Quote:
Originariamente inviata da Gialluk
guarda, io sono stato tutta l'estate a cercare di farla accendere, ed ora conosco quella macchina, molto meglio del palmo della mia mano. Dunque, il motore non è una ciofeca, ha un piccolo difettuccio, cioè gli spilli che col passare del tempo si svitano poichè la macchina trema: per risolvere metti del teflon. Poi per quanto riguarda l'avvensione, il motore non ha le fasce raschia-olio quindi la benzina se non è miscelata a macchina precisamente etc etc la macchina potrebbe non partire. io come benzina ho la jets. non ho problemi. anch'io ho avuto molti, molti, molti problemi con la cordicella (3 mesiii!!) ma innanzitutto si blocca perchè è leggermente più doppia del dovuto. quando si blocca, allora anche il volano non gira se lo fai girare a mano. fai girare il volano a mano, con un po' di forza se necessario e vedrai come per magia la corda torna indietro. poi ti consiglio di non comperare la cassetta di avviamento perchè significherebbe portarti con te ogni volta che la fai correre, in pratica, un altro modellino per la sua grandezza. se non mantiene il minimo gira piano piano la vite del minimo, quella piccolina di fianco a quella dello spillo dell'aria. ATTENZIONE: quando fai questo lavoro, dato che ti trovi vicino ad una marmitta, se carburata grassa ti fa un bagno di benzinae per levare le macchie ci vuole sapone di marsiglia, ah non DEVI CATEGORICAMENTE respirare l'aria che esce da lì vicino perchè rischi malattie serie. se poi neanche così ce la fai, fai come ho fatto io: vai da un modellista dagli 5-10€ e te la fai carburare per bene. Ribadisco: non comperare la cassetta di avviamento sia per il costo che per il peso che ti porti dietro, perchè vedrai che quando lo strappo va bene è molto più comodo. Infine quando senti che il folo non fa girare il pistone e va a vuoto, smonta il motore, apri dove c'è lo strappo, arriva fino a vedere la biella e troverai tra la biella e lo strappo "l'albero trascinamento motore" se non è messo bene, allora a volte gira a volte no. Nel rimontarlo avvita bene le viti dietro lo strappo se no si fa uno "scalino" nell'albero di trascinamento, e poi devi comprare il pezzo che costa 20€. Infine se ti capitasse di smontare il motore, non farlo da sotto la macchina muovendo le basi, ma da sopra, perchè muovendo le basi, dopo ti tocca ri-registrare l'accoppiamento della corona.
P.S. verifica che l'accenditore incandescentizzi bene la candela perchè può anche riscardarla ma se non fa bene il suo lavoro perderai il tuo tempo; io come candela uso una novarossi n 5.
Spero di esserti stato utile. Ciao!! 
|
Ciao, è complimenti per la spiegazione dettagliata!!
Avrei anche io delle info da chiederti/vi.... tra pochi giorni sarò un felice possessore di una Kyosho - Inferno GT2 GT Audi A4 DTM 2007 1:8...e diciamo che nell'attesa sto leggendo i vari forum dove si parla di questo modello!
Ho acquistato anche la miscela Rapicon 25C al 25%....! I miei dubbi sono questi: per fare il rodaggio ho letto che bastano 3 pieni a macchina ferma....senza accelerare...però ho letto anche che bisogna oliare il filtro dell'aria con apposito olio per filtri dell'aria....
Non avendone a disposizione, quale potrei usare? Normale olio filtro aria per macchine?
Vorrei anche acquistare qualche candela di ricambio...., quale devo acquistare con il tipo di motore e miscelazione che ho? On.Line dove la troverei?
Scusate tantissimo per le numerose domande e grazie mille a tutti coloro che vorranno darmi qualche consiglio in più!!!