17-10-13, 12:07 PM
|
#46
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: LE
Messaggi: 5,580
|
Quote:
Originariamente inviata da cbagl
Che senso ha portare lo sporco che inevitabilmente hai fuori a dentro..................poi tutti glio OR ....lascia stare o smonti e vai di compressore al massimo una spennellata con pertolio bianco all'esterno.
|
rettifico c'è l'ha eccome il riporto
ovviamente ho seguito i vs consigli
una domanda stupida, quando arriva al pms si blocca e la biella ha un leggero gioco... tutto a mano e con la testa smontata
la biella è da cambiare? piuttosto perchè mi si blocca al pms?
per pulire il tutto, con che panni posso strofinare? soprattutto la camicia dalla parte interna di sopra
__________________
My models: Mugen MBX6-R e ECO, Team CSO One
|
|
|
17-10-13, 12:52 PM
|
#47
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2010
residenza: Bulàgna
Messaggi: 5,215
|
Quote:
Originariamente inviata da hero_94
rettifico c'è l'ha eccome il riporto
ovviamente ho seguito i vs consigli
una domanda stupida, quando arriva al pms si blocca e la biella ha un leggero gioco... tutto a mano e con la testa smontata
la biella è da cambiare? piuttosto perchè mi si blocca al pms?
per pulire il tutto, con che panni posso strofinare? soprattutto la camicia dalla parte interna di sopra
|
Ti si blocca al pms superiore proprio perché è al pms.. Per vedere se devi cambiare Biella, devi misurare l'occhio e il piede di Biella con un calibro centesimale... Non servono panni per pulire un motore... Solo wurth e olio..
__________________
Mugen Seiki
Modelix Nitrolux
ProCircuit Blackdesign
|
|
|
17-10-13, 01:52 PM
|
#48
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
Messaggi: 307
|
Quote:
Originariamente inviata da hero_94
rettifico c'è l'ha eccome il riporto
ovviamente ho seguito i vs consigli
una domanda stupida, quando arriva al pms si blocca e la biella ha un leggero gioco... tutto a mano e con la testa smontata
la biella è da cambiare? piuttosto perchè mi si blocca al pms?
per pulire il tutto, con che panni posso strofinare? soprattutto la camicia dalla parte interna di sopra
|
da qualche parte magu aveva scritto che potevi misurare il gioco della bronzina di testa della biella con il goniometro a motore montato(prova amandargli un messaggio o cercare l'argomento su trucchi guide)
poi verifica col calibro sia il bottone di manovella che la bronzina di testa della biella,è sempre meglio tenere il suo consumo misurato e cambiarla(insieme ai cuscinetti) al momento opportuno allungando la vita del motorello.
per pulire petrolio lampante e olio di gomito e stracci di cotone(in casa ne trovi mille.....)
|
|
|
17-10-13, 01:56 PM
|
#49
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: LE
Messaggi: 5,580
|
Quote:
Originariamente inviata da jacKyosho
Ti si blocca al pms superiore proprio perché è al pms.. Per vedere se devi cambiare Biella, devi misurare l'occhio e il piede di Biella con un calibro centesimale... Non servono panni per pulire un motore... Solo wurth e olio..
|
un os speed dopo 20l abbondanti? impossibile! si blocca per lo sporco! e dargli una spruzzatina non basta, serve proprio toglierlo con le mani! è troppo incrostato
ma è normale che al pms la biella ha gioco, col pistone "bloccato"? cioè mi sembra evidente, comunque ora misuro la biella nuova e quella vecchia
potrebbero essere i 2 bottoni a dare problemi?
ah ok ci ha pensato f70... non ho mai avuto grossi problemi con lo sporco, ma evidentemente la nuova miscela è molto ricca di ricino, sai com'è lo speed è un bel motorello, se il cotone non graffia benone (sempre con delicatezza)
__________________
My models: Mugen MBX6-R e ECO, Team CSO One
Ultima modifica di hero_94; 17-10-13 a 02:00 PM
|
|
|
20-03-14, 08:24 PM
|
#50
|
|
Utente
Registrato dal: Jul 2012
residenza: Ticino - Svizzera
Messaggi: 178
|
dopo 10 litri ho provato a smontare il motore. Data l'inesperienza posso chiedervi una vostra opinione. La compressione c'è ancora (girando a mano il motore si sente un certo sforzo).
ho misurato il foro inferiore della biella e il perno sull'albero motore e ci sono circa due decimi di differenza (provando a mano c'è un certo gioco)
Allego anche due foto. Considerato che il motore è un orion racing (quindi serie "hobby") ha senso nel caso spendere i soldi per cuscinetti e biella?
Grazie.
__________________
Non sono F1, non faccio il meccanico da decenni ma ho tanta esperienza da principiante da condividere!
|
|
|
21-03-14, 11:27 PM
|
#51
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: siena
Messaggi: 1,898
|
bè 2 DM sono un po troppi !! ma se lo ai misurati col calibro stai tranquillo che la misura è falsa !! ( per misurare certi posti ci vuole il micrometro e spine rettificate di varie misure da inserire nella biella ) ma per un lavoro più ottimale per il gioco di biella occorre un semplice goniometro e se ti da oltre 25° la biella è da buttare !!! se ti puo convenire fare un restailyng ??? vedi quanto ti puo costare il tutto poi valuta se con gli stessi soldi ti ci puo scappare un motore nuovo di equivalenti prestazioni del tuo vecchio !!!
|
|
|
22-03-14, 05:07 PM
|
#52
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2012
Messaggi: 1,428
|
Scusa la domanda, come controlli il gioco della biella con il goniometro?
Quale potrebbe essere il gioco massimo tra occhio di biella e bottone di manovella?....in centesimi, non in gradi...
Tra un po devo controllare pure io un motore.
Grazie, ciao
|
|
|
22-03-14, 09:03 PM
|
#53
|
|
Utente
Registrato dal: Jul 2012
residenza: Ticino - Svizzera
Messaggi: 178
|
Quote:
Originariamente inviata da bc71
bè 2 DM sono un po troppi !! ma se lo ai misurati col calibro stai tranquillo che la misura è falsa !! ( per misurare certi posti ci vuole il micrometro e spine rettificate di varie misure da inserire nella biella ) ma per un lavoro più ottimale per il gioco di biella occorre un semplice goniometro e se ti da oltre 25° la biella è da buttare !!! se ti puo convenire fare un restailyng ??? vedi quanto ti puo costare il tutto poi valuta se con gli stessi soldi ti ci puo scappare un motore nuovo di equivalenti prestazioni del tuo vecchio !!!
|
Comunque ho rimontato il motore e la biella direi che è consumata perché il gioco è tanto. Ho guardato su internet e fare le sostituzioni del caso mi costano come mezzo motore. Dato che sono ben lontano dal fare gare mi sento il motore così com'è e meditiamo il prossimo acquisto con calma.
Grazie mille!
__________________
Non sono F1, non faccio il meccanico da decenni ma ho tanta esperienza da principiante da condividere!
|
|
|
23-03-14, 12:21 AM
|
#54
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: siena
Messaggi: 1,898
|
Quote:
Originariamente inviata da jackal21
Scusa la domanda, come controlli il gioco della biella con il goniometro?
Quale potrebbe essere il gioco massimo tra occhio di biella e bottone di manovella?....in centesimi, non in gradi...
Tra un po devo controllare pure io un motore.
Grazie, ciao
|
senti mi è difficile scrivere come si fa col goniometro !! rischio di scrivere un poema che poi sicuramente ti diventa incomprensibile !!! è un operazione più facile e semplice da fare che riportarla per scritto !!! posso dirti che da nuovo la tolleranza sta dentro un decimo se si parla di misure !!! ma darti dei numeri per dirti che il tuo motore a da cambiare la biella non me la sento !!! ogni marca e modello di motore sente più o meno le tolleranze dell usura !! piuttosto affidati ad una vecchia regola cambia biella e cuscinetti ogni 5 litri !! o se non gli tiri sempre il collo fai ogni 7-8 litri !!! caschi sempre da ritto cosi e ti levi tutti i dubbi e pensieri !!!
|
|
|
23-03-14, 11:28 AM
|
#55
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2013
residenza: BIELLA
Messaggi: 48
|
Quote:
Originariamente inviata da jackal21
Scusa la domanda, come controlli il gioco della biella con il goniometro?
Quale potrebbe essere il gioco massimo tra occhio di biella e bottone di manovella?....in centesimi, non in gradi...
Tra un po devo controllare pure io un motore.
Grazie, ciao
|
Verificare l'usura della biella.... senza aprire il motore!
Ultima modifica di Emiliano73; 23-03-14 a 11:31 AM
|
|
|
23-03-14, 03:56 PM
|
#56
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2012
Messaggi: 1,428
|
grazie delle info.....effettivamente e' semplice controllare con il goniometro, ma se gia lo apri per pulire, sarebbe meglio controllare i giochi effettivi degli organi, sempre che uno abbia degli strumenti adeguati.
ciao
|
|
|
05-02-17, 08:19 PM
|
#57
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2011
residenza: montevachi (ar)
Messaggi: 197
|
Ragazzi scusate anche se è una vecchia discussione volevo prendere cuscinetti e biella per il mio picco sport turbo per volevo sapere per i cuscinetti devo prima smontarli e misurarli visto che voglio prendere dei aftermarcket oppure per i 21 le misure sono standard grazie
|
|
|
05-02-17, 09:00 PM
|
#58
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: siena
Messaggi: 1,898
|
smonta e misura che è meglio !!!
|
|
|
06-02-17, 04:59 PM
|
#59
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2016
residenza: Milano
Messaggi: 23
|
Io ho un Picco Boost 5TR, ad ogni 2/3 uscite lo pulisco con il petrolio bianco, in media faccio circa 3 litri, considerando 1 litro a uscita. Prima i motori miei non li smontavo neanche, li oliavo giusto con l'after run e via. Riuscivo comunque ad arrivare a 25 litri circa con cali di qualitá in quanto non oso immaginare il gioco della biella e la scorrevolezza dei cuscinetti. Adesso sto provando questo metodo da un po', ovvero mettere a mollo il carter (senza or) con pistone e camicia nel petrolio bianco, poi giù di singer, e mi sto trovando molto bene. Molte persone più esperte di me mi hanno consigliato di fare questo procedimento se il motore deve stare fermo per un po'... ma mi hanno detto che farlo anche così non é di certo un male. Cerco di evitare di pulire il colore del pistone, in quanto é una buona cosa, ma dopo un po' nel pretolio si schiarisce, anche se non di molto. Questo é quello che sto facendo sul mio Picco, poi al momento ho anche un reds, ma ancora lo devo rodare per ora lo ho aperto giusto per dargli un occhiatina, dopodiché impacchettato nella scatola. Per quanto riguarda la sostituzione di biella, e altri componenti io farei un controllino sugli 8/9 litri e vedere in che condizioni sono, e verificare che i ricambi non mi costino quanto un motore nuovo o giù di lì, altrimenti lo porto a sfinimento. Fin che va, va!
Ecco quello che faccio io 
Ultima modifica di iAlex; 07-02-17 a 04:13 PM
|
|
|
06-02-17, 05:43 PM
|
#60
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2011
residenza: montevachi (ar)
Messaggi: 197
|
Si è chiaro su un motore da 150 euro se tra Biella cuscinetti e compagnia bella ci vogliono anche 80 euro conviene prenderlo nuovo
Inviato con il mio D2303 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
a tutti coloro che si sentono Dio voglio solo fargli sapere che io sono ateo!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:57 PM.
| |