Aggiungerei nei "contro" dello scoppio il rodaggio, è lungo e noioso. Assieme alla carburazione e frizione sono i grossi talloni d'Achille della specialità e non è raro vedere gente che passa la maggior parte del tempo a girare male per un misto di "rodaggi/rotture/usure/carburazioni errate/frizioni tarate male o usurate" piuttosto che divertirsi; di solito sono principianti o non espertissimi.
Altro elemento a sfavore è la grossa mole di manutenzione in più rispetto all'elettrico, in pista e anche la solita settimanale (anche rispetto a un' elettrico come me che smonta il motore elettrico per pulirlo e controllare i cuscinetti abbastanza spesso).
Molti manco se ne accorgono che hanno qualcosa giù di squadro, finché non rompono, ed è la storia di molti.
Altra cosa a sfavore è che per essere fatto davvero bene, lo scoppio va fatto in due, uno sta sul palco a guidare, l'altro sotto a carburare e fare il pieno.
Il nitro è bello, ma è davvero bello se fatto in un certo modo, con una persona molto preparata al tuo fianco il giorno che vai in pista, che ti dedica del tempo, che ti guida e ti insegna e ti assiste mentre stai guidando.
Poi per carità anche l'elettrico ha i suoi contro.
Il modellismo dinamico è facile solo per chi spende poco e si accontenta di fare qualche giro tipo lumaca o spolverare qualche piazzale (non c'è nulla di male, l'ho fatto pure io), dipende sempre da cosa vuoi fare o cosa ti aspetti esattamente.
Inviato con il mio MI 8 - Scarica l‘app del
Forum di Modellismo.net