25-05-09, 12:08 AM
|
#16
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,499
|
Quote:
Originariamente inviata da numerotre
beh devo dire che vista da cosi sembra che ne sia entrata davvero molta di sabbia!
ma usavi lo stesso filtro che usavi con il tuo vecchio s7? perche è molto strano che ne sia entrata cosi tanta...
In quanto alla voce che gli RB nuova serie, ovvero gli "l2g"(perche adesso c'è davvero la nuova serie e si chiamano proprio in un altro modo), siano di scarsa qualita rispetto alla vecchia serie non ci credo, poi sapevo che l'unico cambiamento fosse la testa di raffreddamento migliorata...
|
sì,era lo stesso filtro,però in effetti le spugne oramai non ne potevano più 
ora ho messo sù il filtro di scatola della mp9 che è buono ma oltremodo ingombrante...più un bel collant della mugliera.
la storia nuovi rb si complica un pochino...prima i motori erano assemblati direttamente dalla rb,ora pare che vengano assemblati direttamente alla novarossi,ma con scarsi controlli qualitativi rispetto a quelli che facevano alla RB 
fattostà che,errore mio a parte, sono abbastanza stupito e deluso anche da questa casa( l'impuntamento a motore caldo non s'è proprio capito come accadesse...) che mi ha servito bene in passato e che col vecchio s7 continua a servirmi egregiamente 
pazienza...il prox motore sarà.................boooooo 
|
|
|
25-05-09, 12:13 AM
|
#17
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
residenza: alatri (fr)
Messaggi: 762
|
Quote:
Originariamente inviata da angelokanay
|
sicuramente sarà un mostro!!!!!!!!
|
|
|
25-05-09, 12:14 AM
|
#18
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
residenza: bergamo
Messaggi: 126
|
Quote:
Originariamente inviata da angelokanay
|
1 bel picco p3!!!
no scherzo....
il p7 quello ke c'è su modellismo.it a 500 euri?? 
|
|
|
25-05-09, 12:15 AM
|
#19
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,499
|
Quote:
Originariamente inviata da mikeleamigoni...
1 bel picco p3!!!
no scherzo....
il p7 quello ke c'è su modellismo.it a 500 euri??  
|
500? mai e poi mai spenderei una cifra del genere in un motore
|
|
|
25-05-09, 12:21 AM
|
#20
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
residenza: bergamo
Messaggi: 126
|
Quote:
Originariamente inviata da angelokanay
500? mai e poi mai spenderei una cifra del genere in un motore 
|
  
bè secondo me 200 è già troppo x 1 motore.... 
però 1 cosa ke nn capisco è perkè i prezzi sono così alti...
c'è costa 200-300 euro 1 motore della polini x la moto (il max)
e per 1 modello in scala costa ancora di +...
le dimensioni sono in scala ma i prezzi no...
nn è 1 bella cosa...
|
|
|
25-05-09, 08:48 AM
|
#22
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,745
|
Quote:
Originariamente inviata da angelokanay
ma che mi dici dell'indurimento dell'albero a motore caldo? ricordo che lo faceva prima che mi capitasse tutto questo 
|
Indurimento dell'albero..o del pistone sulla camicia?
Non è che giravi magro agli alti?
Oppure la sabbia era gia entrata in parte fin dalle tue prime uscite,magari poca poca...
Nelle foto che hai messo (da smontato) il motore era stato gia ripulito? Avrei voluto vedere il cielo del pistone e il banco dell'albero.Anche il cuscinetto interno da vicino.Poi tolta la biella,una bella macro alla bronzina: dal colore e dal tipo di usura ci si può fare un'idea di cosa l'abbia mandata al creatore.
|
|
|
25-05-09, 10:45 AM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2008
residenza: Verona
Messaggi: 6,583
|
Quote:
Originariamente inviata da angelokanay
la storia nuovi rb si complica un pochino...prima i motori erano assemblati direttamente dalla rb,ora pare che vengano assemblati direttamente alla novarossi,ma con scarsi controlli qualitativi rispetto a quelli che facevano alla RB
|
non sono un esperto di modellismo ne di motori....ma fatto stà che questa cosa (per sentito dire)...me lo ha detto un negoziante che tratta esclusivamente i motori RB....e che a lui su due motori della nuova serie x i suoi piloti....ha riscontrato dei diffetti sull'albero motore....tra cui uno ancora prima di metterlo in moto...e l'altro dopo aver smontato il motore subito dopo il rodaggio..........ripeto....questo e solo quello che mi è stato detto.....nn penso che un negoziante ti venga a fare brutta pubblicità di un prodotto che vende.....   :nonloso3c e1cr:
|
|
|
25-05-09, 10:51 AM
|
#24
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,745
|
Quote:
Originariamente inviata da Verte
...nn penso che un negoziante ti venga a fare brutta pubblicità di un prodotto che vende.....  
|
Magari ha intenzione di non venderlo più.........
Comunque,le analisi su eventuali difetti di fabbricazione o assemblaggio,devono essere fatte con perizia e cognizione di causa.Se si riscontra un difetto è bene verificare che effettivamente lo sia.
Cosa significa che "Ha riscontrato dei difetti sull'albero motore"? Che tipo di difetti? Esiste una relazione dettagliata sull'accaduto,o sono solo le classiche voci di corridoio?
Così come velocemente si esalta un prodotto,altrettanto velocemente lo si distrugge,in entrambi casi senza alcun realismo.
Non mi fraintendete,non critico nessuno di voi ma voglio solo fare l'avvocato del diavolo e magari trovare riscontro di questi difetti basandomi su fatti inconfutabili e non su mere supposizioni.
Dato che si tratta di accuse gravi....
|
|
|
25-05-09, 12:46 PM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Cilavegna
Messaggi: 4,091
|
Caspita frà, questo si che è un bel disastro...
La pista di Lu ha un fondo molto particolare e la terra è davvero argillosa. L'ultima volta che sono venuto lì, aveva piovuto tutta mattina e il giorno dopo, la fanghiglia attaccata al modello non si staccava con la solita manutenzione...sembrava cemento!!!
Bisogna sicuramente prendere le dovute precauzioni, anzi di più!
Per altri problemi non saprei che dire, quindi taccio! Però darò un'occhiata al mio motorello per sicurezza!
Mi spiace frà, questa non ci voleva proprio!!!
__________________
> W L F <
|
|
|
25-05-09, 01:09 PM
|
#26
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2008
residenza: Verona
Messaggi: 6,583
|
Quote:
Originariamente inviata da TONYM73
Comunque,le analisi su eventuali difetti di fabbricazione o assemblaggio,devono essere fatte con perizia e cognizione di causa.Se si riscontra un difetto è bene verificare che effettivamente lo sia.
Cosa significa che "Ha riscontrato dei difetti sull'albero motore"? Che tipo di difetti? Esiste una relazione dettagliata sull'accaduto,o sono solo le classiche voci di corridoio?
Così come velocemente si esalta un prodotto,altrettanto velocemente lo si distrugge,in entrambi casi senza alcun realismo.
Non mi fraintendete,non critico nessuno di voi ma voglio solo fare l'avvocato del diavolo e magari trovare riscontro di questi difetti basandomi su fatti inconfutabili e non su mere supposizioni.
Dato che si tratta di accuse gravi....
|
come nn darti torto....infatti io ho riportato la mia ....solo per sentito dire....tutto qua....cmq lui mi diceva che aveva trovato in due motori l'albero sovradimensionato....nel senso con un diametro + grande....in quando ha dovuto usare un martello per toglierlo da quanto era stretto...
lui mi ha detto che ha aperto il motore x il suo pilota (un s7 l2g) dopo effettuato il rodaggio e ha trovato questa cosa...
e poi prima di iniziare il rodaggio (su un C6 l2g)....stessa identica cosa....
tutto qua...CMQ RIPETO....SOLO PER SENTITO DIRE DA UN NEGOZIANTE...
|
|
|
25-05-09, 01:19 PM
|
#27
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 131
|
Quote:
Originariamente inviata da Verte
come nn darti torto....infatti io ho riportato la mia ....solo per sentito dire....tutto qua....cmq lui mi diceva che aveva trovato in due motori l'albero sovradimensionato....nel senso con un diametro + grande....in quando ha dovuto usare un martello per toglierlo da quanto era stretto...
lui mi ha detto che ha aperto il motore x il suo pilota (un s7 l2g) dopo effettuato il rodaggio e ha trovato questa cosa...
e poi prima di iniziare il rodaggio (su un C6 l2g)....stessa identica cosa....
tutto qua...CMQ RIPETO....SOLO PER SENTITO DIRE DA UN NEGOZIANTE...
|
Molte volte gli alberi vengono dimensionati per aver interferenza tra l'accoppiamento, albero-cuscinetto.
Toglierlo a martello, poveri cuscinetti
|
|
|
25-05-09, 01:37 PM
|
#28
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2008
residenza: Verona
Messaggi: 6,583
|
Quote:
Originariamente inviata da murgeu
Molte volte gli alberi vengono dimensionati per aver interferenza tra l'accoppiamento, albero-cuscinetto.
Toglierlo a martello, poveri cuscinetti 
|
 infatti...se veramente ha dovuto ad intervenire con il martello per toglierlo......vuol dire che qualche dimensionamento era sbagliato....PERO' MI STO BASANDO PER UN "SENTITO DIRE".....e con qui voglio chiudere....come dice tonym73....nn vorrei scriditare RB con solo delle voci e nn sulla propria esperienza....
|
|
|
25-05-09, 02:40 PM
|
#29
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,499
|
Quote:
Originariamente inviata da TONYM73
Magari ha intenzione di non venderlo più.........
Comunque,le analisi su eventuali difetti di fabbricazione o assemblaggio,devono essere fatte con perizia e cognizione di causa.Se si riscontra un difetto è bene verificare che effettivamente lo sia.
Cosa significa che "Ha riscontrato dei difetti sull'albero motore"? Che tipo di difetti? Esiste una relazione dettagliata sull'accaduto,o sono solo le classiche voci di corridoio?
Così come velocemente si esalta un prodotto,altrettanto velocemente lo si distrugge,in entrambi casi senza alcun realismo.
Non mi fraintendete,non critico nessuno di voi ma voglio solo fare l'avvocato del diavolo e magari trovare riscontro di questi difetti basandomi su fatti inconfutabili e non su mere supposizioni.
Dato che si tratta di accuse gravi....
|
hai perfettamente ragione lello,io infatti mi limito a supposizioni,non scredito affatto il marchio,anche perchè l'altro fratellino della serie vecchia dopo 28 litri,di cui 3 già fatti in quella pista ancora và alla grande e di più credo che ad un motore non si possa chiedere 
per il resto no,non ha girato magro assolutamente...sono rimbambito da non accorgermi delle spugne andate ma mi accorgerei se girasse magro 
sì,le foto le ho fatte dopo aver pulito quà e là però se servono altre macro le posso fare
|
|
|
25-05-09, 02:45 PM
|
#30
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,745
|
Quote:
Originariamente inviata da Verte
...cmq lui mi diceva che aveva trovato in due motori l'albero sovradimensionato....nel senso con un diametro + grande....in quando ha dovuto usare un martello per toglierlo da quanto era stretto...
lui mi ha detto che ha aperto il motore x il suo pilota (un s7 l2g) dopo effettuato il rodaggio e ha trovato questa cosa...
e poi prima di iniziare il rodaggio (su un C6 l2g)....stessa identica cosa....
tutto qua...CMQ RIPETO....SOLO PER SENTITO DIRE DA UN NEGOZIANTE...
|
Scusa eh,ma dico due cose:
L'albero sovradimensionato?   
Ha controllato con il micrometro che le misure rientrassero nelle tolleranze della casa madre?
Ha tolto l'albero col martello... 
Cosa significa questo? Che era incollato al suo basamento,cioè i cuscinetti,oppure che era a sua volta stato montato con una pressa,viste le tolleranze errate? Ne dubito...
Ancora dubito sul fatto che diceva Angelo,e cioè che l'albero motore fosse duro da girare a mano..
L'albero fa interferenza solo nel suo banco (i cuscinetti) e nel bottone di manovella dove va a montarsi la biella (se c'è il pistone).
Naturalmente sto dando per scontato che nella prova di Angelo non ci fosse il pistone montato,altrimenti ci si confonderebbe ancora di più viste le forze in gioco date dall'attrito del pistone con la camicia.
In conclusione,se ruotando l'abero a mano (senza biella e pistone) si sente "duro",cosa c'entra il sovradimensionamento dell'albero? Tutt'al più potrebbero essere sbagliati i giuochi radiali dei cuscinetti e causare questo famoso attrito,ma ne dubito fortemente perchè a 30.000 sarebbero esplosi.
Mi piacerebbe a questo proposito analizzare la sede di scorrimento delle sfere,e verificarne lo sgranamento.
Ancora se per sovradimensionamento il rivenditore intende un diametro eccessivo all'altezza dell'ingresso del carburatore,dovrebbero notarsi delle abrasioni nel carter in quel punto,ma credo che non ci siano...
Se infine per sovradimensionamento intende dire che le tolleranze sono troppo strette nel banco,dove va ad interferire coi cuscinetti,potrei desumere che a temperature elevate una dilatazione abnorme dell'acciaio dell'albero potrebbe andare a pressare nel cuscinetto rallentandone il moto,ma mi sembra pura fantascienza,anche perchè poi a freddo tutto dovrebbe tornare normale,ma così non è.
Senza contare che un'interferenza simile,ad alto regime di giri porterebbe i cuscinetti ad esplodere,e Angelo stesso afferma che non presentano danni di sorta,tantomeno cambiamento di colore (viola) dovuto ad altissime temperature di esercizio....
Come vedi,per me ci sono tali e tante variabili da considerare,che dire cio che ha detto quel rivenditore mi sembra pura,chiamiamola, leggerezza.
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:41 PM.
| |