Vecchio 17-02-25, 06:48 PM   #1
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Milano
Messaggi: 52
Franco_64 è un newbie...
predefinito Spiegazione tecnica generale

Ciao a tutti,

sono nuovo di questo mondo, avendo acquistato 2 giorni fa una VRX Spirit upgradata direttamente con componenti forniti dal negoziante: controller e motore brushless Robitronic Razer Ten G2 più pignone in ottone per il collegamento tra il motore e la trasmissione. Ho anche abbinato delle gomme da strada in quanto, per ora, voglio utilizzarla principalmente nei parcheggi o comunque sul "duro", per imparare un po' i rudimenti della guida.

Ho montato il tutto ma, alla prima uscita (notturna, sul sagrato della chiesa vicina a casa) sono già andato a sbattere contro un paracarro in cemento spaccando un cerchione! Ho quindi già dovuto compare il primo ricambio. (Ma quanto tarella st'affarino!)

Ora però, seguendo la mia attitudine "tecnica", voglio iniziare a capirci di più, e quindi stavo googlando un po', ma ho trovato poche informazioni e assai sparse.

Esempio: la scheda tecnica del motore brushless parla di "Potenza: 3000 KV", che per me è una sigla senza alcun significato. Sicuramente non c'entra nulla col voltaggio, e quindi mi lascia perplesso.

Altre cose riguardano in specifico il mio modello. Esempio: è dotato di frizione? Dove è posta? Si può regolare? In genere: quali altre regolazioni posso fare sul mio buggy?

Insomma: se chi ne sa più di me può indicarmi un po' di link (in italiano o inglese è lo stesso, anche assai tecnici), voglio iniziare a farmi una "cultura di base" su questo nuovo hobby.

Grazie a chi mi risponderà!
Franco_64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-25, 09:06 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di mastino
 
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,647
mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!
predefinito

I KV indicano, bontà loro, il numero di giri per volt applicato. In teoria, un 3000 kV alimentato a 2S farà 3000x3,7x2 giri al minuto, misurati all'asse, non saprei in quale condizione di carico.
Il manuale un po' omnicomprensivo pare essere questo, valido per scoppio ed elettrico e la frizione sembra essere in asse con la trasmissione in uscita alla cassa del differenziale posteriore.

https://www.google.com/url?sa=t&sour...Wa0rFxigUBBcy0
mastino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-25, 10:02 PM   #3
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,018
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

Come detto da mastino il valore KV indica i giri motore per volt applicato senza nessun assorbimento di potenza ( quindi a vuoto )
Per la frizione, come ogni elettrico, è parte stessa della corona di trasmissione ( la ruota dentata collegata al pignone motore )
Si può regolare con un dado posto davanti ad essa, se guardi il supporto motore ci troverai davanti una molla e un dado, quelli servono a regolare la frizione

Più string il dado più otterrai un trasferimento di coppia, se lo allenti lo riduci fino a generare una forza così ridotta sulla frizione da far slittare la corona senza muoverti

Che altre regolazioni puoi fare?
Davanti hai campanatura e convergenza più qualche centro di rollio e inclinazione ammortizzatori
Posteriormente campanatura e centri rollio più inclinazione ammortizzatori

Questi ultimi ti consentono : altezza da terra, durezza degli stessi tramite cambio molla ( da trovarne di compatibili) e velocità di compressione e estensione tramite cambio olio

Forse si possono caricare i differenziali con dell’olio per cambiarne la capacità di trasferire coppia tra i due lati ( bisogna vedere se sono presenti tutte le guarnizioni del caso )

Considera però che i modelli rtr sono parecchio “sordi” con le regolazioni e le senti poco o niente finché non vai oltre a dei range utilizzabili diventando ingestibile

Un paio di appunti abbastanza importanti: se hai spaccato un cerchio da onroad sbattendo su un paracarro forse questi non sono di qualità, cambiali se puoi con qualcosa di migliore perché un cerchio così di solito porta a gomme di bassa qualità

Altro grosso appunto: il pignone in ottone esce di serie per tutti i vrx e non è per niente un buon metallo per quel componente: troppo morbido e tende ad usurarsi/ deformarsi in fretta portando ad una possibile sgranatura dello stesso e della corona, meglio uno in acciaio per l’uso nei piazzali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-25, 11:56 PM   #4
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Milano
Messaggi: 52
Franco_64 è un newbie...
predefinito Spiegazione tecnica generale

Grazie mille a tutti e due!

Una prima domanda: ha senso "allentare" un po' la frizione? Che vantaggi può portare? Tenete conto appunto che sono alle primissime armi, e quell'affare (pur se ho settato il telecomando al 50% della velocità: ha un regolatore apposito) viaggia a una velocità decisamente elevata e voglio evitare di fare ulteriori danni prima di essermi impratichito a sufficienza.

Adesso l'obiettivo è trovare uno spiazzo sufficentemente grande vicino a casa (abito in zona nord-est di Milano) dove riuscire a fare pratica.

Nel frattempo ho scoperto che anche il regolatore ha delle possibilità di tuning; mi studio il manuale per capire cosa sono e come fare. Poi appena ho una sera libera e non mi devo alzare a orari assurdi per lavoro ci vado. Pensavo di costruirmi una specie di percorso da fare con dei piccoli (e leggerissimi, così non fanno danni se per caso ci vado contro con la macchinina) coni tipo quelli utilizzati quando ci sono i lavori stradali. Ho una certa pratica di stampa 3D quindi anche se non trovo il modello su Thingiverse posso disegnarmeli io.

Qualcuno ha suggerimenti su spiazzi abbastanza grandi e sufficientemente illuminati la sera in zona Nord-Est di Milano? (per chi la conosce, abito in fondo a via Padova)?

Ultima modifica di Franco_64; 17-02-25 a 11:58 PM Motivo: refuso
Franco_64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-25, 12:10 AM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,018
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

Allentare la frizione aiuta a ridurre la coppia massima trasmissibile alle ruote ( un po’ come girare con la frizione mezza premuta sull’auto) ma non riduce la velocità
Anzi, in frenata avresti il problema opposto: tu vuoi rallentare ma la frizione tende a slittare aumentando lo spazio necessario

Per me, adesso, ti serve un buon set di gomme e tanta esperienza
Oltre che un pignone più piccolo di qualche dente in modo da ridurre la velocità

Per i coni stampati 3d vanno bene, magari in tpu così sono abbastanza flessibili da non spaccarsi se li prendi ad alta velocità e senza pesare troppo ( in quel caso rischi di nuovo di fare danni al modello)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-25, 12:44 AM   #6
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Milano
Messaggi: 52
Franco_64 è un newbie...
predefinito

Ancora:


da quel che ho capito leggendo il manuale del controller (in particolare la tabella che riporto qui sotto), la frenata si ottiene dando uno spunto di "reverse" al motore o, in alternativa, portandolo a zero e utilizzando la "drag brake force" se non settata a zero.

Qual è un buon settaggio per un principiante?
Franco_64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-25, 07:39 AM   #7
Utente Senior
 
L'avatar di mastino
 
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,647
mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!
predefinito

Ni. La prima riga indica la modalità di funzionamento. Avanti, indietro e freno. Altre modalità sono avanti e freno oppure, meno utilizzata avanti, indietro.

Che grosso modo corrispondono a utilizzo amatoriale, utilizzo competizione ( dove di solito la retro non è contemplata), utilizzo scaler (associata a drag brake 100%).

Il drago brake è quanto freno vorresti quando il comando su neutro, a zero. Quindi una frenata aggiuntiva rispetto a freno motore e cinematica del modello. Anche quello partirei da zero per finire a non dare più di un 5%, pena modello con freno a mano tirato ogni volta che togli il gas.
mastino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-25, 01:58 PM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,018
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Franco_64 Visualizza il messaggio
Ancora:


da quel che ho capito leggendo il manuale del controller (in particolare la tabella che riporto qui sotto), la frenata si ottiene dando uno spunto di "reverse" al motore o, in alternativa, portandolo a zero e utilizzando la "drag brake force" se non settata a zero.

Qual è un buon settaggio per un principiante?


Come dice mastino ni è la risposta corretta
Per il drag brake nulla da aggiungere

Per la regolazione corretta direi di tenerla così MA di riportare il “manettino” del gas al 100%
Perché non so che radio hai ma dubito che sia un epa, quindi una impostazione del solo fine corsa positivo o negativo( quindi o solo il gas o solo il freno) ma piuttosto di un dual rate quindi di entrambi i finecorsa
Così si riduce la velocità massima ma si ottiene una perdita di potenza frenante in quando non solo hai portato al 50% il valore massimo del gas ma anche quello del freno

Per la questione freno effettivamente rischi di andare in testacoda avendo tu un mezzo offorad convertito per usarlo su strada cambiando le gomme ma avendo le sospensioni originali, quindi molto morbide per il tipo di superficie nonché con una altezza da terra abbastanza elevata, andando così a trasferire parecchio carico all’anteriore in frenata, sbilanciando così il mezzo


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del ]][emoji[emoji6][emoji6]][emoji6]]Forum di Modellismo.net
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-25, 03:57 PM   #9
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Milano
Messaggi: 52
Franco_64 è un newbie...
predefinito

Il mio telecomando è uno Spektrum STX3. Da quanto leggo dal manuale, è possibile una regolazione separata del fine corsa del gas in entrambe le direzioni. Riporto:

Quote:
Fine corsa del gas:
1. Inserire la modalità di programmazione ruotando e tenendo
il volantino completamente a destra (senso orario), tenendo
tutta la manetta (completamente indietro) e alimentando la
trasmittente. Il LED destro lampeggerà 5 volte. Rilasciare il
volantino e il grilletto.
2. Tirare completamente indietro il grilletto del gas. Tenendo
il grilletto del gas, premere i pulsanti CH3 per regolare la
posizione corretta completa del gas.
3. Spingere il grilletto del gas completamente avanti per
impostare il fi ne corsa del freno massimo. Tenendo il
grilletto del gas, premere i pulsanti CH3 per regolare la
posizione corretta completa del freno.
4. Rilasciare il grilletto del gas.
5. Spegnere la trasmittente per salvare le impostazioni.
Quindi le possibilità di personalizzazioni dovrebbero essere complete.

Ora mi resta da trovare un piazzale abbastanza grande e sgombro in modo da riuscire a fare delle prove e dei test senza avere il patema di andare a sbattere contro qualcosa, e senza avere bambini e/o curiosi che si mettono in mezzo.
Franco_64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-25, 10:40 PM   #10
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,018
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

Diciamo che per il prezzo che ha c’è di meglio
Se non hai sbagliato effettivamente fa un po’ da epa ( voglio capire quanto sia precisa una cosa del genere però )
Per le impostazioni rimane, in ogni caso, l’idea che avere una radio digitale con qualcosa che ti faccia vedere cosa hai fatto è sempre meglio

Per trovare lo spazio senza curiosi lo vedo molto difficile fidati che se passa qualche persona ( poi a Milano diventa pure più complicato) almeno una sarà incuriosita


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-25, 09:33 PM   #11
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Milano
Messaggi: 52
Franco_64 è un newbie...
predefinito

In effetti il telecomando lo vedo un po' troppo plasticoso, ma quello ho (non è nuovo) e per ora me lo tengo.

Ieri ho fatto un bel giretto senza conseguenze catastrofiche in un parcheggio libero zona Brugherio. Ho provato anche a "tirare" e frenare, e mi sembra la macchinina si comporti egregiamente. Se poi trovassi un parcheggio frenquentato anche da altri basher, sarebbe l'ideale.

L'unica cosa che ho notato che mi pare un po' strana è che quando la Spirit parte "da fermo" devo accelerare (anche oltre metà corsa del grilletto) parecchio prima che inizi a muoversi, e quindi "scatta" in avanti. Poi, una volta partita, posso anche decelerare e la macchina continua a camminare anche abbastanza piano.

E' normale o dipende dal tipo di motore (brushless), dal regolatore o da qualche settaggio?

Ultima modifica di Franco_64; 19-02-25 a 09:35 PM Motivo: refusi
Franco_64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-25, 10:42 PM   #12
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,018
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Franco_64 Visualizza il messaggio
In effetti il telecomando lo vedo un po' troppo plasticoso, ma quello ho (non è nuovo) e per ora me lo tengo.

Ieri ho fatto un bel giretto senza conseguenze catastrofiche in un parcheggio libero zona Brugherio. Ho provato anche a "tirare" e frenare, e mi sembra la macchinina si comporti egregiamente. Se poi trovassi un parcheggio frenquentato anche da altri basher, sarebbe l'ideale.

L'unica cosa che ho notato che mi pare un po' strana è che quando la Spirit parte "da fermo" devo accelerare (anche oltre metà corsa del grilletto) parecchio prima che inizi a muoversi, e quindi "scatta" in avanti. Poi, una volta partita, posso anche decelerare e la macchina continua a camminare anche abbastanza piano.

E' normale o dipende dal tipo di motore (brushless), dal regolatore o da qualche settaggio?


Beh brughieri o non sarebbe troppo distante da dove abito, se mai servisse una mano ci si potrebbe incontrare in qualche posto e ti si può aiutare

Per quella scattosità il fenomeno ha un nome preciso e si chiama cogging
Non è dato dal fatto che è un brushless ma dal tipo specifico di brushless che usi: I sistemi sensorless come il tuo sfruttano le correnti parassite che si generano negli avvolgimenti del motore per rilevare la posizione del rotore ( la parte che si muove ) e quindi inviare la corrente al momento giusto all’avvolgimento corretto

Però le correnti parassite si formano solo con il movimento di un magnete vicino ad un elemento metallico, partendo da fermo queste non si formano dando problemi all’esc che proverà ad inviare potenza, in modo sequenziale, agli avvolgimenti finché non fa girare il rotore rilevandone le polarità


Questo fenomeno è stato ridotto, se non fatto sparire del tutto, con i sistemi sensored ( o a sensori) dove è presente un sensore del tipo hall nella parte posteriore del motore che viene collegato all’esc rilevando, in ogni momento, la posizione relativa del rotore ( questo porta anche a delle funzioni in più nel l’esc che possono aumentarne le prestazioni)
Il tutto viene fatto attraverso un apposito cavo e, ovviamente, si necessita l’uso di esc e motori appositi


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del ]][emoji[emoji6][emoji6]][emoji6]]Forum di Modellismo.net
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-25, 05:28 PM   #13
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Milano
Messaggi: 52
Franco_64 è un newbie...
predefinito

Quindi in parole povere me lo tengo così, a meno di cambiare ESC e motore, cosa che non ha senso, almeno per ora.

Beh, poco male. L'unica accortezza che devo tenere è evitare di far partire la macchinina davanti a un ostacolo, altrrimenti la cioccata è inevitabile!
Franco_64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-25, 07:21 PM   #14
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,018
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

L’unica sarebbe poter regolare il pinch in modo un pochino più dolce, in modo che l’esc non tenti di far partire il motore con la massima forza disponibile
Però non è che migliori chissà che cosa

Inoltre il tuo esc ha giusto i parametri minimi impostabili perciò così rimane


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-25, 09:21 PM   #15
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Milano
Messaggi: 52
Franco_64 è un newbie...
predefinito

Ho riazzerato tutti i settaggi dell'ESC e fatto la calibrazione del telecomando, che non avevo mai fatto. Sembra (tenendo l'auto in mano) che il freno funzioni come dovrebbe e che anche il cogging si sia ridotto.

Dopo vado a fare una prova "su strada"!
Franco_64 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
spiegazione alex12 Elicotteri 0 18-10-12 09:08 PM
[Guide] Tecnica dei micromotori generale vesciuz Automodelli a scoppio: recensioni, trucchi e guide 0 30-06-11 04:25 PM
spiegazione d_spa Automodelli elettrici 2 13-11-10 06:29 PM
Spiegazione su Pay Pal paolazzo Off Topic 10 05-02-08 12:04 AM
spiegazione e-bay paolino82 Statico - Kits, Info e Varie 29 12-01-05 10:16 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:03 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203
Disponibile su App Store Disponibile su Google Play