![]() |
stenoxp ne voglio una anche io ne parlavo con milagris.......
complimenti........ magari un colore diverso dal tuo per distiguermi sulla pista di villorba.... |
Quote:
|
Quote:
Certo che chi ha il pane non ha i denti..............abito praticamente a 7 minuti da Villorba e non ho ancora fatto un salto in pista...SCANDALOSO!!! Poi ci si mette anche sto tempo ........ Ah!| dimenticavo di dirvi che il prototipo è un Workinprogress , infatti il mio collega ha fatto altre varianti.....aggiornerò ;) |
Quasi finito il davanti e cominciato il retro , purtroppo il lavoro procede a rilento ma sfortunatamente ,o fortunatamente per mia moglie ;), non ho molto tempo libero.
Il risultato non è che mi soddisfi al 100% in effetti come accennavo in un post precedente ci sono alcune asimmetrie ma come primo esperimento può andare :lookahsisi5ih: http://lh3.ggpht.com/_rLvms_gzvq4/TR...0/IMG_5552.JPG http://lh3.ggpht.com/_rLvms_gzvq4/TR...0/IMG_5553.JPG http://lh6.ggpht.com/_rLvms_gzvq4/TR...0/IMG_5554.JPG http://lh4.ggpht.com/_rLvms_gzvq4/TR...0/IMG_5555.JPG http://lh4.ggpht.com/_rLvms_gzvq4/TR...0/IMG_5556.JPG http://lh3.ggpht.com/_rLvms_gzvq4/TR...0/IMG_5557.JPG http://lh5.ggpht.com/_rLvms_gzvq4/TR...0/IMG_5558.JPG http://lh4.ggpht.com/_rLvms_gzvq4/TR...0/IMG_5559.JPG http://lh5.ggpht.com/_rLvms_gzvq4/TR...0/IMG_5560.jpg |
Bene bene...
Davvero un ottimo lavoro!!! Se ho capito bene, una volta finito questo, ci fai il "calco" in resina, poi lo rifai in stucco tipo quello del tech, o non ho capito un piffero??:confuseds: |
Quote:
Finito questo "master" ne faccio il calco negativo in gomma siliconica , preferibile al gesso per estrarre i modelli con sottosquadra , nella "vasca" che ricaverò farò un'ulteriore master in vetroresina che mi servirà per termoformare la scocca. Uno si chiederà :"ma se hai già il master iniziale perche' vuoi rifarlo in vetroresina", i motivi sono vari , il primo è che con la vetroresina ho un modello di un unico pezzo dunque + robusto e più lavorabile se devo modificare , secondo ho un modello cavo e deformabile che mi aiuterà sia nella foratura per l'aspirazione dell'aria sia nell'estrazione a scocca termoformata , terzo facendo il controstampo in gomma posso riprodurre la carrozzeria in vetroresina o fibra di carbonio e usarla al posto di quella in lexan (limitando ovviamente lo spessore a pochi decimi). Praticamente la prima scocca che si vedrà sarà in vetroresina e presumo avrà una buona qualità di dettaglio , il problema sarà invece la termoformatura , probabilmente userò del policarbonato ,o lexan che si voglia chiamare, da 0,8 mm per non compromettere la robustezza e per limitare l'effetto di "arrotondamento" nei dettagli , infatti dopo la termoformatura avrò comunque modo di modificare il master in vetroresina per accentuare i particolari che vengono "ammorbiditi" dal lexan. Tutto questo ovviamente in TEORIA!!!! dunque se avete suggerimenti utili ad ottenere migliori risultati e/o a farmi risparmiare tempo e denaro sono molto ben accetti!! :Ok: |
Quote:
Praticamente non avevo capito un ca......:rolleyese: Ora è tutto molto più chiaro!!!:tongues: Comunque, per il policarbonato, ti consiglio uno spessore più grosso, considera che quando lo termoformi si assottiglia, quindi un 0,8 potrebbe diventare un 0,6, a mio avviso un pò troppo sottile, io ho preso 10 fogli da 1,2 mm a 6€ l'uno in ferramenta, lo chiamano vetro sintetico, e ho fatto chiedere ai produttori se è termoformabile, la risposta è stata positiva, quindi l'ho preso... Se non riesci a trovarlo, te ne posso dare uno o due io, basta che chiedi, tanto sei vicino, in qualche modo ci incontriamo... Anzi, potrei venire da te proprio il giorno che lo termoformi...:) |
Quote:
Chiedo a tutti , e fare un bistrato?? Mi spiego , fare prima la scocca in vetroresina da 0,8 mm e poi incollarci sopra una scocca da 0,15 in PVC? Come resistenza sarebbe molto buona ed il Pvc mi consentirebbe di colorarne l'interno.:hmm: :nonloso3ce1cr: :perp: :nono9uq: |
A farla bistrato, con la vetroresina, la prima volta che tocchi da qualche parte si spacca, è dura ma molto fragile...
Io resterei sul classico, come hai pensato, marca un pò di più i particolari, ma la vetroresina è troppo fragile... |
Quote:
|
Aridaje co sta nutella...:asd::asd:
Ottimo lavoro, dai dai dai che ci siamo quasi...:beer::beer: Ah, quello che ho io, il policarbonato intendo, che credo proprio non lo sia, lo aveva chiamato vetro sintetico, è termoformabile come mi avevano detto, il problema è che è troppo duro e fragile, flette, ma se esagero si spezza...:dissapprove: Quindi credo che per una carrozza non vada bene, al botto si spezzerebbe, ho provato ieri sera per fare i parafanghi per la 808, l'ho termoformato, ma tagliandolo si spezza, ora provo a bollirlo, in teoria dovrei riuscire ad ammorbidirlo, ma una carrozza intera in pentola non mi ci sta...:nono: :rovatfl: |
Quote:
Mi autoquoto... Pessima idea...:dead: Dopo 5 minuti di bollitura si è arricciato...:icon_smile_drop: Dovrò trovare altri utilizzi per quelle lastre (50€:dead:)...:nono: |
Quote:
|
Mammamia... quanto verrebbe un lavoro su commissione fino a questo stadio di realizzazione riportato in 1/12 ? :biggrinangel:
Giusto NON solo per curiosità.... :) http://lh6.ggpht.com/_rLvms_gzvq4/TO...0/IMG_5340.JPG |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11 PM. |