03-08-11, 05:37 PM
|
#1
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Novara
Messaggi: 276
|
Nuova EB-4 S3 Off-Road Buggy 4WD
Ciao Ragazzi,
ho da poco acquistato il modello in oggetto: Thunder Tiger EB-4 S3 Off-Road Buggy 4WD con radiocomando 3 ch 2,4 GHz e motore PRO.28 BX-R.
Dopo qualche piccolo problema legato alla carburazione mi trovo abbastanza bene. Voi che ne pensate ? Sarebbe bello raccogliere un po' di impressioni, che ne dite?
Grazie anticipatamente!!!
Buon divertimento a tutti.
__________________
Now Online, have fun!!
|
|
|
03-08-11, 05:56 PM
|
#2
|
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
|
evoluzione della s2 con cui non ha più nulla a che fare,modello d'impostazione datata ma affidabile per divertimento.
la sorella in kit era un buon modello da competizione,poco diffusa in europa,molto di più negli usa dove vinceva anche alcune competizioni a livello nazionale,molto robusta con la chicca degli ammortizzatori a doppio effetto con pompanti su sferette di scatola.
sulla rtr non so se li hanno lasciati.
|
|
|
03-08-11, 06:45 PM
|
#3
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2010
Messaggi: 126
|
Ottima auto, il mio primo modello.. ricordo ancora che era veramente robusta! !! 
__________________
Associated Rc8 B Factory Team With Novarossi 421 Buggy+Picco P3B Engines Optionals By Fioroni Ultra Racing
|
|
|
03-08-11, 09:04 PM
|
#4
|
|
Utente
Registrato dal: May 2011
Messaggi: 120
|
Ancora non ho capito se gli ammortizzatori dentro sono un'idea positiva o no.. mah
|
|
|
03-08-11, 09:27 PM
|
#5
|
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
|
Quote:
Originariamente inviata da Fede94
Ancora non ho capito se gli ammortizzatori dentro sono un'idea positiva o no.. mah
|
sono piu riparati dagli urti
|
|
|
03-08-11, 09:35 PM
|
#6
|
|
Utente
Registrato dal: May 2011
Messaggi: 120
|
Quella era l'unica cosa che avevo capito  Ma io dicevo se quella posizione degli ammortizzatori era per una migliore tenuta in curva o roba del genere. Come macchina però non è che mi appassioni tanto!!
|
|
|
03-08-11, 09:55 PM
|
#7
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2006
Messaggi: 6,214
|
serve per accentrare i pesi, la soluzione l hanno riadottata la serpent e la durango. di contro l ammo sinistro è piu esposto al calore
PS gli ammo post non si danneggiano per gli urti, diretti, ma penso sia piu comune piegare uno stelo per botte atomiche sulla ruota... che sia dentro o fuori cambia poco secondo me
__________________
AMoN: New Gen 2021, HB E819 RS
Hobbywing Xerun xR8pro
6Mik Tyres
Sanwa M17
|
|
|
03-08-11, 10:39 PM
|
#8
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: new york
Messaggi: 906
|
sì, anche secondo me cambia poco, fate conto che alla fine lo stelo è 3 o 4 mm in dentro, quindi viene protetta solo la parte dell' uniball
|
|
|
04-08-11, 12:16 AM
|
#9
|
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
|
Quote:
Originariamente inviata da amon
serve per accentrare i pesi, la soluzione l hanno riadottata la serpent e la durango. di contro l ammo sinistro è piu esposto al calore
PS gli ammo post non si danneggiano per gli urti, diretti, ma penso sia piu comune piegare uno stelo per botte atomiche sulla ruota... che sia dentro o fuori cambia poco secondo me
|
ehm...si parlava degli ammortizzatori davanti  che nella s3 sono all'interno del braccetto e non davanti
|
|
|
05-08-11, 04:04 PM
|
#10
|
|
Utente
Registrato dal: May 2008
residenza: Bra
Messaggi: 554
|
Quote:
Originariamente inviata da angelokanay
con la chicca degli ammortizzatori a doppio effetto con pompanti su sferette di scatola.
sulla rtr non so se li hanno lasciati.
|
 piccola annotazione: non sono a doppio effetto, le sfere servono solo a tappare i fori e quindi a modificare la quantità di olio che attraversa il pompante... se metti tre sfere tappi 3 fori sui 6 disponibili, se ne metti due ne lasci liberi 4 e via discorrendo. E comunque li hanno mantenuti anche nella rtr.
...in ogni caso nella versione RTR sono stati sostituiti con dei piattelli classici senza sferette.
|
|
|
05-08-11, 04:13 PM
|
#11
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2006
Messaggi: 6,214
|
Quote:
Originariamente inviata da angelokanay
ehm...si parlava degli ammortizzatori davanti  che nella s3 sono all'interno del braccetto e non davanti
|
a lol
direi soluzione riuscitissima che tutti anno adottato. quindi non saprei proprio commentare kla validita della stessa.....
__________________
AMoN: New Gen 2021, HB E819 RS
Hobbywing Xerun xR8pro
6Mik Tyres
Sanwa M17
|
|
|
07-08-11, 05:08 PM
|
#12
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Novara
Messaggi: 276
|
Ciao Ragazzi,
grazie per le vs. preziose risposte. Il modello va bene e mi sta soddisfando. Sto pensando, però, di acquistare una nuova scatola di avviamento (la vecchia della Mantua la mettiamo in pensione). Mi chiedevo una cosa: è possibile utilizzarla sul modello in oggetto? Devo togliere l'avviamento a strappo?
Grazie anticipatamente a tutti voi.
Buon Divertimento!!!
__________________
Now Online, have fun!!
|
|
|
09-08-11, 11:39 PM
|
#13
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Novara
Messaggi: 276
|
Ciao a Tutti,
discorso avviamento accantonato 
Mi sfogo un po' con questo motore e poi si vedrà
Chiedo un consiglio a voi esperti: ho carburato il modello e regolato il minimo.
Noto un problema però: appena acceso il modello, da fermo, è perfetto. Dopo qualche giro, però, il minimo si alza e, a macchina ferma, il numero dei giri aumenta inspiegabilmente.
Qualche idea e consiglio in merito?
Grazie a Tutti!!!
__________________
Now Online, have fun!!
|
|
|
10-08-11, 10:09 AM
|
#14
|
|
Utente
Registrato dal: May 2008
residenza: Bra
Messaggi: 554
|
carburazione magra... la carburazione di fino va sempre fatta a motore caldo innnanzitutto.
se agli alti il motore gira regolare e fa una buona quantità di fumo, poi mollando il gas torna bene e velocemente al minimo, la regolazione agli alti è ok. Se dopo alcuni instanti al minimo questo tende a salire, devi svitare di un quarto di giro la vite del minimo (quella in punta al soffietto del gas) e poi eventualmente ritoccare il minimo meccanico se dovesse scendere troppo di giri il motore.
|
|
|
10-08-11, 02:01 PM
|
#15
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Novara
Messaggi: 276
|
Quote:
Originariamente inviata da grandamodel
carburazione magra... la carburazione di fino va sempre fatta a motore caldo innnanzitutto.
se agli alti il motore gira regolare e fa una buona quantità di fumo, poi mollando il gas torna bene e velocemente al minimo, la regolazione agli alti è ok. Se dopo alcuni instanti al minimo questo tende a salire, devi svitare di un quarto di giro la vite del minimo (quella in punta al soffietto del gas) e poi eventualmente ritoccare il minimo meccanico se dovesse scendere troppo di giri il motore.
|
Grazie mille per le preziose informazioni. Provo e ti faccio sapere
__________________
Now Online, have fun!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34 AM.
| |