 04:08 PM
|
#31
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Buon pomeriggio a tutti.
Finalmente, dopo una serie di prove di match estetico, ho deciso che il serbatoio doveva essere più cattivo di quello originale, senza cadere nella tentazione di farlo troppo racing. Il risultato è nelle immagini sottostanti. Non badate al colore, che è solo rappresentativo. Piuttosto, datemi dei feedback per capire che estetica accoppiereste con il resto della Tedesca.
Grazie ed a presto con nuove stampate (domani).
Ivan
|
|
|
18-01-21, 05:42 PM
|
#32
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,537
|
Quote:
Originariamente inviata da IvanT68
Buon pomeriggio a tutti.
Finalmente, dopo una serie di prove di match estetico, ho deciso che il serbatoio doveva essere più cattivo di quello originale, senza cadere nella tentazione di farlo troppo racing. Il risultato è nelle immagini sottostanti. Non badate al colore, che è solo rappresentativo. Piuttosto, datemi dei feedback per capire che estetica accoppiereste con il resto della Tedesca.
Grazie ed a presto con nuove stampate (domani).
Ivan
|
It's good
|
|
|
18-01-21, 07:36 PM
|
#33
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Quote:
Originariamente inviata da filmon
It's good 
|
Hi Filmon, thank you so much for your feedback.
I appreciate that  !!
Grazie per il commento. Ho apprezzato.
A presto.
|
|
|
18-01-21, 09:14 PM
|
#34
|
Utente
Registrato dal: Mar 2020
residenza: Olgiate Comasco
Messaggi: 480
|
Bella bella!
|
|
|
18-01-21, 09:46 PM
|
#35
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2020
residenza: Milano
Messaggi: 1,118
|
Quote:
Originariamente inviata da IvanT68
Buon pomeriggio a tutti.
Finalmente, dopo una serie di prove di match estetico, ho deciso che il serbatoio doveva essere più cattivo di quello originale, senza cadere nella tentazione di farlo troppo racing. Il risultato è nelle immagini sottostanti. Non badate al colore, che è solo rappresentativo. Piuttosto, datemi dei feedback per capire che estetica accoppiereste con il resto della Tedesca.
Grazie ed a presto con nuove stampate (domani).
Ivan
|
Bravissimo! Davvero un gran lavoro...si vede che te la cavi alla grande con il CAD!
Per la domanda sull'estetica personalmente mi piacciono le cafè Racer in stile un po' retrò...quindi vedrei bene un serbatoio un po' più artigianale (quindi con forme più semplici e meno spigolose) e un bel codino minimal che ne richiami le curve e un telaio tubolare a vista. Ovviamente tutto in acciaio spazzolato o grezzo!!
Ovviamente tutto questo in base ai miei personalissimi gusti! Qualsiasi cosa farai sarà comunque splendida!
PS: se vuoi andare a verniciare tra le alette a mio avviso devi andare a pennello e poi usare bomboletta o aerografo per le parti più esterne.
Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
18-01-21, 09:53 PM
|
#36
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Quote:
Originariamente inviata da Pese636
Bella bella! 
|
Grazie mille Pese636.
Ancora presto per dirlo 🤣
|
|
|
18-01-21, 10:24 PM
|
#37
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Quote:
Originariamente inviata da AgoHF84
Bravissimo! Davvero un gran lavoro...si vede che te la cavi alla grande con il CAD!
Per la domanda sull'estetica personalmente mi piacciono le cafè Racer in stile un po' retrò...quindi vedrei bene un serbatoio un po' più artigianale (quindi con forme più semplici e meno spigolose) e un bel codino minimal che ne richiami le curve e un telaio tubolare a vista. Ovviamente tutto in acciaio spazzolato o grezzo!!
Ovviamente tutto questo in base ai miei personalissimi gusti! Qualsiasi cosa farai sarà comunque splendida!
PS: se vuoi andare a verniciare tra le alette a mio avviso devi andare a pennello e poi usare bomboletta o aerografo per le parti più esterne.
Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Ciao AgoHF84, grazie per il tuo messaggio.
Cercherò di realizzare più di un serbatoio e, poi, vedrò quale fa meglio match.
Grazie anche per l’idea sulla verniciatura. Devo trovare il metodo per passare il primer tra le alette a pennello (o meglio con una setola del pennello, perché veramente stretto lo spazio tra alette) e poi a spray (magari riuscissi a recuperare uno dei miei aerografi).
A presto per ulteriori sviluppi. 👍🏻
|
|
|
19-01-21, 03:57 PM
|
#38
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,629
|
mi ero perso questo post... non sono un motociclettaro ma seguo interessato
certo che hai a disposizione praticamente un parco giochi tra stampante 3d, tornio, frese, ecc
|
|
|
19-01-21, 05:40 PM
|
#39
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Quote:
Originariamente inviata da Pennywise
mi ero perso questo post... non sono un motociclettaro ma seguo interessato
certo che hai a disposizione praticamente un parco giochi tra stampante 3d, tornio, frese, ecc 
|
Ciao Pennywise,
si... devo ammettere che sono fortunato ad avere a disposizione questi strumenti.
Purtroppo non sono miei; sono dell'azienda in cui lavoro.
Perciò il tempo per usarli è quello della pausa pranzo.
Poi, a casa, la sera tardi, cerco di andare avanti col lavoro.
Grazie per l'interesse.
Ivan
|
|
|
20-01-21, 06:07 PM
|
#40
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,537
|
Ivan, io non credo che avrai problemi di ancoraggio della vernice tra le alette, per cui non mi porrei minimamente la questione primer: spruzza tranquillamente da bomboletta, dove penetra penetra, e prosegui con il lavoro. Su altre parti ti direi di curare bene il fondo, affichè possa assicurare il giusto ancoraggio e affinchè tu possa avere un colore di fondo omogeneo per i colori successivi, ma in questo caso non dovresti avere problemi di nessun genere.
Sullo stendere il primer a pennello ci penserei mille volte, se restano i segni della pennellata o se si formano cumuli di prodotto la vedo dura recuperare senza sverniciare tutto.
Mi preoccuperei, piuttosto, della successiva verniciatura. Qualunque colore tu abbia in mente di usare, sarebbe più indicato l'aerografo per portare avanti un lavoro paziente di verniciatura.
|
|
|
22-01-21, 10:48 AM
|
#41
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Quote:
Originariamente inviata da filmon
Ivan, io non credo che avrai problemi di ancoraggio della vernice tra le alette, per cui non mi porrei minimamente la questione primer: spruzza tranquillamente da bomboletta, dove penetra penetra, e prosegui con il lavoro. Su altre parti ti direi di curare bene il fondo, affichè possa assicurare il giusto ancoraggio e affinchè tu possa avere un colore di fondo omogeneo per i colori successivi, ma in questo caso non dovresti avere problemi di nessun genere.
Sullo stendere il primer a pennello ci penserei mille volte, se restano i segni della pennellata o se si formano cumuli di prodotto la vedo dura recuperare senza sverniciare tutto.
Mi preoccuperei, piuttosto, della successiva verniciatura. Qualunque colore tu abbia in mente di usare, sarebbe più indicato l'aerografo per portare avanti un lavoro paziente di verniciatura.
|
Ciao Fil e scusa per il ritardo nella risposta.
Tu mi stai dicendo di NON usare il primer tra le alette perchè la vernice farà grip ugualmente (tra esse)? Comunque devo usarlo per la parte esterna, poichè ci sono "ampie" superfici (come i coperchi valvole). Inoltre sono tentato di fare il bicolore (motore nero e superfici di taglio delle alette alluminio) ma non so se ne sarò capace. Farò delle prove con altri pezzi di scarto.
Certo, sono daccordo con te, il pennello non lo userò per superfici a vista e, magari, nemmeno per quelle nascoste (vale il solito discorso "io lo so che l'ho fatto", anche se non si vede).
Per quanto riguarda l'aerografo... ho scovato, dopo 12 anni, ben quattro aerografi, che pensavo avessi buttato. Due Badger (150 e 200), un Olympus ed un innominato. Devo smontarli, pulirli e vedere se vanno.
Adesso sono concentrato sulla sgrossatura parti e la prima finitura.
Grazie per il commento, comunque.
|
|
|
22-01-21, 10:54 AM
|
#42
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Ciao a Tutti, di nuovo.
Ho stampato 3D il serbatoio che avevo disegnato al CAD.
A parte il peso (30g) eccessivo della resina, contro il pezzo stampato Hasegawa (5g), il risultato visivo sembra migliore, a mio parere. Il BMW è enorme e copre parte del motore e telaio. Quello nuovo crea un distacco e sembra "visivamente" più leggero. Il passo successivo è ristamparlo svuotandolo dall'interno, per avvicinarmi quanto più possibile ai 5g del serbatoio originale.
Contento di ricevere commenti sull'estetica.
|
|
|
22-01-21, 09:09 PM
|
#43
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
Messaggi: 332
|
A me, il serbatoio stampato piace molto! Lo trovo, come hai accennato, "più leggero" e ci aggiungo "aerodinamico".
Hook
Inviato con il mio PRA-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
22-01-21, 10:27 PM
|
#44
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Quote:
Originariamente inviata da Hook
A me, il serbatoio stampato piace molto! Lo trovo, come hai accennato, "più leggero" e ci aggiungo "aerodinamico".
Hook
Inviato con il mio PRA-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Grazie per il tuo parere, Hook.
Ho colto l’occasione, durante l'alleggerimento del serbatoio (adesso circa 9 grammi), per smussare un po’ gli spigoli. Martedì prossimo lo ristampo.
A presto 🤓
|
|
|
23-01-21, 05:32 PM
|
#45
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,537
|
Quote:
Originariamente inviata da IvanT68
Ciao Fil e scusa per il ritardo nella risposta.
Tu mi stai dicendo di NON usare il primer tra le alette perchè la vernice farà grip ugualmente (tra esse)? Comunque devo usarlo per la parte esterna, poichè ci sono "ampie" superfici (come i coperchi valvole). Inoltre sono tentato di fare il bicolore (motore nero e superfici di taglio delle alette alluminio) ma non so se ne sarò capace. Farò delle prove con altri pezzi di scarto.
Certo, sono daccordo con te, il pennello non lo userò per superfici a vista e, magari, nemmeno per quelle nascoste (vale il solito discorso "io lo so che l'ho fatto", anche se non si vede).
Per quanto riguarda l'aerografo... ho scovato, dopo 12 anni, ben quattro aerografi, che pensavo avessi buttato. Due Badger (150 e 200), un Olympus ed un innominato. Devo smontarli, pulirli e vedere se vanno.
Adesso sono concentrato sulla sgrossatura parti e la prima finitura.
Grazie per il commento, comunque.
|
No, Ivan.
Io sto dicendo di usare il primer a bomboletta, dove prende prende (ma sono fiducioso che prenderà dappertutto), e di non usare il primer a pennello, perchè quest'ultimo potrebbe giocare brutti scherzi.
E mi piace molto l'idea del motore nero con la parte a vista delle alette in alluminio, secondo me non avrai problemi a realizzarla.
Bellissimo il nuovo serbatoio
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Black Prince
|
Panda69 |
Navi e velieri Work in Progress |
79 |
31-03-20 03:19 PM |
black falcon
|
reemaik |
Kit commerciali e piani costruttivi |
1 |
27-12-11 05:50 PM |
Xb8 Black & Red
|
Gimmy |
Automodelli a scoppio Album fotografico |
18 |
28-04-10 09:49 PM |
Black Prince
|
pulce58 |
Navi e velieri Work in Progress |
13 |
22-08-08 01:04 PM |
[HELI] Cerco reference CH-53 sea stallion
|
murdock |
Statico - Kits, Info e Varie |
5 |
16-04-08 12:57 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:34 AM.
| |